| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 16:59
“ Non ho avuto modo di utilizzarlo finora in ambienti "ostili" (pioggia/umidità/caldo/freddo/polvere) ma, da quel che vedo, non penso avrà problemi ad afrontare le intemperie. „ Ricordo che nemmeno le eos 1 sono progettate per resistere alla pioggia: snapshot.canon-asia.com/article/en/the-secret-behind-the-streamlined-d "The dust- and moisture-resistant feature is not intended to provide guarantee the camera's operation in the rain. Avoid wetting the camera when you are using it on a rainy day." Non a caso Canon ha a listino delle custodie protettive, che includono modelli studiati anche per le eos 1 e i superteleobiettivi. store.canon.it/canon-custodia-impermeabile-per-fotocamera-canon-erc-e5 Se dovessero realmente progettare, realizzare e fare certificare le macchine, le ottiche e gli accessori (ovviamente tutto il sistema deve soddisfare certe prestazioni) con uno standard di protezione riconosciuto e consolidato (IP o qualche standard militare), i costi aumenterebbero notevolmente, per cui non lo fanno. E' una situazione analoga, per fare un confronto con una questione che oramai è familiare a tutti, a quella delle mascherine. Vi sono mascherine classificate come dispositivi medici, e certificate con determinati standard per garantire un certo livello di filtraggio, mentre altre non lo sono (non viene menzionato alcuno standard), e ci si trova per le mani un oggetto con un livello di protezione ignoto. Ecco, la "tropicalizzazione" di Canon (e di diversi altri costruttori) rientra in quest'ultimo caso. Su certe macchine vi è una qualche forma di protezione dall'acqua e dalla polvere, ma il costruttore non garantisce assolutamente nulla in merito all'efficacia, e non è noto quale sia il limite. Purtroppo, quando si supera il limite di protezione del dispositivo lo si scopre solo a posteriori, con tutti i disagi del caso (e Canon non copre nulla in garanzia)... |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 19:34
Infatti sta cosa della "tropicalizzazione" mi ha sempre fatto girare un po' le balle. "Regge all'acqua ed alla polvere". SI MA QUANTA?!?! Un po'come Colgate con Gardol o l'ossigeno attivo |
user171441 | inviato il 21 Ottobre 2020 ore 19:41
La cosa più demenziale è quando acquisti un corpo tropicalizzato e nel manuale trovi testualmente:" si sconsiglia l'uso in luoghi molto umidi e polverosi" ah...dimenticavo...nessuno legge i manuali |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 20:11
E' una questione di costi, come scrivevo: un conto è progettare uno smartphone con una certificazione IP dignitosa, mentre per un sistema fotografico a ottiche intercambiabili (a cui si possono aggiungere accessori come flash, battery grip ecc.) la cosa si complica non poco. Ad esempio Panasonic ha una gamma di portatili, tablet e altri dispositivi denominata toughbook: hanno la certificazione ip, soddisfano certi standard di resistenza agli urti e molto altro. Tuttavia il prezzo è notevolmente superiore a quello di prodotti con pari specifiche a livello di progessore, gpu, ram e schermo: sono infatti riservati a utilizzi specifici. |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 21:25
R5 oppure tieni la 5D4 |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 21:46
Ma se io aiuto te a non prenderla, chi aiuterà me (che non ho neanche la scusa dell'avifauna) a non prenderla? ? |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 22:00
Eh eh goaz.. no me la posso permettere Annoluce, tu sei rovinato.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |