| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 14:06
Ma ottiche L TIPO 35/50 meno luminose ma più compatte non attirerebbero proprio nessuno? Bello un 35 1.2 L ma costerà 3k € e peserà 1kg ... un bel 35 L F2 sarebbe molto più utile a mio avviso..più leggero e compatto ma sempre L, invece tutte le ottiche meno luminose non le producono con gli stessi standard.. |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 14:08
Gli f2 o f1,8 fino all'85mm non sono mai stati L in casa Canon... Il 35/1,8 c'è già, l'85/2 anche, e a quanto pare arriva un 24/1,8, tutti stabilizzati e semimacro. Che vuoi di più? |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 14:13
Si Axl ho corretto, fino agli 85mm non sono mai stati L |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 14:14
Seguo :) |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 14:14
“ Si Axl ho corretto, fino agli 85mm non sono mai stati L „ Nessun problema, avevo intuito amico mio! |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 14:14
Axel ma perché dovrebbe mangiarsi le mani? A parte che si parla di rumors e di sicuro non ci sta nulla, potrebbero anche essere stati messi per far salire quotazioni in borsa da qualche interessato. A parte ciò la possibilità che altre marche facciano anche di più subito dopo è esattamente la stessa ed il passato dovrebbe insegnare. Se Sony facesse un 70-200 telescopico da 1kg che per altro monta anche i duplicatori che si fa? Tutti a correre indietro? Se Nikon fa un 1000 f8 leggerissimo tutti via in Nikon? Ma veramente qualcuno aveva dubbi che Canon facesse dei supertele per il nuovo sistema? O che si produrranno ammiraglie capaci superare la 9II in tutto? E si ritiene che gli altri stiano a guardare la fine? |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 14:58
“ Axel ma perché dovrebbe mangiarsi le mani? A parte che si parla di rumors e di sicuro non ci sta nulla, potrebbero anche essere stati messi per far salire quotazioni in borsa da qualche interessato. A parte ciò la possibilità che altre marche facciano anche di più subito dopo è esattamente la stessa ed il passato dovrebbe insegnare. Se Sony facesse un 70-200 telescopico da 1kg che per altro monta anche i duplicatori che si fa? Tutti a correre indietro? Se Nikon fa un 1000 f8 leggerissimo tutti via in Nikon? Ma veramente qualcuno aveva dubbi che Canon facesse dei supertele per il nuovo sistema? O che si produrranno ammiraglie capaci superare la 9II in tutto? E si ritiene che gli altri stiano a guardare la fine? „ Mac questo dovresti chiederlo a loro! C'è chi ha fatto il passaggio e sta nella pace dei sensi (perché Sony ha delle ottime macchine, al top) e chi invece pensa sempre e solo a denigrare ed a sputare nel piatto dove ha mangiato! Basterebbe dire: “Brava Canon, ha raggiunto e forse superato Sony. Ben venga perché così si alza l'asticella e c'è più competizione e concorrenza”! Invece sì finisce sempre per trovare il pelo nell'uovo che non c'è! |
user210403 | inviato il 10 Ottobre 2020 ore 15:04
“ Perché non si ammette la verità? Canon sta spiazzando tutti, punto! „ Spiazzando!! Esatto.. Non convincendo... Sinceramente, per quanto io sia interessato agli sviluppi di questo sistema,al momento non mi dice nulla... I grandangoli costano troppo... I teleobiettivi f11 nemmeno da prendere in considerazione, il 100-500 per quanto valido è costosissimo e buio... le ottiche luminose costano una mezza follia.. I corpi sono pochi, mancano apsc, R5/R6 per quanto valide, una ha pochi pixel con filtro e l'altra costa troppo... In più mancano totalmente Sigma e Tamron... È un sistema, troppo fresco, troppo costoso, troppo incompleto... Preferisco di gran lunga ancora il sistema EF |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 15:07
@Leone “ E poi manca tutta l'importante base più economica, non certo difficile da fare, i grandangoli 2.8, i medi tele 1.8/2. Mica tutti vorranno/potranno svenarsi con questi cannoni „ quel 24 1.8 STM Macro, credo andrò a mettersi vinino al 35 1,8 e 85 f2. stesso discorso per il 50. Canon ha in listino e in lista alcuni zoom economici. Per me finalmente sta formando uno scheletro a buon prezzo da affiancare alle lenti top. E col tempo si amplieranno ancora. Per me è proprio un buon lavoro. Lo dico da sonysta, non fan di canon. Forse la vedo rosea perchè apprezzo molto fissi 1.8-2.8 dal 20 all'85, e canon in quel segmento sembra finalmente esserci |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 15:07
"Il 10-24 F4??? Presuppone l'arrivo di una apsc?? O sarà un grandangolo estremo?" Lenti L dedicate ad APS-C non mi risulta ne siano state mai prodotte... Piuttosto, invece, il 100-400 non-L potrebbe essere per APS-C, almeno stando a questa notizia: www.canonwatch.com/canon-patent-100-400mm-f-5-5-7-1-lens-for-aps-c-cam Il che, ovviamente, implicherebbe o la presentazione a breve di una R APS-C, o che verrà presentata in realtà con attacco M. |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 15:14
“ Non convincendo... Sinceramente, per quanto io sia interessato agli sviluppi di questo sistema,al momento non mi dice nulla... I grandangoli costano troppo... I teleobiettivi f11 nemmeno da prendere in considerazione, il 100-500 per quanto valido è costosissimo e buio... le ottiche luminose costano una mezza follia.. I corpi sono pochi, mancano apsc, R5/R6 per quanto valide, una ha pochi pixel con filtro e l'altra costa troppo... In più mancano totalmente Sigma e Tamron... È un sistema, troppo fresco, troppo costoso, troppo incompleto... Preferisco di gran lunga ancora il sistema EF „ Per me invece sta spiazzando e convincendo, perché con 130 euro di adattatore hai un parco di lenti EF che tutti - e dico tutti - gli altri brand invidiano! Poi per tutto il resto (Apsc ecc ecc) arriveranno! Infine per il costo, il 28-70 F/2 costa 2400 euro...il 24-70 EF 2.8 fino a giugno costava 1700! Quindi... |
user14103 | inviato il 10 Ottobre 2020 ore 16:33
Basterebbe dire: “Brava Canon, ha raggiunto e forse superato Sony. Ben venga perché così si alza l'asticella e c'è più competizione e concorrenza”! Invece sì finisce sempre per trovare il pelo nell'uovo che non c'è! Perche è una gara? Ha superato cosa e chi e soprattutto con che cosa? Fammi capire .. |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 16:57
Ma perchè su ML di altri marchi usate le ciofeche Canon ? Utilizzate le ottiche native e vivrete felici e contenti. |
user14103 | inviato il 10 Ottobre 2020 ore 17:07
E chi le usa?soprattutto che ora sono presenti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |