| inviato il 05 Marzo 2013 ore 21:42
Viper l'azione che ho fatto (chilometrica), aggiungere qualche accortezza, ad esempio applicare sul livello di sharpening (in luminosity channel) l'immagine originale in modalità "scurisci" 50% che diminuisce la parte "bianca" degli artefatti da sharpening e ti permette di calcare la mano là dove ci vuole. Ma il discorso di sharpe differenziato si basa sul fatto che l'azione crea una maschera derivandola da "find edges" e dal suo inverso. In sostanza se mi creo una maschera con find edges e gli dò un filo di gaussian blur ho una buona base di partenza per una mascheratura che mi lascia chiari o bianchi i punti in cui ci sono molti dettagli (alberi, erba, profili di montagne ecc.) . Nell'ambito dell'azione ho impostato uno stop in cui mi chiede di regolare la curva di questa maschera, in sostanza posso schiarirla (quindi lasciando passare + sharpening) o scurirla a piacimento , non solo, essendo una curva posso dominare perfettamente il modo in cui lo sharpening impatta sulle varie zone. Stesso vale per elementi dove non voglio artefatti e sharpening fino , tipo nuvole , per queste uso la maschera inversa che anche quella posso regolare a piacimento, e spesso nascondo proprio il livello con questo tipo di sharpening perchè non c'è bisogno, o lo tengo al 30% massimo nelle foto piccole. A dirsi è complicato , in realtà l'azione fa tutto lei. Questo approccio mi permette di avere sharpening solo dove serve, senza rischiare quell'effetto di "tutto-super-sharp....anche-troppo" in cui si incorre usando l'azione nuda e cruda. |
| inviato il 05 Marzo 2013 ore 23:38
Il procedimento di Eru si rifa' a grandi linee alla tecnica usata dai due pionieri del sharpening. Il tutto e' descritto dettagliatamente nel loro libro: Real World Image Sharpening: www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85Z%C3%95%C3%91&u Dopo aver letto il libro, e aver usato individualmente molte delle tecniche, mi sono comprato il plugin di PS (Photokit Sharpener). Dopo aver selezionato l'output, il plugin fa' tutto da solo, crea una maschera e setta l'opacita' a 60%. In questo modo, nonostante l'automatismo, si possono enfatizzare o ammorbidire zone a seconda delle neccessita'. Il plugin contiene 3 modalita': sharpening per web, per stampa e sharpening creativo. Per ogni modalita' uno puo' scegliere la tipologia. Per esempio, per stampa si puo' scegliere inkjet, tono continuo, stampa dot. Per ogni tipologia uno poi puo' scegliere il tipo di sharpening applicato (fine edges, wide edges ecc). Per mia esperienza, in certe immagini e' difficile applicare sharpening in maniera soddisfacente, non tanto per il sharpening in se, quanto per l'effetto deleterio del ridimensionamento (algoritmo di ricampionamento). In questi casi o si procede ridimensionando in piu' fasi oppure si usa un programma che usa un algoritmo di ricampionamento che si chiama Lanczos (Irfanview dovrebbe averlo). Cosi' facendo, l'immagine ridimensionata non ha in genere bisogno di nessuna maschera. |
| inviato il 06 Marzo 2013 ore 11:23
@ Eru, Viper e Tommasino: Continuo a chiedermi perchè non mi sono iscritto prima di qualche giorno fa su JuzaPhoto!! Sono qui da pochissimo e mi avete aperto un mondo nuovo!! Ad avere il tempo per starvi dietro, avrei raggiunto il paradiso!! Non apporto valore aggiunto alla discussione, ma un ringraziamento per le vostre "chicche" sulla PP lo trovo d'obbligo! Grazie!! Adriano |
| inviato il 01 Aprile 2013 ore 10:55
E' possibile collegare un registratore esterno alla D800 per filmati non compressi , qualcuno ha notizie di questo registratore? |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 23:55
Ho avuto tanti dubbi, prima di comprarla ho cercato di districarmi tra i tanti suggerimenti... Canon 5D Mark III o Nikon D800? Grande dilemma: le ho provate entrambe ma dovevo prendere una decisione e alla fine ho deciso per la Nikon D 800 nonostante alcuni la sconsigliassero per il peso dei suoi file. Oggi posso dire di aver fatto la scelta giusta...sul lavoro è imbattibile per qualità di immagine, gamma tonale, crop fantastici e non ultima una qualità costruttiva eccezionale. Ho solo speso qualche centinaio di euro in più per degli hard disk esterni, ma vale la pena. Posso dire di essermi innamorato di lei!!! Y love Nikon D 800 |
user12181 | inviato il 05 Luglio 2013 ore 0:27
Ho avuto modo di usarla per qualche giorno con alcuni obiettivi Leica R, in particolare il summicron 35 f.2, probabilmente gli angoli estremi soffrono, dico probabilmente perché non me ne sono accorto nelle foto normali, ma il test della foto al muro dice questo. Non me ne sono accorto perché ero abbastanza stravolto da tutto il resto, sembra che gli oggetti saltino fuori dalla foto. |
| inviato il 17 Agosto 2013 ore 13:51
La mia passione è la fotografia, sono in possesso di tutti e due marchi Canon e Nikon e ognuno ha la sua cosa positiva. Il mio punto di vista sulla 800D che è una macchina molto equilibrata con una qualità della fotografia eccezionale e un tocco di raffinatezza sul design, e non posso dire altro che sono fiero di averla acquistata. Un saluto a tutti, Adi. |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 9:47
vabbè Claudio, però io me ne sono accorto già nei primi 10 scatti e non avevo appena lasciato la mia D300 il cui display era perfetto |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 12:23
hemmmm ....hai risposto con 6 mesi di ritardo! Comunque ben venga perchè mi hai fatto conoscere un post che non avevo letto e su un argomento che da un pò mi stuzzica. Grazie. Ciao Gp |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 16:40
meglio tardi che mai........comunque devo trovare una soluzione a questo "difetto". |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 14:28
qualcuno l'ha trovata? |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 15:21
“ Queste le ho scattate a mano libera... La storia del "micromosso" è solo una leggenda uscita fuori da chi ha poca padronanza tecnica o da chi parla per sentito dire... „ veramente fu NIKON che mise fuori un comunicato su come usare tale fotocamera per evitare micromossi e balle varie. quindi per ciò che riguarda la leggenda prenditela direttamente col produttore. |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 17:47
No infatti non è una leggenda, solo che è stata ingigantita. I tempi di sicurezza per la D800 sono di 1.7 volte più veloci di quelli della D700 (rapporto di risoluzione lineare), il tempo da impostare poi dipende molto dalla mano; io non ho problemi a scattare a mano libera solitamente. Il difetto della D800E è di non avere gli small raw, in certi casi farebbe comodo, non sempre servono tutti i 36Mp. |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 17:51
forse perché considerano che nel dubbio è meglio scattare a piena per ridurre dopo. da una parte lo trovo lecito, dall'altra giustamente, se devo fotografare 30 orologi per un catalogo, di avere 36 mp onestamente mi interessa ben poco. Ma e se domani il cliente volesse un'ingrandimento a poster di uno degli orologi forse sarebbe più comodo avere già un file grande, piuttosto che interpolarlo. Beh certo sono scelte immagino.... |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 18:03
Già.. peccato che Nikon non renda disponibile questa cosa, non dovrebbe essere difficile. Personalmente non posso lamentarmi comunque, è una opzione che non userei praticamente mai. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |