RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6s e Z7s a ottobre II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z6s e Z7s a ottobre II





avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2020 ore 9:09

Quindi, Lore, si può appurare, con un buon livello di
confidenza, che non è un problema legato alle proprietà intrinseche del sensore.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2020 ore 9:31

Tra l'altro, perché ho ancora Camera Raw 11.4 e non me l'ha aggiornato? Confuso

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2020 ore 9:48

Aggiornato ACR alla versione 12.4, non è cambiato.
MA È UN NON-PROBLEMA , è tanto pour parler e per dire "guardate che c'è, non si verifica mai ma c'è".
Oltretutto abbiamo capito che succede a tutte le mirrorless per forza di cose, quindi...




avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2020 ore 10:12

Aggiornato ACR alla versione 12.4, non è cambiato.
MA È UN NON-PROBLEMA , è tanto pour parler e per dire "guardate che c'è, non si verifica mai ma c'è".
Oltretutto abbiamo capito che succede a tutte le mirrorless per forza di cose, quindi...


Raffaele Franco
Se ti è possibile prova ad aprire lo stesso file in Capture NX-D e prova ad aprire le ombre a +5.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2020 ore 10:55

Se ti è possibile prova ad aprire lo stesso file in Capture NX-D e prova ad aprire le ombre a +5.


Non ce l'ho nemmeno Capture NX-D, può anche darsi che lì non ci sia il banding ma quando si vanno a fare correzioni selettive in fase di post-produzione, visto che l'unico modo plausibile in cui si possa arrivare a sovraesporre così tanto è in quel momento e sottolineo in modo selettivo, non serve a nulla purtroppo sapere che su Capture NX-D non c'è il banding.

Ad ogni modo, con Topaz Denoise il micro-banding sparisce letteralmente con un click, senza rovinare altri dettagli.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2020 ore 11:05

spulciando fra le varie immagini ne ho trovata una molto sottoesposta nella quale portando l'esposizione a +5 si nota il problema, che come già riferito in precedenza nelle condizioni normali di utilizzo e postproduzione dei file è quasi impossibile da riscontrare.




avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2020 ore 11:09

Non lo vedo qui, forse zoomando maggiormente, ma a questi livelli è come non ci fosse

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2020 ore 11:18

che come già riferito in precedenza nelle condizioni normali di utilizzo e postproduzione dei file è quasi impossibile da riscontrare.


Esattamente, è un non-problema, soltanto per dire che se uno vi dice "mi è capitato più volte un banding" non lo fa per forza per spalare escrementi o per dire ca**ate eh, e non significa nemmeno che non sa esporre bene MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2020 ore 11:51

"Non lo vedo qui, forse zoomando maggiormente, ma a questi livelli è come non ci fosse"

Nella visione a monitor al 100% si notano le sottili righe orizzontali sui pantaloni, ma l'immagine a questi livelli è compromessa.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2020 ore 11:53

troppo banding non le prenderò!MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2020 ore 12:33

Esponendo bene non ci sono questi problemi,...io non lo trovo normale questo recupero così esasperato,...booohh,...poi sarò strano io.

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2020 ore 12:35

non significa nemmeno che non sa esporre bene MrGreen

Ma in quella foto ha esposto maleMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2020 ore 12:35

Tupa66 è stato esaustivamente spiegato il perché di queste prove, gli ambiti in cui capita di usufruire della versatilità dei sensori moderni senza ricorrere alle esposizioni multiple, e la definizione di "non-problema".

Questo continuo ripetere "esponendo bene non ci sono problemi" "io non lo trovo normale" che scopo ha?

Ma in quella foto ha esposto male


Arci onestamente nemmeno sai che foto è, che luci c'erano, che soggetto era MrGreen come fai a dirlo?


avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2020 ore 12:40

Forse di capire che a +/- 3 ancora ci siamo, ma che oltre stiamo spingendoci ai limiti dei sensori attuali.
Io quando mi trovo in situazioni dove poter dover strizzare al limite le gamma dinamica del sensore, scatto un bel bracketing, anche a mano libera, poi in PP scelgo lo scatto migliore per usarlo come scatto di partenza e mali estremi posso anche ricorrere a exposure blending.
Un semplice consiglio.

Arci onestamente nemmeno sai che foto è, che luci c'erano, che soggetto era MrGreen come fai a dirlo?

Non mi riferivo a quella foto nello specifico, ma era un concetto generale

user206375
avatar
inviato il 25 Settembre 2020 ore 12:44

@raffaele

a me invece le tue foto piacciono. Bei ritratti, e bei colori.
Usi luts?
I colori della d750 alle volte li rimpiango.





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me