| inviato il 24 Settembre 2020 ore 19:40
“ Sono curioso di vedere a chi la venderanno... „ Se stanno vendendo 1DXIII in piena epoca di cambiamento non vedo perché non dovrebbero vendere future R1. “ Devono fare prima o poi un 70-200RF a zoommata (corta) interna e moltiplicabile... „ Perché Otto? Cos'ha che non va l'attuale 70-200 RF? (Nessuna polemica, solo curiosità) |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 19:42
Sei proprio sicuro che la stiano vendendo la 1 DX lll Riccardo? |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 19:44
E comunque, ammesso che la vendano davvero, quest'anno c'è ancora qualcuno che le macchine fotografiche le compra... ma nel 2021? |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 19:47
“ Perché Otto? Cos'ha che non va l'attuale 70-200 RF? (Nessuna polemica, solo curiosità) „ Che non va nulla, anzi otticamente dalle poche prove che ho fatto è superbo e se la gioca con la migliore concorrenza, solo che ci sono un paio di aspetti che per certi usi non mi convincono: - la corsa della ghiera di zoom, troppo lunga; - non è moltiplicabile in nessun modo. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 20:04
“ - non è moltiplicabile in nessun modo. „ Per me questa e' la cosa più grave. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 20:15
La non moltiplicabilita' e' un “invito” ad acquistare il 100-500 Il moltiplicatore sembra così destinato praticamente solo ai supertele. Strano però i moltiplicatori siano stati presentati prima di questi |
user14103 | inviato il 24 Settembre 2020 ore 20:23
Che non va nulla, anzi otticamente dalle poche prove che ho fatto è superbo e se la gioca con la migliore concorrenza, solo che ci sono un paio di aspetti che per certi usi non mi convincono: - la corsa della ghiera di zoom, troppo lunga; - non è moltiplicabile in nessun modo. Non ho mai discusso sulla qualita delle ottiche Canon ne ho avute ...di EF innumerevoli .. ma ... sono d'accordo con te ... ottica pensata per ml prematuramente.. ottima ..tralasciando un aspetto per molti irrilevante ..la compatibilità con i tc ... pero certe ottiche Iper risolventi mi fanno pensare ... anche il 135 gm non è moltiplicabile ... qui a livello ottico comincia una nuova era ... il crop in camera |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 21:14
“ E comunque, ammesso che la vendano davvero, quest'anno c'è ancora qualcuno che le macchine fotografiche le compra... ma nel 2021? „ Stiamo parlando di eos 1, e non di fotocamere compatte di fascia bassa, che molti non acquistano più perché utilizzano gli smartphone. La 1dx mark III ha un suo mercato, pur se ridotto, in quanto in certi settori vengono utilizzate principalmente le reflex, e chi vi lavora ha la necessità di sostituire periodicamente le fotocamere, causa uso intensivo: conseguentemente Canon ha ancora margine per venderle. Al contempo, vi è anche chi utilizza le eos 1 per l'ambito video, ed è anche per questo che hanno espanso molto la parte relativa alla registrazione di filmati, rispetto al vecchio modello (che a sua volta forniva un marcato miglioramento in tal senso, rispetto alla 1dx). Posto che decidano di produrla, anche una eos 1 mirrorless avrà una destinazione d'uso differente da quella di una r5 o r6. Personalmente sono molto dubbioso circa il mirino, ma ovviamente la comparazione andrà fatta con le altre mirrorless, e non con le reflex, visto che hanno già a listino una 1dx mark III. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 22:20
Uno zoom professionale deve essere internal zoom! Altrimenti lo fanno per spendere meno! E questo vale per qualsiasi brand! |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 23:14
“ Quali ML hai provato Salvatopo? A quali, in particolare, ti riferisci? „ L'ultima una A7IIIr (macchina che produce scatti meravigliosi): volevo seguire il soggetto, con un 135mm f/1.8, e nel mirino tutto andava come "a scatti" e, anche su soggetti statici, l'immagine è sempre un po' pixellosa. Non so, secondo me c'è ancora parecchio margine di miglioramento. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 23:20
Guarda con la Canon R6 senza mettere il mirino alle massime prestazioni per risparmiare batterie passo tranquillamente dalla Canon 1ds3 che, in pratica, ha un OVF che e' un pozzetto di luce ad un EVF (sebbene non il più avanzato in casa Canon, vedi R5) senza alcun problema, anzi, dimenticandomi che e' un mirino elettronico. Se metto poi visione fluida l'immagine è, se possibile, ancora migliore. Con tutti i benefici che, sono certo, tu conosci circa avere info/esposizione/luce notturna. La A7rIII e' un'ottima macchina, sei sicuro di aver settato bene l'EVF? |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 23:21
Sony e Canon si marcano stretti anche nei rumors. Esce il rumors di una Sony A9 professionale, con BG integrato, video 8k senza problemi di surriscaldamento .... ed esce il rumors Canon. Che la R1 sarebbe uscita si sa sa tempo ... ma resta il batti e ribatti nei rumors. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 23:49
@axl mi piacerebbe un sacco provare la R6, ma purtroppo non sono ancora nemmeno riuscito a vederla dal vivo. :( |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 0:11
Se passi da Roma fammi un fischio |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 2:21
A7r3 e 135 1.8 sono una combo mortale! Anche in sport! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |