RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché altri brand non presentano una ml monocromo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perché altri brand non presentano una ml monocromo





user198121
avatar
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 21:23

Cmq...scherzi a parte...

Credo che siano macchine per un uso veramente specifico e magari nel BN si ottiene veramente il massimo per chi pratica in modo intenso questo tipo di fotografia, magari quel piccolo spunto offerto da queste fotocamere è fondamentale per il risultato finale.

Nulla toglie che dietro ci sia mera speculazione ovviamente.

Buone fotografie...;-)

user86925
avatar
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 21:25

Che senso ha usare filtri (e quindi altre rogne al momento dello scatto) se lo fai dopo (e meglio) in pp...
a mio parere per poter seguire un approccio quanto più simile possibile all' analogico, personalmente preferisco sempre avere meno possibilità e variabili da controllare, se dovessi scurire il cielo in post mi ritroverei un cursore da muovere con gradazioni infinite di intervento, mentre con un filtro davanti all' obiettivo uso una o due gradazioni scelte che trovo nella borsa e so già il risultato in base a quello che voglio ottenere...
ragiono per sottrazione, le scelte mi piace farle prima dello scatto..

Mi ripeto...non è più affascinante farlo in analogico? Ansel Adam docet...
anche per me è più affascinate farlo in analogico, ma per quanto mi riguarda non sempre si ha tempo o voglia di seguire tutto il processo, in certi periodi l' analogico ed il digitale si possono affiancare ed in altri periodi si sceglie l' uno o l' altro in base alle necessità che ognuno può avere..

e se sparo caxxate correggimi pure..
qui quello che le spara più grosse sono io, non sono certamente un esperto o un riferimento in ambito fotografico, esprimo solo personali pareri e limitate esperienze MrGreen

user198121
avatar
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 21:28

;-)ok nove...MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 21:47

La CCD è molto diversa dalla Type 246?


Non lo so, amico.
Non ho mai provato a fondo le versioni più recenti.
Chi l'ha fatto mi parla di una maggiore facilità con le CMOS di bruciare definitivamente le alte luci. Per contro, mi parlano anche di una maggior facilità ad aprire le ombre.

Ma ti sto parlando per sentito dire...

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 22:00

Tempo fa mi informai per trasformare la mia vecchia x100s. Questa la risposta.



"Thank you for your interest in our camera conversions. If your goal is
to take a B&W picture, you are always better off have a monochrome
sensor versus a color sensor and converting in post. With a color
sensor, you gain color resolution at the expense of spatial and contrast
resolution - no free lunch. There is a lot of information on our
website. This is a good starting page.

www.maxmax.com/maincamerapage/monochrome-cameras/debayer-study

We modify the sensor in your camera. For Fuji APS, monochrome
modification costs $1,600 + return S&H."


Ovviamente ho abbandonato l'idea.
"

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 22:02

Diciamo che se fai il b/n con una Monochrome e ti scappa la voglia di una foto a colori resti con la voglia.Con il resto delle macchine se ti scappa la voglia di una foto in b/n puoi farlo

user86925
avatar
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 22:09

anche con la monocrom si possono fare foto a colori MrGreen

basta fare 3 scatti identici, ognuno con un filtro colorato davanti R-G-B (rosso, verde, blu)
www.rivistastudio.com/lultimo-carro-dello-zar/

e a quel punto sfruttare il file finale a colori come fosse un file con filtro bayer MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 23:38

A sx pixel shift della Sony A7RIII convertito in grayscale, ossia il meglio che può fare un Bayer in monocromatico, sulla carta paragonabile alla Leica M10 Monochrom di cui non c'è traccia sotto DPR Comparison.
In mezzo: Leica M10 convertita grayscale.
A dx Leica Monochrom.




Quello che bisogna notare sono gli artefatti, assenti solo nella Leica Monochrom.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 0:20

Un mio carissimo amico fotografa da sempre solo ed esclusivamente in B&W (ha al suo attivo un mare di mostre). Gli ho chiesto come mai abbia sempre preferito non servirsi della Leica Monochrome, considerata la sua attitudine al B&W e mi ha risposto che, occupandosi quasi esclusivamente di paesaggio, ha preferito il sensore RGB (è approdato alla Fuji 50S e infine alla GFX 100 (dopo aver avuto Canon e Sony) per riservarsi la possibilità in post produzione di trasformare a suo piacimento e con la massima precisione le più piccole sfumature di colore nelle tonalità di grigio a lui gradite, mentre con la Leica si sentirebbe limitato nella sua creatività. Ha aggiunto che se il suo genere fosse stato il reportage, certamente avrebbe preferito la Leica (che ha provato e lodato per la sua nitidezza, equiparabile a quella di una medio formato, nonché per lo spettacolare recupero delle ombre più scure).
Segnalo inoltre sul sito di Mirrorless questo interessante video in cui si confrontano sotto l'aspetto B&W la Leica e la Fuji X-Pro3

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 0:52

Il miglior bianconero si ottiene con le DPMerril, nonostante ci siano pro e contro noti a tutti... se ne è parlato tanto sul forum. Poca spesa, tanta resa ;-)

Diciamo che se fai il b/n con una Monochrome e ti scappa la voglia di una foto a colori resti con la voglia.Con il resto delle macchine se ti scappa la voglia di una foto in b/n puoi farlo


Questo è vero !!

In pochi, anzi pochissimi decidono di approcciare solo ed unicamente al bianconero con una fotocamera che fa solo quello, solitamente si mantiene una fotocamera a colori nel corredo.

Poi si fa una scelta definitiva... non è pensabile uscire a fotografare per divertimento e portare entrambe....

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 1:05

@Fabio... chiaro che con 100mpx Bayer superi una monochrom da 24mpx!
I video da te postati perdonami non dicono nulla , basta vedere le foto che mettono !
@Eros... il Foveon è una buona scelta, ma non superiore al monochrom! ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 1:14

1600 dollari è una cifra folle

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 6:42

Dico la mia da utente Leica da un quarto di secolo e premetto ho provato varie MM, ma non ne ho mai avuta una.

Per quanto riguarda i file nulla a che vedere con qualsiasi SW di PP per un problema tecnico molto semplice, ogni macchina fotografica digitale (Merrill a parte) ha un filtro Bayer davanti che cattura il 50% dei verdi, il 25% dei blu ed il 25% dei rossi (ma questo lo sappiano tutti) tutto il resto delle sfumature vengono interpretate dai SW ed elaborate anche benissimo con colori fedeli e piacevoli, ma sono simulazioni via SW, bene una MM non ha il filtro Bayer quindi i pixel ricevono tutta la luce con tutte le sue sfumature ed è per questo che una MM ha una gamma di grigi ed un'incisione che nessuna conversione da colore può dare, di contro la difficoltà a gestire le alte luci (come evidenziato da qualcuno) e la sensibilità minima mediamente più alta delle sorelle a colori (proprio per la mancanza di filtro che vuoi o non vuoi assorbe luce).

Poi che costi una molto è vero come tutte le Leica e questo è un'altro argomento, ma che costi molto più della sorella equivalente è una bugia assoluta, si parla di 200 euro di differenza e per chi ha intenzione di spendere 8.000 per una fotocamera, non credo che 200 euro spostino il problema

Conclusione visto a Monitor o stampe "normali" le differenze si assottigliano, su stampe di grandi dimensioni le differenze si vedono eccome .... poi se mi dite ne vale la pena? La mia risposta personale è no tanto che non ho mai comprato una MM (come detto all'inizio) e se proprio voglio una Bianco e Nero in stile MM carico la mia M6 con una bella TRX 400 o una HP5 o APX a secondo del risultato cercato ed in digitale il B/N lo faccio via SW, ma he sia la stessa cosa è una falsità per questo capisco che chi sia un profondo cultore del Bianco e Nero e non è minimamente interessato al colore e non è interessato all'analogico opta per una MM, sicuramente è una nicchia, ma non è scemo sicuramente


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 6:45

Poi si fa una scelta definitiva... non è pensabile uscire a fotografare per divertimento e portare entrambe....


Diciamo che se fai il b/n con una Monochrome e ti scappa la voglia di una foto a colori resti con la voglia.Con il resto delle macchine se ti scappa la voglia di una foto in b/n puoi farlo


pienamente d'accordo ed è quello che sostengo anche io, anni fa uscivi con una manciata di rulli, magari in bianco e nero e ne portavi uno a colori perché non si sa mai .... ma è anche vero che molti amanti della MM non sono minimante interessati al colore o come fa un mio amico con la M246 si porta una compatta di qualità con sensore M4/3 per qualche scatto occasionale a colori

In pochi, anzi pochissimi decidono di approcciare solo ed unicamente al bianconero con una fotocamera che fa solo quello, solitamente si mantiene una fotocamera a colori nel corredo.


Verissimo, almeno una compatta di qualità per le foto ricordo

Il miglior bianconero si ottiene con le DPMerril, nonostante ci siano pro e contro noti a tutti... se ne è parlato tanto sul forum. Poca spesa, tanta resa ;-)


Infatti ho una DP2, file strepitosi in Bianco e Nero [OT] presa da poco, ma credo che rimarrà poco nel mio corredo, troppo piccola, troppo piccolo il Display e troppi tasti per il mio approccio minimalista da Leica M ... e sono in fase di semplificazione e riduzione al minimo del corredo [fine OT]

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 7:12

Io la Monochrom l'ho usata, e per me se la tengono, ed i motivi sono:

- un solo slot di memoria, come le macchinette giocattolo, questo per me è gravissimo

- la conversione in B&N non la faccio io ma la fa la fotocamera, e questo a me non piace, perchè non sono io a decidere quale tono di grigio associare ad un colore, il contrasto di base del file immagine, etc.

Detta in una parola, il B&N lo fa come vule lei e non io, l'impostazione di base del file la decide non chi fa il fotoritocco, ma la fotocamera, poi dopo ci puoi mettere le mani, ma l'impostazione di base la fa da sè ed a me non va bene.

- tutte le Leica sono costruite ottimamente, in modo impeccabile, la Monochrom non fa eccezione, ma il suo prezzo io lo giudico ridicolo


Il file della Monochrom è ottimo, è più pulito della D 810, ovviamente, perchè il sensore cattura un sacco di luce in più non avendo il Bayer sopra.

Da quello che ho visto io, a bassi ISO ha un po' meno gamma dinamica delle mie D 810, mentre ad alti ISO, sopra i 1000 ISO, ne ha di più, in bassa luce è ottima e lavora meglio delle D 810.

A mio avviso, la Monochrom va bene, benissimo, a chi vuole dei B&N di buona qualità, ma di fotoritocco fatto bene non ne sa nulla: senza imbarcarsi in lavori che non conoscono, la Monochrom dei B&N buoni glieli li fa e per loro va bene così.

Ma se te li fai da te e sai cosa fare, li fai meglio.

E pagare un prezzo ridicolo per una fotocamera tarpata a bestia nelle prestazioni (non mi fa il colore!) per farmi un lavoro che da me faccio meglio, io non lo vedo cosa intelligente.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me