RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il più potente strumento di post-produzione...è il ritaglio!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il più potente strumento di post-produzione...è il ritaglio!





avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 16:01

La prima foto che mi è venuta in mente leggendo il titolo è questa:





che in originale era:




avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 16:10

croppato mica poco eh MrGreen...e a farlo non è di certo l'ultimo degli scemiMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 17:07

Anke di robert frank ne ho visti di ritaglioni....


user177356
avatar
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 17:26

Spinto da questo thread, ho ripreso il libro di fotografia più interessante che abbia mai comprato, questo:
https://www.amazon.it/Magnum-Contact-Sheets-Kristen-Lubben/dp/05002929

L'ho sfogliato, soffermandomi sulle foto che trovo più efficaci dal punto di vista compositivo. Nessuna di loro è il risultato di un taglio.

Anche nel caso della foto di Stravinsky, il contact sheet (che non riesco più a trovare sul web) "racconta" come Newman è arrivato a quell'immagine.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 17:32

pegaphoto.com/2010/10/03/lo-stravinski-di-newman/

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 17:33

Quel libro ce l'ho e mi ha insegnato che dato un soggetto interessante, avendo tempo bisogna girarci attorno, avvicinarsi, allontanarsi, cambiare angolatura, cambiare focale, interegaire diversamente col soggetto se possibile, se occorre e prenderlo in vari modi... in questo modo il drop è "naturale"... poi la foto buona se c'è è 1 su 36...

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 17:35

Si ma... nel frattempo il soggetto se n'è andato o il sole è tramontato... o se n'è andata la moglie MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 17:38

Sono d'accordissimo.
Io sistemo la composizione di tutte le mie foto
con le forbici di ACR.

user177356
avatar
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 17:41

Skylab, si torna sempre alla solita questione: la risorsa più scarsa, anche nella fotografia, è il tempo (cronologico e mentale).

Edit: grazie Matteo. A mio avviso, la quarta foto mostra come Newman avesse avuto l'intuizione di un taglio più stretto, ma ha continuato ad usare un'inquadratura più ampia per poi tornarci sopra al momento di "postprodurre".

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 17:44

E che non si può comprare

user177356
avatar
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 17:47

non si può comprare


Io ho rinunciato ad un lavoro molto ben pagato ma stressante e "vorace" per avere più tempo. Ho pagato in termini di minor reddito.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 17:50

Personalmente quando scatto sono molto istintivo, e devo proprio sforzarmi di guardare bene tutti i dettagli dell'inquadratura, perché so che mi scappa sempre qualcosa. D'altro canto ho notato che spessissimo quando scatto diverse foto dello stesso soggetto, cercando di ragionare bene, la migliore è la prima, quella più istintiva. Non sempre però...
A volte addirittura l'inquadratura giusta la vedo solo dopo, sul monitor del PC. A volte mesi dopo...

Non la trovo una cosa strana, per nulla. Fa parte dell'elaborazione del "progetto". Ci si torna e ritorna, ci si dorme sopra, si ragiona, si guarda, si osserva... e poi piano piano esce la soluzione migliore, quella "giusta".

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 17:52

Idem

Però non sempre è così e quindi insisto nel fare qualche scatto in più a meno che le idee diverse non manchino proprio. A parte per l'errore tecnico che pure è in agguato sempre...

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 18:22

Il ritaglio dopo molto tempo secondo me A volte può essere indice di un cambio di sensibilità del fotografo. È lecito e comprensibile ma in questo caso snatura la foto

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 18:25

se si va avanti di questo passo arriveremo a dire:

- lo zoom non è un obiettivo!
- la vera fotografia è quella analogica!
- il bianco e nero è molto meglio del colore!
- bisogna usare al minimo il 6x6!
- a chi ritaglia gli ritagliamo i cosiddetti o le mani (a scelta)! Si rischia di diventare ciechi!

MrGreenMrGreen

E poi dovremo confessare i nostri peccati fotografici:
"Padre confesso....
ho sempre ritagliato, fin da quando ero ragazzino, solo soletto in camera oscura, ritagliavo sempre, ancora oggi ritaglio con Photoshop, ma giuro..... molto meno di un tempo...."



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me