RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Solo per superzooomer....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Solo per superzooomer....





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2020 ore 15:14

Ohh jess... Ho sbirciato ora in LensRuomorsss... Ohh jess.. ora c'è la moda delle apertissime Sfocatissime.. Quindi.. prima si dovrà esaurire la scimmia del sol'occhio a fuoco.. Ohhh jesssMrGreenMrGreen

Lunga vita al tamrex

Dall'altra parte mi metto al posto di Tamron e Sigma... Una volta cerano praticamente due mount.. era più facile... Ora per chi o cosa sviluppi?.. Aspettano qualche altro cadavere lungo il fiume?

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2020 ore 23:39

Quindi.. per APS.. Fuji.. Nikon.. se sopravvive e Canon.. che altro?... Pentax che numeri ha?

avatarmoderator
inviato il 01 Novembre 2020 ore 23:10

La P1000 mi ha tentato a lungo ma ho rinunciato soprattutto per il peso e le dimensioni ( uso alpinistico ed escursionistico ) ma mi tengo stretta la Panasonic FZ 300 che posso usare fino a 1200 mm con risultati per me soddisfacenti

Semmai valuta una FZ 1000 rinunciando ai mm ma usando un sensore che è il 150% più grande offrendo quindi meno rumore digitale a parità di iso.
cameradecision.com/compare/Panasonic-Lumix-DMC-FZ300-vs-Panasonic-Lumi

Tornando al tema ....
Superzoom ? ha un suo perchè ... uscite che offrono più possibilità fotografiche a volte inaspettate con l'esigenza di portarsi con se un corredo minimal.

Tra i vari tamron 18-200mm 18-270mm 16-300mm e 28-300mm e avendoli provati tutti e 4 ... il 16-300mm mi è sembrato il migliore seguito dal 28-300mm (x ff) . Probabilmente il sigma 18-300mm os attualmente è il più performante . Il 18-400mm tamron non l'ho ancora provato.

Il 2° progetto? valutare un corredo più performante ma composto da più ottiche esempio sigma os 17-70mm + 100-400mm tamron/sigma + macro sigma os 105mm per quando si sa uscendo cosa fotograferemo.

sembra facile e comunque aiuta molto il budget a disposizione e se si punta sul nuovo o usato con garanzia Cool

(imho)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 0:00

Probabilmente il sigma 18-300mm os attualmente è il più performante


al centro forse si .. ma almeno il mio esemplare per averlo decente ai bordi devo selezionare il ritaglio immagine quadrato... MrGreen

ora ho il 18-200 con cui mi diverto non poco .. seie C.. che impostato a +5 con la dock è una lama..

avatarmoderator
inviato il 02 Novembre 2020 ore 9:53

... diciamo che una dock station sigma/tamron applicabile ad alcune recenti ottiche è sempre da inserire nel carrello della spesa non solo per la microtaratura ma anche per aggiornamento firmaware e le opzioni sulla velocità dell'af e/o distanza di ripresa.
Per Marco Rebesco sarebbe più pratica una soluzione sigma 17-70mm os (quasi-macro) + 100-400mm os + dock station. (imho)

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 9:54

Per questo spero.. come anche GB.. in un'ottica un po' più performante..
Rifacendo i conti.. la "riscalatura" dell'ottica Rx10m4 su APS.. porterebbe ad un'ottica delle dimensione di alcuni 150-600.. Probabilmente un filino più corto.. ma con una lente frontale un po' più grossa.. partendo da un 2.4
Partendo anche da un 2.8.. o un 3.5.. ma con vetro più performante, si otterrebbe un bel passo in avanti.

Credo che per avere risoluzione, ci vogliono anche lenti grandi.. così come succede per i telescopi.. la dimensione non è solo luce in più, è anche risoluzione..

Ho anche un sigma 17-50 2.8.. Lo uso solo in condizioni particolari.. più il kit 18-140

avatarmoderator
inviato il 02 Novembre 2020 ore 10:32

Ho anche un sigma 17-50 2.8.. Lo uso solo in condizioni particolari.. più il kit 18-140

+ 18-300mm tamron.

Vedo troppe sovrapposizioni Marco Confuso
Resetterei tutto il corredo , monetizzandolo, per la soluzione indicata prima:
-il sigma 17-70mm è luminoso nella parte bassa e ha propensioni quasi macro (300-370 usato c/garanzia)
-il 100-400mm è molto performante e interessante per close-up , paesaggi respirosi e fauna-avifauna (tamron 580-500eu usato C/garanzia - Sigma 715 eu nuovo 3 anni garanzia)
-il macro specializzato se è un genere che ti sta prendendo (sigma 105mm - 430 eu c.a. usato c/garanzia)

Il multiuso con grande forcella di focali è un progetto complicato e intrigante ma deve essere sempre visto come uno strumento con alcuni compromessi, accettando quindi qualche suo limite e cavalcandolo.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 12:48

Li uso per cose molto diverse.. il 17-50 per foto di scultura ecc.. dove serve un po' di risoluzione...
Il 16-300 per il tempo libero.. Mi porto via solo una macchina e un'ottica... Del Tamron non riesco a rinunciare alla libertà e tranquillità di non dover aprire la macchina.. mi sono trovato spesso sotto pioggia o situazioni al limite.
L'unico neo è che mi è ancora corto.. tendo sempre a croppare troppo per i miei gusti...

avatarmoderator
inviato il 02 Novembre 2020 ore 13:31



ma se farai questo passo consiglio di monetizzare il 16-300mm e il 18-140mm e di aggiungere in Battery grip Cool

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 15:38

Con una vecchia DSRL non ho problemi di autonomia.. vedo che è una lamentela tipica da ML e bridge...
Il 18-400 mi ha fatto gola.. ma tra 18 e 16 c'è una bella differenza.. anche se sto studiando.. per i paesaggi sto pensando di fare più scatti e montarli assieme.. comunque sto pensando al 18-400..

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 21:15

consiglio gratuito ...stai alla larga dal 18-400 ...da un paio di foto viste non è stata la loro migliore riuscita

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 3:59

Ma è nuovo questo 18/400?

Non ne ho mai sentito parlare prima.

Inoltre esiste con attacco SONY?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 7:57

Forse per le reflex APS.. A-mount... Non per le E_mount... Probabilmente ci sono adattatori per la versione Canon tipo il fringer. Con quello lo puoi montare su una Fuji... marchio che offre una infinità di fissi e zoomini corti.. ma nessun superzoom degno di questo nome. Mi si era agitata la scimmia con la news della S10... Giocattolino interessante.... Avevo pensato.. finalmente una macchina con grip serio e autonomia, magari anche un po' impermeabile.. Invece è sempre una macchinina per manine piccole.. con una duracel da reflex... buona per il fotografo da "meditazione".. non per il "compulsivo" ...Al momento non c'è una ML che mi soddisfa.... Nessuna ML con un superzoom decente.

Mentre poi, nel mondo dei fissi.. hai una offerta variegata.. dal cinquantino economico.. fino ai mostri della Zeis da 3000€ (Zeiss Otus Distagon T* 55mm f/1.4).. nei superzoom hai solo unità tendenzialmente economiche.. manca anche la "via di mezzo"..Eeeek!!!

Dal punto di vista economico Fuji & C. Fanno bene.... fanno utili e questo vuol dire che stanno accontentando il mercato giusto. Tanti bei vetri.. a tanti soldi... con corpi macchina simili ma non sempre universali... Per fare il Pro esci con una X-T o X-H.. Quando porti la moglie o la tipa a fare due passi... ti ci vuole una X-E con un'ottica elegante ma compatta... tipo una XC 16-50mm f/3.5-5.6 OIS II MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 9:15

Superzoomer eccomi ! Io amo i super zoom !

Non mi è chiaro fin dove vi siete spinti nella discussione ma sappiate che amo i superzoom!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 9:27

Ciao Carl.. si ragionava su un superzoom fascia 16-400.. con una qualità un po' più alta. Nel mio caso mi basterebbe arrivare ad un 8~12 mpixel effettivi... Non mi interessa se pesa un chilo abbondante.. o è grande come un 150-600.. è li che deve arrivare... Solo che è l'epoca dei fissini di qualità e zoom corti.. I Fujjjiaidisti già criticano il loro 16-80MrGreen.. Secondo certi integralisti.. con un 200 serio e una buona FF.. croppando puoi fare quello che fa una P1000 a 3000 in una bella giornata... come se il crop non fosse comunque un compromesso....MrGreen

Spesso mi riguardo foto fatte con ferrivecchi a 6~8 o 10 megapixel.. le trovo più che interessanti...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me