RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto per zaino da montagna!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Zaini e Borse
  6. » Aiuto per zaino da montagna!





avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 20:36

Si certo appena m arriva lo testo per bene ma te hai un deuter sempre con apertura dorsale mi pare ecco questo modello l avevo dimenticato.
Come ti ci trovi

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 20:58

@Fontamax, ti ringrazio per le molte consulenze di questo periodo! In effetti la spinta a prendere il Trion è stata anche tua Cool

@Ilmagomaghetto, si concordo che il Camp m45 è l'alternativa più economica da provare. Si trova tranquillamente anche sotto ai 100€ se vai in alcuni store online tipo Sport Specialist quando applicano gli extra sconti del 15% (spesso). Essendomi informato molto sul Camp c'erano alcuni minus rispetto al Trion, in primis la mancanza di tasche laterali esterne. Inoltre l'apertura dello schienale non arriva fino al fondo dello zaino ma fino all'altezza del cinturone lombare. Per il resto invece il Camp ha dalla sua un interessante sistema di stabilizzazione dei carichi, una fettuccia che passa dal fondo dello zaino fino alla parte superiore e un vantaggio di peso di 250g (1300 g VS 1550 g). Come dimensioni le ICU dovrebbero starci dentro bene (stessa larghezza del Trion 50).

Per quanto riguarda le ICU sto già pensando a una ICU media in cui possa mettere più attrezzature nel caso di uscite più foto che trekking. Se qualcuno dei nuovi possessori di Trion ne avesse, fate un fischio MrGreen

Ciao, Winnie

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 21:15

Si trova tranquillamente anche sotto ai 100€ se vai in alcuni store online tipo Sport Specialist quando applicano gli extra sconti del 15% (spesso).


Da sto thread ho capito una cosa , d ora in poi qualsiasi cosa ho da acquistare mi rivolgo a te,con la ricerca prezzi migliori sei il numero uno;-)

se non me lo suggerivi mica l avrei trovato il trion a quel prezzo.

Per il discorso della mancanza di tasche laterali per me gia' e' un motivo di scelta in piu' come hai fatto notare la chiusura della cerniera potrebbe non essere proprio il massimo a livello d inserimento e togliere al volo l attrezzatura.

Per l ICU prima di spender troppi eurini dai un occhiata alla A-mode su ebay ce n e' una media che viene una ventina d euro, t assicuro che son buone la ho sul trion da 35 e non ha niente da invidiare alle piu' blasonate .

Saluti


avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 2:33

Si certo appena m arriva lo testo per bene ma te hai un deuter sempre con apertura dorsale mi pare ecco questo modello l avevo dimenticato.
Come ti ci trovi


Il mio Deuter ha l'apertura frontale, è questo:





Quando l ho preso praticamente c'erano solo gli F Stop con l'apertura sullo schienale. Mi trovo bene a parte che 1) è enorme ma l'ho preso proprio per le uscite lunghe, anche in previsione di più giorni e infatti ci sta tanta roba. Però il peso si fa sentire anche solo quando ho dentro il tele senza gli altri obiettivi, ma tra acqua, binocolo, treppiedi... A parte che confrontandomi con un amico anche lui mi parla di peso considerevole quando fa certe uscite (siamo sui 18kg) poi 2) le tasche frontali (si vede verso metà video) sono due per cui per aprire la ICU la devo tirare fuori (si fa molto presto ma comunque mi tocca estrarla)

I punti di forza sono lo schienale e gli spallacci che ad esempio non vedo così imbottiti nel Mammut, poi il litraggio che mi permette di metterci di tutto, il Mammut però mi ispira per uscite veloci, il mio Deuter per l'appunto è anche troppo grande.

Poi in realtà ho anche un Ortovox con tasca frontale completamente apribile, ma ho dentro tutto il materiale per il lavoro di guida, mi scoccia tirare fuori tutto ogni volta, però quasi quasi ora che ci penso potrei provare, come zaino assomiglia molto al Mammut, solo che è piccolino

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 11:16

È un gran zaino dev essere super confortevole basta vedere il sistema di sospensione che ha , certo i pesi che ci carichi te io non ce la farei proprio è decisamente adatto per escursioni di più giorni , col mammut ci buttiamo invece sulla giornatina con 8 chili di rroba e spero cbe in questo range non si faccia sentire troppo l imbottitura meno debsa sugli spallacci.

A breve vediamo il risultato ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 11:29

il deuter è stato un dei miei primi zaini da carico che ho usato ma la scelta era dipesa dal fatto che spesso giravo con moglie e pargoletti a seguito e quindi nello zaino ci stava mezza casa tra ricambi, pannolini, cibo ecc. ecc MrGreen
é uno zaino bellissimo ma pesa una eresia ed è veramente di nicchia...A mio avviso assolutamente fuori proporzione ed inadatto per le nostre necessità, anche intese come pernotti fuori in tenda con cibo ecc ecc...
@mago : Con il trion non temere che 8 kg nemmeno li senti. L'ho usato per una Estate intera in giro per le Dolomiti con pernotto in tenda, cibo, vestiario e ovviamente attrezzatura fotografica. Carico medio 15-18 kg..Ovviamente li senti ma il mammut ha retto.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 12:27

Li invidio anch io non preoccuparti;-)

Fontamax bene mi rincuora la tua esperienza , il mio range di peso è quello difficilmente sforero' i 10 kg pur con attrezzatura fotografica in una giornata ci stai tranquillo dentro.

Complimenti poi per quello che riuscite a portare a parte gli scherzi 18 chili per dislivelli importanti bisogna sostenerli non è uno scherzo

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 12:55

No no... non scherziamo! Non serve un grande pennello per una parete grande!
Io mi limito a portare i quasi 4kg di Nikon D500+sigma 60-600 e accessori indispensabili! Poi qualcosa da mangiare e bere.... ed è importante la possibilità di mettere e togliere qualcosa del vestiario a seconda della temperatura!
Altrimenti mi dovrebbero recuperare con l'elicottero!

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 13:21

Io credo che quando sei mosso da una vera passione, tanti ostacoli apparentemente insormontabili diventano invece alla propria portata. Personalmente amo alla follia la Montagna (e ci vivo ai suoi piedi) e i luoghi che mi attirano richiedono quasi sempre grande sforzo fisico e la giusta attitudine per raggiungerli. IN effetti si rientra da una due gg. di gita sfiniti fisicamente ma con lo spirito temprato, pronti per la prossima uscita ;-). In qualche modo quindi la cosa fa pesare meno il carico assurdo che mediamente si trasporta anche se a volte vien voglia di girarsi e tornare indietro MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 16:47

@Mago, grazie mille per la dritta sulla a-mode, non la conoscevo, praticamente le dimensioni della medium f-stop e sembra anche di buona qualità. Purtroppo con le spese di spedizione andiamo sopra la soglia consentita dalla dogana, mi scoccerebbe pagare l'importazione da HK Triste Comunque per le mie doti da trovaprezzi...San Google, ma ovviamente puoi sempre chiedere MrGreen MrGreen

Sul discorso spallacci non saprei ancora valutarli fino al momento in cui lo proverò sul campo, comunque sono più o meno imbottiti come il mio Ferrino da 80 l, ma con in più le traforature per l'aerazione e l'allargamento in corrispondenza della tasca dello smartphone, quindi sicuramente ne guadagnerò in comfort rispetto al Ferrino, ovviamente per quanto mi riguarda.

Ciao, Winnie

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 19:41

Io a volte prendo 3-4 obiettivi (200 500, grandangolo, macro, medio tele... ) con treppiede (che ho preso in carbonio appositamente per i pesi), binocolo, acqua 1,5l, cibo, roba varia (maglietta, frontale, l'altro giorno giacca, ramponi, ghette...) arrivo a pesi comunque assurdi (una quindicina di kg). Una volta l'anno faccio i Piani Eterni che credo sia il sentiero più estremo delle Alpi per la pendenza (tratti credo del 40%) e torno giù distrutto, per questo mi servirebbe uno zaino più "easy", quindi aspetto i vostri pareri su come si comporta questo zaino in lunghe escursioni con "buon" carico

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 20:17

Come dicevo in un altro post, il trion sopporta adeguatamente carichi importanti. 15 kg e più li ho gestiti senza grossi problemi ( la salita più tosta: bivacco Bedin..1500 metri di dislivello e 6 km di salita non proprio comoda) però devo obiettivamente riconoscere che non è assolutamente uno zaino pensato per questi pesi. Purtroppo, come dico sempre, lo zaino perfetto bisognerebbe farselo fare su misura ;-)
Se vuoi la comodità devi rinunciare alle features che tanto son comode a noi fotografi quali apertura su schiena per esempio.
Se vuoi uno zaino comodo per il fotografo, non lo troverai certo in uno zaino da trekking puro... Insomma è tutto un compromesso... Io se devo star via di casa carico come un mulo, ho rinunciato all'apertura su schienale e optato per il comfort estremo usando un osprey atmos ag50 e quando in due giorni ti fai 2000 metri di dislivello e 30 Km con quasi 20 kg sulle spalle....della velocità ad estrarre la macchina dallo zaino ti importa poco ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 2:02

Infatti hai ragione. Mi sa che mi tengo ancora per un po' il Deuter, l'apertura frontale non è male e faccio presto a estrarre la roba, lo schienale è il top, peccato l'ingombro

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 23:20




avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 23:25

Per fortuna l F-stop pro XL ci sta nel Trion che m e' arrivato oggi,prima impressione pratico lontano dalla qualita' percepita degli Osprey ma questo lo immaginavo d ' altronde e' concepito per altre cose e ha un altro prezzo ,ma la soluzione apertura dorsale e' praticissima




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me