RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una fotocamere per godere


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Una fotocamere per godere





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 14:44

Domenica sono andato a fotografare Svassi e Cormorani al lago per un paio d'ore, sono tornato a casa con più di 500 scatti. Non sarebbe mai successo con la pellicola. E sai quanti ne ho salvati? Nemmeno cinque, dato che ne cestinerò sicuramente un altro paio, prima della prossima uscita. Ho fatto un giro a Milano, una decina di giorni fa, giusto per un po' di foto di strada, ma stessa situazione. Si e no un paio di scatti che mi piacciono veramente.

Il lato oscuro del digitale, si tende a scattare più del necessario, con la conseguenza di passare ore a selezionare gli scatti.

user120016
avatar
inviato il 01 Marzo 2021 ore 14:45

Vittorio, figurati, mi pare il minimo dare spiegazioni a chi pone delle critiche e manifesta la propria opinione con educazione e garbo.
Abbiamo avuto esperienze simili anche se nel mio caso solo per un periodo limitato (anche per me per motivi di traslochi ripetuti). L'utilizzo forzato del digitale però non ha dato i frutti sperati e, non appena ho trovato la sistemazione definitiva, ho rimesso sù la camera oscura e sono tornato ad utilizzare la pellicola.
Tutto questo, come ho scritto prima, senza nulla togliere al digitale in termini qualitativi, ma semplicemente per un fatto di abitudine e di piacere nel processo artigianale di sviluppo e stampa, nonchè di quel processo decisionale lento e ragionato portato, gioco forza, dal costo vivo di ogni singolo scatto (e con le lastre, ancor di più).
Per cui, capisco benissimo le tue considerazioni.
Riguardo la memoria dell'epopea analogica, se ti farà piacere, visto che immagino non siamo così lontani, sarai mio gradito ospite qualora volessi fare un salto in camera oscura e rivivere le emozioni di un tempo passato.

Mi scuso anch'io per il fuori tema e concludo qui Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 14:57

@ Domenico Mancuso

Ciò che penso io, riguardo alla pellicola e a chi la guarda come se fosse in un angolo, è che sia mero spirito di opportunismo pratico, e non voglio parlar male di chi lo esercita eh. Di fatto, il digitale c'ha viziato, e tanto, non ci sono spese vive, neanche la PX28L da cambiare, per chi l'aveva, ovviamente MrGreen, perché le batterie si ricaricano, se ci pensi. Tanti scatti in più, in pratica un bracketing sugli scatti e non sullo scatto, come sulla pellicola. Una visione d'insieme pressoché immediata, nessun provino, nessuno sviluppo e nessuna stampa da pagare o da fare in camera oscura, e non si pensa come a un lavoro, rispetto a tutta la pp, forse, e dico forse, perché si vede il PC come l'ennesimo giocattolo comodo. Che ti dico, a me piace la mia Rolleiflex e la pellicola in genere, ma la pigrizia, spesso e volentieri, prende il sopravvento. Bellissime le dia, da vedere al buio. Ma ancora più bello sarebbe potersele sviluppare e stampare, io non l'ho fatto, in 40 anni che fotografo, e ciò mi manca. Non ti invidio perché invidiare una persona è cosa brutta, ma ti riconosco un grande merito, ovvero, quello di sperimentare, usare quello o quell'altro supporto/carta e assaporare il piacere di aver creato qualcosa di tuo, non solo grazie a un PC, ma anche e sopratutto con la tua manualità che, per me, è un grande valore aggiunto. Ti faccio un esempio, io ho costruito centinaia di aeromodelli in vita mia. Oggi ci sono le stampanti 3D che, alla fine, ne potrebbero pure sfornare uno, non dico bellissimo, ma decente. Beh, ti farei vedere il know how di qualche ns. pezzo da '90, quando sforna un aereoplanino, con 3 mesi di duro lavoro, ecco, quella è manualità. Diciamo che, sulla pellicola, ci vuole anche una dose di grande pazienza, che, purtroppo, in un mondo sempre votato alla corsa a tutti i costi, anche per motivi professionali, s'intende, non sempre si riesce a trovare. Mi piacerebbe abitare vicino a te per romperti l'anima e farti sviluppare e stampare qualcosa di mio, sarebbe una bella cosa, ciao.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 15:15

Classe 91', Sony Mavica, la prima digitale con cui ho scattato.All epoca, avevo 12 anni e la portavo in gita alle scuole medie.Montava i floppy disk come memoria e aveva uno schermo LCD a colori all epoca abbastanza esclusivo, conservo ancora le foto.




avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 22:08

@Blve Nel 1967 viene inaugurato il Ponte morandi a Genova. E' fatto di un materiale nuovo che non ha nulla a che vedere con i materiali usati sino al giorno prima, si chiama cemento armato e sebbene se ne avesse notizia dell'esistenza da tempo chiude con i materiali del passato e quindi non si tratta di modernità, ma di contemporaneità e la stessa identica cosa è successa alla fotografia digitale, ovvero il sensore che va a sostituire la pellicola, non ha nulla di moderno ma è una cosa completamente diversa, quindi non moderna ma contemporanea. Inizia un nuovo ciclo che parte da zero e chiude completamente con il passato ( si pensi che diventa importante il computer per ottenere il meglio da questa nuova tecnologia ) fatto di pellicole, sostanze chimiche e tutto il resto. Cambia quindi con il tempo anche il modo di fotografare e diventa alla portata di tutti sino ad arrivare ad oggi che tra algoritmi e intelligenza artificiale è un prodotto sempre più alla portata di chiunque voglia ottenere sin da subito ottimi risultati. Inutile allora che il fotografo professionista di oggi possa esigere di avere una posizione di rilievo sul neofita visto che il singolo non conta più nulla ora che il mezzo non è più governabile solo da pochi eletti che hanno studiato o fatto gavetta per anni in una camera oscura. Ora io più sopra ho postato le mie fotocamere preferite che sono a pellicola anche se poi ho il digitale sino ad arrivare alla 645z che va oltre il sensore ff ed è vero che sono due mondi completamente diversi.

user120016
avatar
inviato il 01 Marzo 2021 ore 22:20

@Blve Nel 1967 viene inaugurato il Ponte morandi a Genova.


Che poi è anche crollato miseramente, imploso su sé stesso...
Analogia perfetta, visto che, proprio a causa di algoritmi, deficienze artificiali (per favore, non chiamiamole intelligenze) e social media, la fotografia intesa come arte espressiva è crollata e sta implodendo su sé stessa...

user120016
avatar
inviato il 01 Marzo 2021 ore 22:23

@Pfju, dubito che una stampante 3D possa raggiungere risultati come quelli che ottenevi con il lavoro artigianale. E se anche riuscisse, dove la mettiamo la soddisfazione?
Idem come sopra una stampa in camera oscura...

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 22:25

Ho iniziato con una Nikon D60 per 4 anni, poi dopo varie reflex della stessa casa rimango dell'idea che posso tutto con la Nikon D3s che morirà con me MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 22:27

F4

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 9:39

Bella discussione ragazzi.
Pacata, equilibrata, un briciolo nostalgica forse, ma ci sta anche questo!

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 14:22

@ Domenico Mancuso

Esatto, non chiamiamo AI un sistema che pesca da un dB, che non apprende nulla e che non auto incrementa se stesso, ergo, che non ha nessun'AI, intesa nella sua corretta definizione. Non ho visto, finora, fotocamere che apprendano e che auto incrementino nessun dB interno, quando le vedrò, le definirò AI, senza nessun pregiudizio, anzi, potrebbero anche piacermi.

Ti ringrazio di avermi riconosciuto il mio lavoro di modellista, Ti posto la foto della mia NCC-1701D USS Enterprise, costruita in più di 4 mesi di lavoro, con due impianti elettrici interni, uno per le gondole, i motori e il deflettore di navigazione, uno per gi oltre 300 filamenti ottici. E l'ho fatta come uno che sa fare le vere tagliatelle, tutta a mano MrGreen. Ciao.

www.flickr.com/photos/paolocan/4249244418/in/album-72157620965484649/


avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 16:15

Eeeek!!! Paolo... stavolta mi hai deluso... hai parlato di Enterprise e io mi sono subito fiondato ad ammirare il capolavoro... solo che non era la CVN 65 che mi aspettavo Triste

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 16:57

Paolo... stavolta mi hai deluso


La CVN-65, in scala 1/350, della Tamiya, con 2 kit aggiuntivi di velivoli, la costruii a fine anni '80. Un lavoro bestiale, ma fece una brutta fine in quanto perì da un'altezza di 2 metri e rotti, per via di un colpo di piumino ben assestato da mia madre, che aveva pensato bene di dare una pulita anche tra i modelli, poi riparata per quanto si poteva e definitivamente perita durante l'ultimo trasloco. La volevo rifare ma non ho più le forze per mettermi davanti ad un simile lavoro. Magari quando sarò in pensione, se la vista e le forze rimarranno con me, visti gli acciacchi e i postumi, che ancora devo ammortizzare MrGreen.

www.scalemates.com/it/kits/tamiya-78007-uss-enterprise-cvn-65--945403

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2021 ore 15:41

Tamiya... uno S P E T T A C O L O ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2021 ore 15:49

Ho quasi smollato tutto, quando ero giovine ci lavoravo in notturna, mi comprai pure un compressore Werther Silair ma, col lavoro, divenne inconciliabile. Avevo non solo Tamiya, ma la migliore produzione Hasegawa, Dragon e Trimaster, oltre ad altre chicche. Quando mi ritirerò in pensione, si ripartirà MrGreen.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me