| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 20:51
Il "non ha senso" andava inteso come "non è la terminologia adatta", visto che si stanno confrontando macchine del tutto diverse. Il fatto di suggerire di essere cauti nel valutare cosa acquistare, invece, è a mio avviso un punto chiave, dato che entrano in gioco diverse migliaia di euro, e può essere seccante trovarsi per le mani qualcosa che non va come si ci aspetta. Comunque, sintentizzando, il problema non è di compatibilità, quanto del fatto che il dual pixel cmos perde ancora qualcosa rispetto a certe unità af ttl-sir (come quelle montate sulle reflex professionali più recenti), quando si valuta la messa a fuoco di superteleobiettivi. Tuttavia con ogni generazione le prestazioni migliorano, per cui è solo una questione di tempo. Entrambi le tipologie di autofocus lavorano a rilevamento di fase, ma vi sono comunque delle differenze sostanziali tra ttl-sir e dual pixel cmos. Uno dei punti chiave è la parte ottica dell'af ttl-sir, che fa convergere la luce nelle zone più opportune del sensore autofocus, anche quando l'ottica è molto fuori fuoco: il dual pixel cmos sfrutta i fotodiodi del sensore d'immagine, e non necessita di un gruppo ottico aggiuntivo, tuttavia la macchina deve effettuare molti più calcoli per eseguire la messa a fuoco. Insomma, servono processori con prestazioni molto elevate, che tuttavia assorbono corrente e generano calore, per cui vi è sempre un compromesso. Non ultimo, conta anche la batteria, e infatti le eos 1 ne hanno una che è specifica per tali modelli. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 21:12
“ Si quello l'ho visto. Pare però il problema possa essere con i moltiplicatori anche se non è chiaro „ Il 500ISII, su R5, va più o meno ugualmente veloce, sia liscio che moltiplicato. La stessa ottica su una 5D3 è più rapida, anche con il 2X, e passando ad 1DX/2 l'incremento rispetto alla dslr serie-5 è piccolo. Almeno nel passaggio da minima distanza-infinito. La 7D2 invece può essere assimilata, come velocità, alla R5 (sempre con il 500), anzi la ML la spunta ma di poco. Con le ottiche RF, 70-200 e 100-500 l'af è rapidissimo e secondo me ha una consistenza sconosciuta al sistema DSLR, ammiraglie incluse. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 21:55
Grazie Otto! Punti di riferimento davvero utili |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 0:59
Ma tutti sti discorsi sulla differenza di velocità tra 5 e 1 (sia reflex che ml)....è così difficile capire che, a parità di tecnologia, quella alimentata a 7.2V non potrà mai andare come quella alimentata a 10.8V.....non bisogna essere maghi per dire che quando uscirà la R1 non funzionerà a 7.2V....come non bisognava esserlo ai tempi dell'uscita dell'attacco RF per capire che nessun EF con 8 contatti avrebbe potuto fare quello che fa un RF con 12 contatti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |