RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9 III o A9R nel 2021?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A9 III o A9R nel 2021?





avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 0:41

Interessante.. chissà il costo. Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 0:41

La differenza è enorme! Ma la vedi in ambienti ostici! In città probabilmente cambia poco! Ai mondiali di kite surf, o in reportage di guerra o nella foresta equatoriale dove tutto entra anche se non vuoi cambia!
Il problema degli Italiani è che si esprimono sempre in base alle loro esperienze, e va bene... ma il mondo è grande! Tutto i sud est asiatico lavora (fotografi) in condizioni terribili, idem in América del Sur o in Africa! Chiaro che come me quando lavoravo per il giornale a Bologna... andava bene tutto! ;-)

user14103
avatar
inviato il 26 Settembre 2020 ore 0:50

E meno male che l'8K non serviva, adesso sarà indispensabile.


Mai stato..e mai lo sarà .. non uso neanche il 2k in video o meglio non faccio video ..chiedi quanti fanno video con la r5 ..e non cominciamo la questa solfa ..patetica

user14103
avatar
inviato il 26 Settembre 2020 ore 0:57

Mickey intendo che con 50mpx vedi grana già a bassi Iso.
L'elettronica migliora ma non fa miracoli.
Meglio 24mpx

A 61 e a 100 non ne vedo ...

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 0:59

Scusa, Gobbo ma tutte quelle schifezze dove entrano?

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 1:53

@Kelly... ho già postato più volte le foto con sabbia dentro i porta schede! Fra corpo e battery grip! Se vuoi te li cerco! L Italia è una penisola felice dove lavorare! MrGreen
Qui chiedono le precauzioni per portare le fotocamere al mare in vacanza... quando c è un mondo che lavora al mare! Per non dire in luoghi peggiori! ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 7:40

La differenza è enorme! Ma la vedi in ambienti ostici! In città probabilmente cambia poco! Ai mondiali di kite surf, o in reportage di guerra o nella foresta equatoriale dove tutto entra anche se non vuoi cambia!
Il problema degli Italiani è che si esprimono sempre in base alle loro esperienze, e va bene... ma il mondo è grande! Tutto i sud est asiatico lavora (fotografi) in condizioni terribili, idem in América del Sur o in Africa! Chiaro che come me quando lavoravo per il giornale a Bologna... andava bene tutto! ;-)


Gobbo io non so le tue esperienze, in guerra per fortuna non mi ci sono trovato, ma mi sono fatto foreste equatoriali, deserti, ghiaccio, montagne piovose, mondiali di vari sport.....e sinceramente posso dirti che non ho mai avuto un problema (a parte con alcune ottiche Nikon), poi ognuno creda a ciò che vuole io non ho bisogno di esaltare le ammiraglie ne tanto meno di denigrarle, in giro ho portato di tutto da semi pro a superammiraglie, e anche residui bellici come eos10d e tutte ste fisime le trovo solo convinzioni da forum.
Che le ammiraglie siano costruite benissimo non è da mettere in dubbio, e probabilmente ci saranno condizioni in cui ne usciranno meglio....sarà ma io ho girato il mondo, ho trovato qualsiasi condizione climatica estrema e sinceramente ho sempre portato i lavori a casa.
Ho usato una 7 (dico primo modello) passando da -28 a +27 e nonostante abbia cercato di mitigare con una sciarpa grondava acqua da tutte le parti....mai dato un blocco, ho dormito sulla sabbia del deserto e come la 1dx la Sony è tornata senza problemi.

Non ci ho piantato i chiodi, magari lì la vedrei le più ignoranti e pesanti prendere il sopravvento, lascio la prova ad altri.

user14103
avatar
inviato il 26 Settembre 2020 ore 8:47

Boh di solito sono avezzo a fotografare mareggiate da vicino con vento a 30 nodi di schifezze dentro a7r3 e a7r4 non ne ho mai trovate magari fuori si.... questo proprio ieri



avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 8:59

Gobbo, non ho esperienze sufficienti per confutare quello che affermi e non ne ho nemmeno l'intenzione.
Mi chiedevo solo quale fosse il problema visto che il BG Sony si innesta sotto il corpo tramite una vite, non ha contatti e l'unica zona che vedo potenzialmente pericolosa è quella che va dentro la batteria che mi pare comunque ben sigillata.
Tutto l'insieme se montato con attenzione mi pare estremamente solido e ben compatto.
Vedo molto più a rischio altre zone come ad esempio bocchettone ottiche, pulsanti vari, mirino e display posteriore.
Probabilmente in condizioni estreme possono emergere problemi che non conosco ma da qui a dire che la differenza è enorme....
Come al solito poi ognuno di esperienze riporta le sue e non credo sia un vezzo tipicamente italiano ma una logica universale e non potrebbe essere diversamente.
Anche perché tanti professionisti che non operano in ambienti estremi, penso ai matrimonialisti, foto da studio e tanti altri tipi di foto non estrema, possono trovare vantaggio da corpi non inutilmente pesanti ed ingombranti.
Specialmente ad una certa età ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 12:11

Può andare bene a meno 27 come può andare male a meno 1! Chiaramente la costruzione ed i controlli sulle ammiraglie, normalmente sono migliori e ci mancherebbe visto quello che costano! Io non ho avuto grossi problemi con le Sony, ma le ho sempre trattate con più rispetto ad un Nikon D4 o una Canon 1dx!
Considera solo i matrimonialisti che lavorano al mare sulle scogliere, etc...
aggiungere una parte sotto, non è come avere un pezzo unico, anche come robustezza soprattutto con lenti lunghe

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 12:13

Il fatto di poter scattare dove serve la raffica e avere un file risoluto come la RIV, ovviamente a chi serve, secondo me è un gran vantaggio. Croppi e porti a casa lo scatto!

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 12:33

Mactwin io di problemi in ambienti umidi ne ho avuti parecchi, tutti con 6d però ('na bagnarola)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 12:33

Gobbo per me è solo una questione mentale, anche perché una a9 pesa meno, e non ha parti meccaniche, se dovesse cascare mi darebbe molta più fiducia nella sopravvivenza.
Ribadisco che ho usato tutto in qualsiasi condizione e gli unici problemi avuti hanno riguardato ottiche Nikon la cui tropicalizzazione è una presa per i fondelli o le batterie delle prime Sony e della 5d4.
Se a qualcuno si è bloccata a -1 boh saranno le mie macchine fortunate, ne dubito seriamente, anche perché mi trovo molto spesso in condizioni estreme, di freddo, di caldo, di umido, di polvere o di pioggia, non ricordo un viaggio “normale”.

Se facessero un corpo unico non non muoio, ma trovo molto più comodo il bg

@angus mai avuto 6d, evidentemente Canon non è stata di manica larga.
Pensa che con una vetusta e poco curata 7s (e con me avevo anche una 1dx) ho dormito accanto ad una cascata in Islanda, mi sono svegliato per il rumore del ghiaccio formatosi sul sacco a pelo ....le macchine stavano solo coperte da un telo.
Zero problemi, prese, sgrullate, e scattato..

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 12:50

Proprio l'Islanda mi ha abbondantemente fregato con la 6d...a skardsvik dopo un acquazzone è rimasta spenta 4 ore....
A jokulsarlon inspiegabilmente (non pioveva, solo nebbia) altri problemi....na bagnarola.....

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 13:13

Idem io, pessime esperienze con 6D. Non digerisce bene L umidità . È bastata una cascata calabrese per mandarla in k.o

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me