RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom ... aggiornamenti e velocità ??!?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Lightroom ... aggiornamenti e velocità ??!?





avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2020 ore 19:30

concordo... se ti si corrompe il catalogo, hai perso tutto.


Teoricamente, se si fa il backup con regolarità - e se lo fai per lavoro conviene farlo almeno tutti i giorni, se non addirittura ad ogni chiusura di LR - i rischi di perdere il lavoro sono minimi.

Anche Adobe, se si usa solo LR, consiglia di disattivarli perché impattano sulle prestazioni del programma (anche se, ovviamente, più il PC e i dischi sono prestazionali, meno si notano eventuali rallentamenti).

Se invece si è soliti usare indifferentemente Bridge o Camera Raw, gli xmp vengono comodi per mantenere allineate le varie modifiche.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2020 ore 20:43

Ho provato con un catalogo nuovo, dieci raw, velocità tornata normale, non vorrei che nella conversione mi si è s×to il catalogo oppure.. Boh!

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2020 ore 21:15

Se non erro c'è l'opzione ottimizza catalogo, provala

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2020 ore 21:15

Di contro, gli xmp mi costringerebbero a penare non poco per fare i backup di tutti quelli che sono stati modificati, andandoli a cercare.


backup incrementale...

Io comunque preferisco avere anche i miei xmp...

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2020 ore 22:48

backup incrementale...


Il backup incrementale mi obbliga ad avere i dischi di backup in linea... io invece ho semplicemente replicato i dischi con i raw in pc diversi, in luoghi diversi. Quando faccio nuove foto, le copio anche su un disco usb che uso per allineare tutti gli archivi. Così quando sviluppo delle foto o faccio modifiche copio solo il catalogo, e sono a posto.

Io comunque preferisco avere anche i miei xmp...


Assolutamente legittimo, dipende dal workflow di ognuno.
Diciamo che non è folle usarli, come non è folle non usarli ;)

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2020 ore 23:09

Il backup incrementale mi obbliga ad avere i dischi di backup in linea... io invece ho semplicemente replicato i dischi con i raw in pc diversi, in luoghi diversi.


è quel che faccio anche io... con il backup incrementale... mi sembra più comodo rapido e sicuro di soluzioni "amatoriali" :D

Invece di una chiavetta USB (che poi volendo ora ne esistono anche di capienti quanto dischi) sincronizzo un disco esterno, che è il mio backup, e casomai lo sincronizzo poi con altro computer, ovunque sia... in pratica è la stessa cosa che fai te, ma più facile... non devi stare a ricordarti i files modificati o a cercarli, e non rischi di scordarne qualcuno.
Inoltre con gli xmp alla fine se modifichi un po' di foto ti copia solo i relativi leggerissimi xmp e via, con la sicurezza che anche se mi va a fuoco il computer a casa, o passano i ladri, nell'hard disk di backup (che tengo a lavoro) ho tutti i files, e i relativi xmp con i loro sviluppi...

Per carità, ognuno ha i suoi sistemi, ma a me piace essere organizzato per il minor sforzo e la massima sicurezza

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2020 ore 23:23

Uso un programma per sincronizzare, se il file è aggiornato mi copia il file nell'hd esterno.
Questione di abitudine e di che tipo di modifiche si fanno.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2020 ore 23:27

è quel che faccio anche io... con il backup incrementale... mi sembra più comodo rapido e sicuro di soluzioni "amatoriali" :D


Ti sembra, ma non è così.

Invece di una chiavetta USB (che poi volendo ora ne esistono anche di capienti quanto dischi) sincronizzo un disco esterno, che è il mio backup, e casomai lo sincronizzo poi con altro computer, ovunque sia... in pratica è la stessa cosa che fai te, ma più facile... non devi stare a ricordarti i files modificati o a cercarli, e non rischi di scordarne qualcuno.


Credo tu non abbia capito: non modifico o cerco alcun file, faccio tutto dal catalogo. E mi basta copiare quello - tra l'altro lo carico online, non è nemmeno su un dispositivo fisico.
Btw, ho due dischi da 8 tb pieni, più un altro che sto riempiendo.

Inoltre con gli xmp alla fine se modifichi un po' di foto ti copia solo i relativi leggerissimi xmp e via, con la sicurezza che anche se mi va a fuoco il computer a casa, o passano i ladri, nell'hard disk di backup (che tengo a lavoro) ho tutti i files, e i relativi xmp con i loro sviluppi...


Appunto, per me è lo stesso. Con tutti i vantaggi e le funzionalità del catalogo, che gli xmp invece si perdono.

Per carità, ognuno ha i suoi sistemi, ma a me piace essere organizzato per il minor sforzo e la massima sicurezza


Idem. Minimo sforzo, massima sicurezza, e (in più) massime funzionalità.

Ho l'impressione sempre più netta che in molti non sappiano usare Lr, ma credano di saperlo fare... perdendosi parecchie opportunità.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2020 ore 23:32

Credo tu non abbia capito: non modifico o cerco alcun file, faccio tutto dal catalogo. E mi basta copiare quello - tra l'altro lo carico online, non è nemmeno su un dispositivo fisico.


sì scusa hai ragione, ho mischiato il discorso xmp e quello del backup incrementale... se non hia xmp ovviamente non devi cercare files.

Però copi un intero catalogo per un file modificato, mentre io copio un xmp di pochi kb... contento te :D

In oltre io sul portatile ho poco spazio e ci tengo solo le cose a cui sto lavorando sul momento... un catalogo superciccione con lo sviluppo di 50.000 foto, quando ne ho 500 da sistemare, non mi piace... poi davvero, il catalogo è un database, e i database si possono corrompere.. va bene i backup frequenti del catalogo, ma preferisco avere tutto a prova di corruzione

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2020 ore 0:01

Però copi un intero catalogo per un file modificato, mentre io copio un xmp di pochi kb... contento te :D


Sono un fotografo, è il mio lavoro. Ed è veramente difficile arrivare a sera avendo modificato solo un file ;)
È molto più facile e immediato però - ti assicuro - zippare e caricare online un file .lrcat che è sempre nello stesso posto, piuttosto che andare a cercare gli xmp dei file che ho modificato, magari in 20 o 30 cartelle.

Senza contare tutto quello che ti perdi, usando gli xmp invece del catalogo (e che io non voglio perdere, perché mi serve).

In oltre io sul portatile ho poco spazio e ci tengo solo le cose a cui sto lavorando sul momento... un catalogo superciccione con lo sviluppo di 50.000 foto, quando ne ho 500 da sistemare, non mi piace...


E vedi che ho ragione a dire che molti non sanno usare Lr?
Se devo lavorare da portatile su un progetto, esporto dal fisso la selezione di foto su cui lavorare (magari con smart preview, così è più rapido) e quando ho finito re-importo. Facilissimo, pulito, e ordinato.

poi davvero, il catalogo è un database, e i database si possono corrompere.. va bene i backup frequenti del catalogo, ma preferisco avere tutto a prova di corruzione


Anche i raw di possono corrompere, i backup servono a quello :-P
Con tre copie di tutti i miei file (catalogo compreso) è praticamente impossibile avere problemi.

Oh, uso Lr dal 2006 (la prima beta uscita per pc), ho un catalogo da oltre 500mila foto, e non ho mai avuto problemi di corruzione.

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2020 ore 9:41

piuttosto che andare a cercare gli xmp dei file che ho modificato, magari in 20 o 30 cartelle.

Beh con il backup incrementale non devi comunque andare a cercare nulla... ma mi sa che finiamo a mischiare mille cose di nuovo. Se ti trovi bene così, va bene...


E vedi che ho ragione a dire che molti non sanno usare Lr?

Le insinuazioni le eviterei però...

Ho semplicemente un workflow diverso, anzi ne ho avuti moti diversi negli anni, per vari motivi, e non ne ho neanche più uno consolidato.. mi ci sto rimettendo ora (non è il mio lavoro), anche per questo è utile il confronto.
Io in pratica lavoro un paio di cose sul portatile (per settimane, anche nelle pause di lavoro) e le archivio per sempre su un disco esterno. Al momento non ho un fisso (sto pensandoci). Ho un unico catalogo intero sul portatile con i riferimenti anche al disco esterno perchè se mi serve qualcosa di vecchio, molto raramente, collego il disco e ce l'ho lì senza sbattimenti.

Capisco il tuo approccio, e ha senso sicuramente per te, ma non vuol dire che debba andar bene a tutti o che chi non lo usi non conosca gli strumenti a disposizione.

Anche i raw di possono corrompere, i backup servono a quello :-P

Sì ma se dovesse esserci un crash alla 101esima foto della giornata che stai lavorando, recuperi il backup senza il lavoro di quelle 100 foto... mentre gli xmp sono lì sul disco, a prescindere dal catalogo (sì, può fallire il disco prima che faccia il mio backup incrementale, ma di solito un disco non si corrompe tutto in un colpo).

Io preferisco così, e in generale mi sembra più sicuro e logico: ogni raw ha lo sviluppo a suo fianco, sempre ed in ogni caso, qualsiasi cazzata io faccia con il catalogo. In più così facendo sono future-proof, essendo slegato dal software e dalla macchina specifica.

Oh, uso Lr dal 2006 (la prima beta uscita per pc), ho un catalogo da oltre 500mila foto, e non ho mai avuto problemi di corruzione.

Non ricordo quando l'ho usato per la prima volta, ma grossomodo siamo lì, forse 2007... ma il "non ho mai avuto problemi", come saprai, non vuol dire nulla :D

peace

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2020 ore 10:29

Beh con il backup incrementale non devi comunque andare a cercare nulla... ma mi sa che finiamo a mischiare mille cose di nuovo. Se ti trovi bene così, va bene...


ma l'ho già spiegato più volte: non faccio il backup incrementale perché il mio backup è delocalizzato (e gli altri dischi di solito sono spenti). Per fare il backup incrementale dovrei avere altri tre dischi da 8 TB in ogni posto in cui lavoro. Terribilmente inutile, ingombrante e costoso.

Le insinuazioni le eviterei però...


non è un'insinuazione. Se dici
“ In oltre io sul portatile ho poco spazio e ci tengo solo le cose a cui sto lavorando sul momento... un catalogo superciccione con lo sviluppo di 50.000 foto, quando ne ho 500 da sistemare, non mi piace... ?


significa che non utilizzi Lr come andrebbe usato. C'è la funzione apposta per lavorare su piccole parti del catalogo, e tu non l'hai presa in considerazione.

Sì ma se dovesse esserci un crash alla 101esima foto della giornata che stai lavorando, recuperi il backup senza il lavoro di quelle 100 foto... mentre gli xmp sono lì sul disco, a prescindere dal catalogo (sì, può fallire il disco prima che faccia il mio backup incrementale, ma di solito un disco non si corrompe tutto in un colpo).


a parte che sì, i dischi si possono anche corrompere tutti di un colpo (e capita), personalmente preferisco di gran lunga il mio approccio al casino di dover gestire gli xmp, che tra l'altro non mi consentono di avere le copie virtuali e tutti i vantaggi del catalogo. Nel malaugurato caso in cui dovessi perdere il catalogo (e, ripeto, mai successo) perdo al massimo una giornata di lavoro. Ma sarebbe lo stesso se mi si fulminasse il pc mentre sto lavorando, o mi rubassero il portatile, o altri casi simili.

Capisco il tuo approccio, e ha senso sicuramente per te, ma non vuol dire che debba andar bene a tutti o che chi non lo usi non conosca gli strumenti a disposizione.


ma non mai ho detto che debba andare bene per tutti: ho risposto a te e agli altri che dicono che è folle non usare gli xmp. Per come lavoro io, è più folle usarli... vorrebbe dire complicarmi inutilmente la vita.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2020 ore 10:41

specifico .... non mi si è mai rotto nessun catalato ... in 10 anni ... e passa...

il problema è sorto DOPO la conversione tra il lightroom 2020 .. e l aggionamento 2021 ... .. sull anuova piattaforma mentre stavo importando nuovi file ... mi ha detto "catalogo corrotto" ... e solo successivamente ho visto il panddemonio che mi era successo ! ... altrimenti non ho mai avuto problemi ...

- ha duplicato 4 cartelle di lavoro ... ... spostando dei dati in modo immotivato
- il tempo è stato capire ... cosa fgosse successo ...

perbo mi pare di capire che non usa salvare le modifiche in file esterni ..xmp ma il catalogo stesso è il centro delle modifiche ... : lo usavo all'inizio questa soluzione ,,, ma per quel che so io .. la radice del disco su cui lavori deve essere "sempre uguale " ... cioè un disco esterno deve avere radice "I" per esempio e devi sempre essere vincolato a questo .. altrimenti il catalogo .. non funziuona... cosi come peraltro per gli xmp ...

dove e possibile capire il metodo di gestione del catalogo di perbo?

grazie

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2020 ore 10:53

@Wallywally
usando un hd esterno(mi sembra di capire) il disco deve avere sempre la stessa lettera, usa una lettera non tra le prime e stai sicuro che ogni volta che colleghi il disco leggerà sempre quella

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2020 ore 11:10

murphy .,... lo faccio gia da parecchi anni ...

uso 4 nas dove parcheggi i dati e li leggo direttamente da li dopo aver impostato ed assegnato al nas una lettera fisica .. sempre corrispondente al primo "J" che avevo usato
non mi permette di scaricare sul NAS il catalogo per cui l ho inserito su un HD esterno non NAS ma usb3 ,,,

non uso lighr CC ma uso il classic ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me