RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sarà questa la Canon 7D Mark II ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sarà questa la Canon 7D Mark II ?





avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 14:27

Concordo con l'intervento di Andreadelfalco.

@Sirio: la D800 non l'ho mai provata. Sarà sicuramente un'ottima macchina, ma di 36mpixel non saprei che farmene. Un'enormità di spazio occupato, resa ad alti iso inferiore rispetto ad un sensore di pari tecnologia e densità minore, micromosso più difficile da controllare: svantaggi inaccettabili per me.
Vorrei farti presente però che qui si sta parlando di 24 mpx su sensore 1,6x che equivalgono a ben 63 megapixel su formato pieno: 1,75 volte la densità della D800.

Qualcuno sa indicarmi obiettivi capaci di risolvere tali densità?

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 14:31

Se avesse avuto lcd orientabile, GPS e wifi sarebbe stata perfetta. Magari con 16 Mpixel invece di 22 sarebbe stata ancora più perfetta.


Apparte che ancora non è uscita :)
Ma GPS e WiFi dovrebbero/potrebbero essere inclusi (al pari della 6D)

inoltre il sensore è ancora un punto interrogativo, anche se in effetti così sembrerebbe andare il mercato, aimeh.

P.s. 70-200 II, 300/400/500/600II direi sicuramente. Certo magari non tutti i 63mpx ma forse un buon 80%.

user10907
avatar
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 14:51

@Massimiliano Eleota
ma che negato. sono io che ti faccio i complimenti!
le mie sono semplici scatti personali, le tue sono foto professionali. molto bravo. le foto in australia molto curate e ben realizzate.

bella max !;-)


@Ermoro
riguardo a lcd snodato, gps e wifi, si riferiva alla 5d3! Cool

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 14:57

" Se avesse avuto lcd orientabile, GPS e wifi sarebbe stata perfetta. Magari con 16 Mpixel invece di 22 sarebbe stata ancora più perfetta."

Apparte che ancora non è uscita :)
Ma GPS e WiFi dovrebbero/potrebbero essere inclusi (al pari della 6D)


Io parlavo della mia 5D3, non della futura 7D2 ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 15:00

Mi ero perso qualche pezzo ... chiedo venia.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 15:11

Vorrei farti presente però che qui si sta parlando di 24 mpx su sensore 1,6x che equivalgono a ben 63 megapixel su formato pieno: 1,75 volte la densità della D800.


Ciao Mattfala. Lo so che si parla di questo...ma in uno dei miei interventi parlavo anche di evoluzione della tecnologia ed ho tirato in ballo la D800;-)


L'ho provata in studio, ma non mi esprimo per non creare polemiche. Il problema non è la qualità dei file in sé, è l'utilità dei 36 Mpixel.
Sui Internet non serve, così come sono superflui, 24 piuttosto che 12.
Per le proiezioni non servono, basterebbero 6 Mpixel anche per il prossimi schermi 4k (altra cosa inutile).
Per stampa fino a 80*120 sono superflui, ne bastano e avanzano 12. Possiamo arrivare a 16 se consideriamo un discreto crop e a 24 se dallo scatto ricaviamo "dell'altro".
Quando avevo la 50D ho croppato da 15 a 9 ed ho stampato dei 40*60 impeccabili.
Per l'archiviazione, la catalogazione, ecc... sono solo sprecati.
Quindi, sono certo che a qualcuno i 36 Mpixel faranno drizzare il pistolino per un puro gusto onanistico di vedere il tutto a monitor al 100%, sono anche convinto che a qualcuno potranno effettivamente servire, sia per hobby sia per lavoro, ma in senso generale sono inutili.
Io su FF sono passato dai 13 della 5D ai 22 della 5D3 e i 9 Mpixel in più non mi sono ancora serviti. E fidati che io scatto tanto nelle situazioni più disparate, dalle foto in studio alla naturalistica in culo al mondo.
In pochissime occasioni mi sono serviti gli altissimi ISO (3200/6400), mentre mi sono serviti tantissimo l'AF performante, la reattività e un menu e dei comandi degni di questo nome. Se avesse avuto lcd orientabile, GPS e wifi sarebbe stata perfetta. Magari con 16 Mpixel invece di 22 sarebbe stata ancora più perfetta.


Ciao Massimiliano Eleota. Non entro in merito alle esperienze personali di ognuno, me ne guarderei bene. Ma consentimi di esprimere, sempre per la mia personale esperienza, come sia proprio la qualità generale del file prodotto dalla D800 a farmela considerare come la miglior fotocamera che sia mai stata prodotta, almeno riguardo al suo sensore. Ti dico solo che fino a qualche anno fa, già superare i 10 mp sarebbe stato visto come un'inutile esagerazione ed anche io giudicavo superfluo farlo, ma poi...
Per quanto riguarda il gusto onanistico da te citato, concernente l'osservazione a monitor al 100%, io la considero inutile e priva di utilità...tanto basta già vederlo a grandezza normale il file del 36 mp per rendersi conto della qualità di cui è capace...
Poi, ognuno vede le cose per come le ritiene giuste (forse alle volte con poca obiettività). Io, che adesso possiedo la 5D III, confrontando gli scatti realizzati con la D800 e quelli fatti con la nuova 5D, senza scomodare il 100% di visualizzazione, noto un vantaggio significativo della Nikon...questo naturalmente non significa che la Canon non scatti con qualità, anzi....
L'evoluzione tecnologica prosegue, sicuramente anche realizzando errori, ma spesso creando oggetti che fino ad appena qualche anno o mese prima, sembravano impossibili da preventivare;-)


Saluti,
Massimiliano


avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 16:17

Dinoddc:
il problema di questa 7dii sarà il prezzo, visto che la nikon d7100 costerà sui 1300€ e per la canon si parla di 2000€!!


Una domanda: ...ma una D7000 l'hai mai presa in mano? Bhè io si e venendo da una 7D (ma avendo utilizzato anche Nikon D200 e D300), posso dirti che si capisce subito il perchè di quel costo. ;-) Personalmente resto convinto che l'eventuale antagonista di 7D2 sarà un'eventuale D400, che sono prodotti della stessa fascia.

C.ca le caratteristiche di 7D2 ...densità a parte tutto eccezionale (e prevedibile) ma purtroppo al momento siamo di nuovo a discutere della famosissima aria fritta, ...certo, se quella frase riportata in apertura fosse vera (" ISO Performance to get close to the 5D3 "), alla fine anche una maggior densità del sensore si perdona, (anche se purtroppo c'è sempre da considerare fenomeni fisici come diffrazione e micromosso).

Quello che c'è di certo, è che Canon tiene MOLTO a questo corpo, nel quale ha da sempre implementato e testato nuove tecnologie impiegate poi persino nell'ammiraglia e in macchine di fascia più alta, costituisce un modello importante in termini di vendite e son certo che non vorrà toppare, ...per cui son moderatamente ottimista. Sorriso

Fabio

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 17:25

@Sirio io ce l'ho avuta per sette mesi circa e, nonostante la qualità stratosferica dei files a 100iso, finito l'effetto "WOW" soprattutto per la gamma dinamica, l'ho venduta appena ne ho avuta l'occasione (contemporaneamente sono tornato a "casa" in canon). Ora ho una 5DMkIII e, al contrario di te, non solo non noto "peggioramenti" in termini di qualità (a parte la gamma dinamica a 100Iso che nella d800 è veramente indescrivibile), ma anzi trovo che abbia un comportamento molto migliore con i filtri (anche stardust mi pare abbia notato la stessa cosa) e, a mio parere ha un comportamento globale molto più equilibrato. Senza scomodare Af e velocità operativa, sarebbe inutile.
Per il resto straquoto parola per parola quello che hanno detto Massimiliano Eleota e Andreadefalco.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 18:28

Ciao Viper. Anch'io l'ho avuta per qualche mese, ma al contrario di te ho dovuto vendere per monetizzare. Successivamente ho avuto un'occasione e ho preso la 5D III (del resto avevo ancora un paio di ottiche canon), ma un giorno me la ricomprerò, di questo ne sono certo, se prima Canon non realizza qualcosa di simile, a livello di sensore, ovviamente. L'effetto "WOW" di cui parli, io non l'ho mai avuto, nel senso che quando per la prima volta ho aperto un file della D800 ho avuto la stessa identica sensazione di quando ho aperto uno degli ultimi: una naturalezza, un dettaglio ed una pulizia incredibile...con la nuova 5D ho visto una qualità altissima, ma non al livello della Nikon...ma ripeto, sono contento comunque, ci mancherebbe altro...dico solo che io aspetterei di vederlo uscire, questo nuovo 24 mp di Canon, prima di esprimere giudizi;-)


Saluti,
Massimiliano

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 20:13

E se il sensore fosse un aps-h ?

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 20:16

E se il sensore fosse un aps-h ? Fra tante parole ci stanno bene anche le mie


l'aps-h
in casa canon
è
morto

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 20:27

Quando fu presentata la 1Dx, lessi un'intervista su di una rivista di fotografia ad un responsabile Canon, il quale sosteneva che non era più nei piani dell'azienda produrre sensori in formato APS-H...vedremo.

Saluti

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 20:31

E se il sensore aps-h montato sulla 7 , fosse il modo x sostituire la 1d mkIV facendo in maniera di non fare concorrenza alla 1dx

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 20:56

no, perché sarà un sensore aps-c.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 21:13

Allora 24 mp sono troppi comunque



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me