user209843 | inviato il 11 Ottobre 2020 ore 15:33
“ Io ho avuto la Sony a7rIV e l'ho data via dopo 2 settimane, un problema mio probabilmente perché non riuscivo a gestire i 61 megapixel, non mi piacevano i file già tanto rumore a 800 ISO. „ @Sandrofoto Una curiosità, su che generi di foto hai riscontrato il problema del rumore e con che tipo/qualità di illuminazione? |
user209843 | inviato il 11 Ottobre 2020 ore 15:37
“ ma infatti mi sorprenderebbe tanto rumore a 800 ISO... leggevo che si può "tranquillamente" arrivare a 1.600, in alcuni casi 3.200, senza troppa devastazione... ( parlo di tutte e 3 le macchine in oggetto ) „ Se non hai quantità e qualità della luce hai rumore anche a 100 ISO |
user209843 | inviato il 11 Ottobre 2020 ore 15:48
“ Si certo Sabbiavincent, infatti per questo ho specificato che è una fotocamera ottima ma specialistica, lavora in modo eccellente a bassi ISO con un dettaglio da paura, ma se servono ISO alti da 1600 in su io la sconsiglio;-) „ La A7RIV ha un sensore ISO invariant e se la gioca ad armi pari con la A7III fino a 12.800 ISO, poi la piccola prende il largo. Come ho già scritto, per alzare gli ISO serve la luce, non solo quantità ma anche qualità e distribuzione della stessa! |
user209843 | inviato il 11 Ottobre 2020 ore 15:52
“ La a7c (così come la sony a7iii e a7riii) ha mirino e display veramente entry level. Non so come ti troveresi a focheggiare in manuale con quel mirino! „ Concordo per il mirino, con il display (anche se modesto) usando il focus peaking (ingrandimento 12X) nessun problema invece |
user28666 | inviato il 11 Ottobre 2020 ore 16:14
Gian Carlo, le regole e la matematica danno ragione a te. Ma se le foto le stampi, sei sicuro che su carta è possibile riprodurre GD, risoluzione e tutte quelle belle cose che si leggono su internet? Va bene 6x6 vs 35mm, ma tra 35mm e APSC?? Per quello che conosco io, su carta mandi in stampa un jpg in RGB, manco in ProPhoto. Ma potrei sbagliarmi. |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 16:54
No, puoi mandate anche un riff a 16 bit con i driver xps.... Ma non è questo il punto un raw con maggiore gd permette di avere un jpg maggiormente bilanciato da mandare in output. Molti di voi hanno la convinzione che la stampa sia un collo di bottiglia della qualità. Questo non è vero. Un file con maggiore qualità porta un output migliore. |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 17:10
“ Gian Carlo, le regole e la matematica danno ragione a te. Ma se le foto le stampi, sei sicuro che su carta è possibile riprodurre GD, risoluzione e tutte quelle belle cose che si leggono su internet? Va bene 6x6 vs 35mm, ma tra 35mm e APSC?? Per quello che conosco io, su carta mandi in stampa un jpg in RGB, manco in ProPhoto. Ma potrei sbagliarmi. „ si parla di sottigliezze ovviamente, figurati che oggi da un sensore grande come una lenticchia si ottengono immagini di tutto rispetto. Io comunque ricordo come fosse ieri quando montai i miei AI su D90, una delusione pazzesca, il plasticotto 18-105mm lavorava meglio!!! Tutto ritornò come prima, anzi migliorò, quando li accoppiai alla D700 e (forse) ancor più alla D800, il poter registrare tutte le info che ti può offrire un'ottica (leggi sfruttare tutta la sua copertura di campo) è a mio vedere la cosa più importante. Ho ancora degli Zeiss Hasselblad 6x6 (quelli veri made in Germany) e un adattatore per Nikon, su D800 sono costantemente peggiori dei Nikkor AFS G, se però potessi trovare a buon prezzo (illusione!) un dorso digitale per la 500C sono convinto che i risultati si ribalterebbero a favore degli Zeiss. Più di una volta ho pensato di prendere una APSC e tornare a quel formato, si guadagna in ingombri e pesi e si spende anche meno....., lo dico perchè ho apprezzato molto la D90, quindi apprezzerei ancor di più una APSC da 24 o 26mp.... però la doterei di ottiche progettate per quel formato. Oggi poi conta tantissimo la PP, pensa che ho rielaborato degli scatti ad alti ISO della D90, ho ottenuto risultati incredibili rispetto CS4 che usavo allora |
user28666 | inviato il 11 Ottobre 2020 ore 17:37
Aspettiamo Rolubich che ci dia una spiegazione. Se vuoi, ti faccio una foto con un Ai su D700 e su fuji 24MP con X-trans. Scegli la focale.... facciamo 28mm che è una via di mezzo? 105mm che è un mediotele? Scegli tu. |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 17:55
Alt.... però hai il FF a 12mp e l'apsc a 24mp, in quel caso il contributo del sensore più denso è maggiore. Bisognerebbe avere o entrambi a 24mp o, meglio ancora 48 e 24 (cioè densità uguale) |
user28666 | inviato il 11 Ottobre 2020 ore 18:33
mmmm entrambi a 24 non posso. Ma il sensore a 12MP con i fotositi più grossi non dovrebbe essere migliore secondo il tuo ragionamento? Oppure se vuoi la stessa densità per mm2 basta che usi in APSC la tua D800 e fai la prova. Poi ne non sei contento fai un upscaling con gigapixel e fai il tuo confronto. |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 20:06
Certo, basta fare un ritaglio centrato |
user28666 | inviato il 11 Ottobre 2020 ore 20:48
Vedi, ti sei risposto da solo. Quindi mò perché su APSC avremmo tutto questo schifio? Il discorso dei limiti dell'obiettivo nell'uso su sensori densi del APS-C che richiedono alte frequenze spaziali secondo me era valido molto tempo fa dove il sensore FF aveva 12MP e il APSC pure 12MP. Ma oggi che il FF è oltre i 40MP ed un APSC è a 24MP, è come cercare il pelo nell'uovo, con differenze ridicole. |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 21:03
Siamo fuori tema, è vero quello che dici, come sarebbe vero che, staccando 2 o 3 candele da un 12 cilindri, la macchina va velocissima lo stesso |
user28666 | inviato il 11 Ottobre 2020 ore 22:29
allora leggiti questo se può aiutarti: photographylife.com/nikon-z-7-vs-sony-a7r-iii L'unico dato che mi fa storcere il naso è forse l'assenza del Lossless Compressed RAW sulla Sony Riii. Ma tanto sicuramente tu scatterai in 14 bit uncompressed Raw. Il mirino dovrebbe essere identico. Il display posteriore è a favore della Z7 (se può fare la differenza). Inizia però a considerare che 42MP iniziano ad avere una densità molto molto vicina ad una APSC da 24MP, quindi secondo la tua regola dovresti usare obiettivi strepitosi. photographylife.com/recommended-sony-a7r-iii-settings |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 22:37
Grazie Full, io scatto in 14bit compresso senza perdite, certo che 42mp non compressi penso mi raddoppino il peso dei miei 36 compressi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |