| inviato il 25 Settembre 2020 ore 9:45
Sono modelli differenti, hanno target differente, nessuno sano di mente comprerebbe una R5 al posto di una C70 o altro della serie Cinema. La R5 è per il casual videografo per così dire. Bisogna doverosamente aggiungere che il mercato offre altro, ma adesso si parla di casa canon. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 9:50
“ Ma solo a me Canon sembra un brand in piena crisi di identità...? „ A me sembra casomai un brand che ha recuperato il ritardo che aveva accumulato ed ora offre macchine per tutte le necessità. Non mi dispiace che esistano tanti modelli diversi. Mi dispiace che non esista il modello che vorrei IO (una R6 plus, con 30 MP). |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 9:55
“ Non mi dispiace che esistano tanti modelli diversi. Mi dispiace che non esista il modello che vorrei IO (una R6 plus, con 30 MP). „ né quello che vorrei io... una R5 senza filtro, senza video e con GPS  comunque brava Canon, finalmente si è risvegliata |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 9:58
“ La R5 è per il casual videografo per così dire. „ Sono d'accordo con te sulla R5, ma la versione di cui si parla qui R5c ha caratteristiche che la rendono appetibile anche a chi fa cinema. “ A me sembra casomai un brand che ha recuperato il ritardo che aveva accumulato ed ora offre macchine per tutte le necessità. „ Come ho scritto, non è male che stia recuperando anzi... il problema è che lo sta facendo seguendo più logiche di mercato che i bisogni reali dei propri clienti e il fatto che tu lamenti (una R6 con 30 Mp) mi conferma un po' questo... la sensazione è che siamo noi a doverci adattare attraverso compromessi ad un modello, non che non succeda con altri marchi, ma con Canon è più frequente. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 10:03
“ ma la versione di cui si parla qui R5c ha caratteristiche che la rendono appetibile anche a chi fa cinema. „ Direi (quasi) esclusivamente |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 10:24
Bisogna anche pensare che la segmentazione ha, per i produttori, dei costi: segmentano fino ad un certo punto, ma non oltre. Purtroppo non è come per le bici da corsa: compro il telaio x, le ruote y, il gruppo z ecc. (con le ovvie limitazioni: non posso acquistare ruote per freni caliper e telaio per freni a disco, per esempio, no, in realtà posso, ma poi non funziona nulla). L'ideale sarebbe una fotocamera "modulare", in cui compri i diversi "blocchi" che ti interessano (per esempio blocco sensore, blocco AF, ecc., così potresti scegliere la risoluzione che ti fa comodo, il modulo AF che preferisci ecc., e pagare per quello che compri), ma nessun produttore ha interesse a proporla (al di là della fattibilità, su cui non so esprimermi). |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 10:36
Non credo assolutamente che la R5C con 11,5 mpx sia per il cinema nonostante la lettera C, bisognerà vedere le caratteristiche del corpo: se sarà simile alle serie C200, tanto per dirne uno, allora potrei essere d'accordo, ma verosimilmente servirà a fare concorrenza alla a7s3 che strizza l'occhio a chi fa eventi e cerimonie, le produzioni di cortometraggi forse, i reportage magari e anche quelli boh, più le interviste che altro. Delle Bcam potrebbe essere. E con questi chiari di luna dove l'economia mondiale è in fase recessiva chi ha un modello precedente difficilmente aggiornerà, a mio modesto parere a meno che non lo abbia distrutto. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 11:14
Bisogna anche capire se esistono e sono veramente questi i modelli, visto che si parla di CR1, quindi con affidabilità bassissima. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 13:35
“ Ma solo a me Canon sembra un brand in piena crisi di identità...? „ Strana affermazione considerando che si tratta di macchine con destinazioni d'uso profondamente diverse. Ma soprattutto considerando che dopo un ritardo nello sviluppo in campo ML hanno tirato fuori ottimi prodotti completi e senza castrazioni. Non so se hai letto le specifiche di r5 ed r6. |
user209843 | inviato il 25 Settembre 2020 ore 13:38
Non sono un fan delle BigMpx, penso anche che non sia una richiesta del mercato quanto piuttosto una scelta dei produttori anche se indubbiamente ci sono degli utenti (amatori o pro che siano) che apprezzeranno queste caratteristiche, di conseguenza metteranno anche in conto le aumentate esigenze di potenza di elaborazione del PC e di storage, per quanto mi riguarda anche no, grazie! |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 22:18
Ci gira Crysis? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |