| inviato il 26 Settembre 2020 ore 18:21
Paco, la copertura in catrame dei box ha delle macchie colorate vistose. (A monitor, in stampa non saprei dire come sarebbe). |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 18:23
se stampi grade formato si vedono, ecco perché da il meglio in BN, nascondi le schifezze |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 18:29
@Uly per correttezza non ho riportato cosa combinano Bayer più che titolati su questo esempio. Sono artefatti, pare che un antidoto sia il tuo amato "Enhance details" sotto ACR/LR, non sempre però. Ecco la dp2Q, se ce ne fosse bisogno, non penso sia la focale. Machu riesce a fare emergere il bug anche da una Fuji GFX 100 dopo vigoroso ridimensionamento, è il mio matematico preferito Machu.
 @Massimo usa SPP con sd4H, lascia perdere DNG da Sigma... |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 18:43
“ Prendete questo file, opportunamente modificato by Paco, confrontatelo con la vostra versione della sony e poi provate ad immaginare quale uscirà meglio in stampa ;-) „ Ma secondo te a quello della Sony non si può fare più nulla? |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 19:29
“ Prendete questo file, opportunamente modificato by Paco, confrontatelo con la vostra versione della sony e poi provate ad immaginare quale uscirà meglio in stampa ;-) „ Io vedo sempre un bel po' di rumore sia di colore che di luminosità, non saprei dire se in stampa si vede oppure no (le macchie verde/magenta secondo me si vedono) o se al limite migliori l'effetto finale, in questo caso basterebbe aggiungere un po' di rumore al Bayer e si otterrebbe lo stesso risultato. E di sicuro non è la scabrezza delle superfici perché c'è anche sulla carrozzeria delle macchine. |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 20:26
Vale, il dng l'ho usato una sola volta e mi è bastato... |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 23:17
“ Io vedo sempre un bel po' di rumore sia di colore che di luminosità „ Scusa Rolubich, mi indichi dove vedi questo rumore sul file? Perchè altrimenti fatichiamo a capirci |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 0:08
@Paco la Sony è un C1 Sony Pro sicuramente con un WB Auto fasullo (troppo giallo!), l'altro è il tuo Finale.
 La C1 non ha nessun intervento, la Finale sai tu cosa hai fatto. A me sembra che che la C1 abbia bisogno di un attimo di sharpen, il contrario la Merrill. Intuisco che stamperebbe più pimpante la Merrill, tuttavia lo sporco sulle pareti è poco credibile. Tu puoi giudicare meglio, ovviamente, ti basta guardar fuori. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 2:07
“ Scusa Rolubich, mi indichi dove vedi questo rumore sul file? Perchè altrimenti fatichiamo a capirci „ Sul rumore cromatico guarda, come ti hanno già fatto notare, la guaina di copertura dell'edificio in basso a destra, io vedo leggere sfumature verdi e magenta a macchie. Per quanto riguarda il rumore di luminanza, visto che su una superficie rugosa come l'intonaco non è dato di sapere qual'è la reale rugosità (cioè se il Foveon "vede" meglio oppure ha solo più rumore), bisogna secondo me controllare una superficie sicuramente liscia come la carrozzeria delle macchine; ed il Foveon ne ha parecchio di più, anche confrontato con il Bayer che ho volutamente sviluppato con una riduzione rumore quasi nulla per renderlo più simile. Quindi secondo me è fuori discussione che ci sia più rumore; questo però non vuol dire che tutta la rugosità delle superfici del Foveon (che piace così tanto e viene considerata una qualità) sia fasulla, tu che ti puoi avvicinare all'edificio puoi verificare, a me sembra esagerata, e comunque anche se fosse reale non mi piace. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 2:31
Ora, per variare un po' la discussione, si potrebbe ipotizzare una stampa 50x70 fine art a 240dpi? Come preparereste il file per lo stampatore? Immagino che glielo consegnereste già della risoluzione giusta...ecco, sarei curioso di vedere il file pronto per una stampa (mediamente) grande. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 6:00
@Rolu le tapparelle abbassate sono un test inesorabile. Da lontano fanno uscire l'aliasing. Però non è così semplice tirarlo fuori a comando. Ricordo di avere passato una domenica pomeriggio in centro Monza a fotografare con le dp2m tanti tipi di tapparelle abbassate e imposte in genere. Nada de nada. Un leitmotiv di Uly e un po' meno Paco sono le righe nere dovute a sharpening e spesso lo rinfacciano a Otto. Ebbene, una rapida occhiata e le righe nere sono sulle tapparelle scattate con la dp1m. Le tapparelle abbassate le ha colte meglio la A7RII. In modo molto indiretto credo di avere un'interpretazione. Il mantra digitale è che ci siano tre livelli di sharpening. Era più vero una volta di adesso. Il primo livello, quello che doveva riparare i guasti di pochi Mpx e filtri AA + la compressione gamma è fuorigioco, travolto dalle Megapixel senza AA. I propugnatori dei tre stadi sono stati Fraser e Schewe. Il primo è scomparso nel 2006 (non ha visto la Nikon D3, tanto per situarlo nel tempo). Il secondo ha sempre fatto il consulente per Adobe, LR+PS e scrive purtroppo da cane. Ad un certo punto Schewe&Company hanno messo in piedi Pixel Genius. L'hanno liquidata nel 2018. Schewe da signore qual è mette a disposizione tutto qui: www.pixelgenius.com/ Gira sotto PS/Automate ed è spettacolare perché, basato sui layer, uno può interagire come vuole. Il messaggio è chiaro. Tolto il primo stadio per i sopraggiunti sviluppi dei sensori (basta con la sciocchezza che i sensori non migliorino nel tempo, quello che non migliora è il silicio, i 40 Mpx di oggi sono meno rumorosi della D3 con 12). In Pixel Genius hanno dovuto prendere atto che stampano in pochi. Quindi via la parte specializzata sulla stampa se si parla di grande pubblico. È rimasto il nucleo centrale, quello che chiamano Creative. Troppo poco come mercato. Qui abbiamo 3D che ruotano sul fatto che i file per stampa devono essere preparati in modo diverso. Delle due l'una: o Fraser-Schewe sono due piripinzi o i file vanno davvero "massaggiati" per la stampa. Voi cosa ne pensate? |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 7:25
in stampa non saprei ormai non stampo più in grande formato, ho già la casa satura, mi limito molto raramente a degli A4 a3, il pallino da un bel po è con le Instant camera, il principio analogico è salvo e il formato permette di catalogare grandi quantità e di visionarle come delle figurine, potrà sembrare strano ma lo trovo più gratificante di vedere la stampa ricca di dettagli appesa al muro, alla fine mi stanca perche e una fotografia banale |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 8:35
Scusa Paco ma il palazzo è rosa o giallo? No perché prima di discutere della muffa sul muro esterno del balcone di quella del secondo piano io mi preoccuperei del colore che, in uno dei due, è totalmente sbagliato. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 9:42
“ Qui abbiamo 3D che ruotano sul fatto che i file per stampa devono essere preparati in modo diverso. Delle due l'una: o Fraser-Schewe sono due piripinzi o i file vanno davvero "massaggiati" per la stampa. Voi cosa ne pensate? „ Non stampo moltissimo ma per la mia esperienza, ed anche per i consigli degli stampatori e quello che si legge in rete, mi risulta che per la stampa bisogna andare un po' più pesanti, cioè un file ottimizzato per la visione a monitor al 100% necessita di un'aggiunta di maschera di contrasto. Capture One, che reputo un ottimo converter, in fase di output permette di applicare uno sharpening di stampa in base alla distanza di visione (cosa intelligente secondo me), già le impostazioni di default applicano una maschera di contrasto molto alta, ho provato sulla foto in questione e l'effetto sui muri diventa molto simile al Foveon, viene fuori lo "sporco" fra i due balconi. Ripeto che secondo me, fermo restando la maggior nitidezza a pari MP di un Foveon rispetto ad un Bayer, le due rese si possono rendere molto simili in PP, i colori con opportuni profili e la nitidezza con la maschera di contrasto. Ti posso anche dire che, confrontando l'intonaco al massimo ingrandimento, la texture coincide bene, cioè nessuno dei due inventa niente, e questa è la cosa importante. Direi che in ogni caso possiamo essere molto soddisfatti dei sensori che abbiamo a disposizione oggi, tutto sommato a cifre ragionevoli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |