RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon M: M sta per morto? (sull'M50 II)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon M: M sta per morto? (sull'M50 II)





avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 21:31

Esatto
L'unico che applica un buon compromesso è il 55-250 stm efs

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 21:51

Il compromesso è sempre relativo al tipo di sistema e utilizzo annesso: non sarebbe di certo stato un problema realizzare un ef-m 55-250 f4-5.6 is stm, ma con un'ottica da quasi 400g l'ergonomia ne avrebbe risentito notevolmente, viste le dimensioni delle fotocamere della serie m.

Tanto per fornire dei valori:

ef-s 55-250 stm: 70mmx111mm, 375g

ef-m 55-200 stm: 60mmx85mm, 260g

La reflex digitale più leggera e compatta attualmente prodotta da Canon è la 250d, ed è più pesante e voluminosa della m5, il modello di punta della serie (anche se oramai è stato tecnologicamente superato da versioni di fascia inferiore, ma lato ergonomia e comandi rimane comunque su un altro livello). I modelli di fascia bassa della serie m, invece, fanno concorrenza alla serie powershot, lato ingombri...

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 21:53

Si ma il "giocattolo" spero sia in senso ironico....o scherzoso che sia, perchè in realtà di giocattolo non ha proprio nulla.
camerasize.com/compact/#776.791,660.762,ha,t
Ovviamente la prima è un giocattolo giusto... mi piacerebbe vedere le stesse foto fatte da entrambe... m50+32mm e 80d+35 art.... l'accoppiata 80d immagino sia top e la m50 no... Cool

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 21:56

Si però Hbd , il 55-250 , ha 50mm in più ed è più luminoso (4-5.6) , il 55-200 è più piccolo, ma ha 50mm in meno ed è piu buio anche ( 4.5-6.3).... tra i 2....

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 22:06

Ma si hbd, il 55-250 è gestibilissimo adattato su M50 sia come ingombri che come bilanciamento
Si gestisce ancora bene il 70-200/4 js fai un po tu...

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 22:51

La m50 pesa 387g, contro i 375 del 55-250 stm, e si devono aggiungere altri 110g per l'adattatore. L'ef-m 55-200 stm ne pesa 260, per cui è abbastanza evidente quale delle due configurazioni sia meno bilanciata. Ancora peggio con un 70-200 f4, che pesa il doppio del 55-250. Non sono configurazioni particolarmente impegnative da gestire (anche se per alcuni il peso potrebbe risultare eccessivo), ma non sono affatto equivalenti, visto che il centro di massa ha una posizione completamente diversa, e ciò ha un impatto (negativo) sull'ergonomia.

In ogni caso, se producono certe ottiche è perché ritengono di poterle vendere, per cui evidentemente la maggior parte della clientela delle serie m è interessata ad avere ottiche e fotocamere con ingombri ridotti.

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 22:53

Si, tutti i tuoi numeri sciorinati sono giusti hbd, ma io uso la M50 con il 55-250 e con il 70-200/4IS, quindi so quello che dico.
E se il bianchino è al limite il 55-250 stm è proprio privo di qualsiasi rilievo in termini di ingombro e maneggevolezza su m50.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 22:56

Tra l'altro, l'ef-m 55-200 si è svalutato molto meno, rispetto all'ef-s 55-250 stm: anche usato, è difficile reperirlo a meno di 200 euro, e le due ottiche sono state lanciate a un anno di distanza...

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 22:59

Si
Considera però che il 55-250 stm ad esempio io l'ho pagato nuovo 160 eur...
Non stiamo parlando di lenti che si acquistano in vista della loro tenuta del valore sull'usato

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2020 ore 17:09

Il problema è sempre il medesimo: escursione focale ampia, compattezza e qualità d'immagine sono elementi in parte in antitesi, per cui qualche compromesso lo devono attuare...

Si riescono a fare cose buone anche coi compromessi, ma bisogna farle uscire, al di la del 18-135 vs 18-150; basta vedere (come ho gia' accennato):
Sony 16-55 f/2.8 (Canon 18-45mm f/2.8-4)
Sony 70-350 f/4.5-6.3 (Canon 100-300mm f/5.6-8)
Ai Sony non manca niente, ma personalmente li reputo gia' troppo grandi/pesanti.
Le alternative Canon potrebbero essere una soluzione altrettanto valida e piu compatta visto le lunghezze focali e luminosita piu limitate. Se fossero sul mercato....






avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2020 ore 17:22

il sony 16-55 2.8 ( prezzo a parte) = tanta roba, e sinceramente di grosso o pesante non ha proprio nulla scusami eh , 72x100x490gr...
un canon di vecchia concezione 17-55 è 83x110x645gr ( però è stabilizzato)...

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2020 ore 17:42


Si riescono a fare cose buone anche coi compromessi, ma bisogna farle uscire, al di la del 18-135 vs 18-150; basta vedere (come ho gia' accennato):
Sony 16-55 f/2.8 (Canon 18-45mm f/2.8-4)
Sony 70-350 f/4.5-6.3 (Canon 100-300mm f/5.6-8)
Ai Sony non manca niente, ma personalmente li reputo gia' troppo grandi/pesanti.
Le alternative Canon potrebbero essere una soluzione altrettanto valida e piu compatta visto le lunghezze focali e luminosita piu limitate. Se fossero sul mercato....

Tutto ciò è fattibile, ma i compromessi che citavo dipendono anche da quali siano gli obiettivi commerciali del costruttore.

Il 16-55 f2.8 che citi costa 1300 euro, mentre l'ottica ef-m più costosa arriva attorno ai 500. Evidentemente per il sistema m non arrivano sufficienti richieste per prodotti simili: potrebbero realizzare anche una linea di ottiche ef-m serie L, così come dei modelli professionali della gamma m, ma se poi non li vendono...

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2020 ore 19:16

il sony 16-55 2.8 ( prezzo a parte) = tanta roba, e sinceramente di grosso o pesante non ha proprio nulla

Certamente preso da solo e' ancora leggero; pero' visto che non e' un tuttofare, ti devi portare anche altro e se ti porti quelle 2 lenti insieme (ad esempio) piu il corpo macchina arrivi gia' a 1,5Kg. Personalmente mi son dato un limite di 1kg. Ad ogni modo questo conferma che si possono fare zoom di qualità anche relativamente leggeri.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2020 ore 20:26

In questo momento ,in assenza di un tele m(di qualità tipo 70 200 f4) io mi tengo stretto il 55 250 STM perché l'avevo già (?) , tutto sommato è compatto e , da quello che leggo qui sul forum il 55 200 m è meno performante.
Non avessi avuto un tele avrei preso il 55 200 m ,ma ora , dovessi fare un acquisto pazzo andrei di 70 200 f4 liscio , giusto per vedere cosa significa fare un vero salto di qualità.
Sono discorsi da forum....anche perché non è che il tele per me sia un esigenza. È più uno sfizio. Spero sempre in un 70 200 m che mai arriverà

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2020 ore 20:53

Anche io alla fine scelsi il 55-250, perché mi interessava avere quei 50mm in più ma è innegabile che non è il massimo come ingombro.
Per chi ha proprio necessita' di avere il massimo della compattezza e leggerezza il 55 200 è a dir poco perfetto

j.mp/3nq5nZn



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me