RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Io quoto, tu quoti, egli.... Quota?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Io quoto, tu quoti, egli.... Quota?





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 11:00

Fastgiaco: "citavano spesso i nostri Padri ."

Maila: I Padri dell'antichità!;-)

Anche se dici di non essere più molto giovane non credo tu abbia la mia età (80 primavere;-)):
Ti posso garantire che non solamente i nostri padri (quelli antichi), ma anche quelli molto più recenti lo usavano, moltissimi insegnanti di quelli che ho avuto, quando esageravamo negativamente in qualcosa, nello studio o nel comportamento "citavano" spesso "es modus in rebus" che tradotto in romanesco attuale sarebbe come dire: A regazzì... datte 'na carmata che mo stai a esagerà!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 11:55

Fastgiaco, complimenti per la bella età. Si in realtà sono un po' più giovane, mia mamma ha la tua età e ho una carissima amica che ha 2anni in meno; non credo che l'età sia un ostacolo alle relazioni sociali

Comunque tornando al discorso, il latino non si può dire sia una lingua moderna e sinceramente il detto lo preferisco in romanesco;-)

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 12:36

La nostra lingua non è un semplice mezzo di espressione, che possiamo barattare con un altro come se fosse nulla, senza il rischio, nello scambio, di perdere anche l'anima


Ed invece si, qualsiasi lingua è solamente un mezzo di comunicazione. Comunicare è lo scopo del linguaggio. Il resto sono stupidi orpelli ideologici, che lasciano il tempo che trovano. Le lingue evolvono, e non potete farci niente.

Sorvolo sul paragone tra errori di ortografia e i neologismi. Se in italiano abbondano errori di o senza acca, e senza accento, e apostrofi al posto sbagliato (Oxford comma, scusate, virgola di Oxford. In italiano è un errore, ma trovo aiuti a comprendere meglio il senso della frase, quindi la uso lo stesso), in inglese abbondano i "were" a posto di "where", "its" al posto di "it's", "your" al posto di "you're" (e viceversa)

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 13:17

Io ho qualche anno in meno di Fastgiaco, 76 per la precisione. Ripeto, pensiero e linguaggio sono strettamente connessi e correlati. Il linguaggio non è uno strumento neutro, anzi, in un certo senso non è uno strumento (a sostenerlo non sono solo Humboldt, Sapir e Whorf, ma anche tutta una serie di studi sul linguaggio, da Wittgenstein a Gadamer, che negano la natura meramente strumentale del linguaggio). Se poi uno è sordo dalla nascita, questo non significa che non abbia la possibilità di apprendere un linguaggio. Ma sicuramente penserà, anche a causa della non conoscenza del nostro linguaggio, in modo molto diverso da noi. Infatti, probabilmente penserà soprattutto per immagini (un modo di pensare legato tradizionalmente, come sappiamo, alle tecniche mnemoniche, da Simonide di Ceo in poi). Mentre i bambini bilingue avranno, prima o poi, una lingua dominante, cosiddetta di "maggioranza", favorita dal fatto che il bambino vive nel paese che la usa come lingua standard. Ma come ho detto, andiamo fuori tema e la concludo qui.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 13:19

Come definiamo una persona che riceve molti "quote"?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 13:28

Quotatissimo naturalmente!MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 14:09

Maila, pensa che in una borgata di Roma (Acilia) conosco molti ragazzini dai 16 sino ai 18 e oltre che si dilettano a partecipare ai "certamen latini" e mi risulta che anche all'estero siano conosciute e praticate queste "gare".

Per essere una lingua morta, il Latino secondo, me gode ancora di una discreta salute...forse non le hanno detto che è morta... chissa! MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 14:15

Per essere una lingua morta, il Latino secondo, me gode ancora di una discreta salute...forse non le hanno detto che è morta... chissa!


Sbaglio o il latino è ancora la lingua ufficiale dello stato Vaticano?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 14:34

"Le lingue evolvono, e non potete farci niente."

che le lingue si evolvano è inoppugnabile e credo che qui nessuno abbia sostenuto il contrario, per quanto mi riguarda è da vedere il come si evolvono, se lo fanno distruggendo o quasi le caratteristiche diciamo "portanti" della lingua beh, non sarebbe a mio avviso una buona cosa se, viceversa si evolvessero inglobando e facendo proprie definizioni, parole, forme lessicali e altro che ne semplificassero la fruizione per determinati settori del linguaggio beh, questa è cosa buona e saggia.;-)

"e non potete farci niente."

Questo mi fa pensare che ci consideri "oscurantisti" o quasi... Io penso invece che rivendicare che il linguaggio che usiamo non venga contaminato "Ad libitum" sino a farne una lingua terza...non sia una cosa completamente sbagliata... Per fare un esempio: la contaminazione di varie cucine non può che fare bene, perchè porta a scoprire nuovi sapori non meno buoni dei nostri, se però la cucina, italiana o francese o di qualsiasi altro Paese venisse contaminata sino a diventare altro, il guadagno non sarebbe più un guadagno... spero di essere riuscito a spiegarmi...Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 20:28

La cucina si evolve: si sa che il cibo del futuro sarà cavallette e alghe! MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 20:33

Sbaglio o il latino è ancora la lingua ufficiale dello stato Vaticano?

La lingua ufficiale dello Stato Vaticano è l'italiano, il latino è la lingua della Santa Sede.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 21:27

Ai tempi della scuola si diceva:
quel professore è molto quotato.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2020 ore 18:46

Io quoto il primo intervento di Maila Cool

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2020 ore 19:53

Fritte le cavallette non dovrebbero essere male...;-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2020 ore 21:29

Ci metti il sale o lo zucchero?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me