JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Così a parer mio, ma secondo voi a Sony serve far poter dire: hehe ce l'ho grosso, o a riempirsi le tasche??
Purtroppo ormai il trend è quello per tutti i marchi ..se vuoi fare soldi ce lo devi avere grosso
user14103
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 13:05
La a9 deve essere con pochi megapixel e veloce, se dovessero fare una a9r con tanti megapixel, sminuirebbero quella che fino ad oggi era l'ammiraglia Sony...
Sarebbe una via di mezzo fra la A9ii e la a7r4 che schifo non farebbe ..soprattutto pe la rimozione del filtro ..poi se la af fosse migliore della a7r4 meglio ancora
“ personalmente cancellerei la parte video dalle fotocamere e farei tutti gli sforzi possibili per ampliare il sensore a 50mpx mantenendo l'autofocus della a9ii „
Siamo arrivati ad un punto di rottura perchè l'utilizzo dell'AI è legato ai nuovi processori cosa che renderà obsolete perchè non aggiornabili praticamente tutte le fotocamere attualmente in circolazione. Si "salveranno" soltanto Canon 1dxIII e R5, Sony A7sIII (la nuova A7c è nata vecchia), e forse la E-M1x di Oly che montano processori più potenti. Per questo è molto difficile fare previsioni sui futuri modelli anche perchè se consideriamo che l'8k ormai è stato sdoganato e che il global shutter è alle porte ci sarà una rivoluzione.
“ Sarebbe una via di mezzo fra la A9ii e la a7r4 che schifo non farebbe.. „
Poi mi andrebbero pure bene i 36/42 mpx e mi andrebbe bene anche un affinamento del Eye animale, ancora meglio se togliessero la parte video, per quello si usano le videocamere.
user14103
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 13:56
L' AI si implementa anche con un firmware vedi eye animal su a9 e a7
@Karmal gli attuali (vecchi) processori hanno una potenza limitata difatti nella E-M1x per implementare l'AI hanno messo un doppio processore... ma i nuovi processori DigicX che usa Canon e il BionzXR che usa Sony sono molto più potenti. Difatti sembra che il BionzXR sia addirittura 8 volte più potente di quello precedente!!!
Ma con il BionzXR, sulla a7s3, è possibile accedere a tutte le voci del menù durante lo svuotamento del buffer? Sarebbe un importante miglioramento, è stata sempre una fastidiosa caratteristica delle ML Sony, ammiraglia compresa, peraltro sempre evidenziata in primis dagli utenti Sony, al contrario di quanto sostengono i troll/mistificatori dell'ultima ora, che si vogliono sfacciatamente attribuire il primato di averlo riportato.
user14103
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 15:19
Otto solo chi la possiede può dirlo e chi la possiede penso faccia solamente video della parte fotografica forse gli interessa ben poco
Del menù che non può essere esplorato durante la raffica, frega poco anche a me, mentre il fatto di non poter andare in cropmode, spesso e volentieri mi han fatto incazzare...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.