| inviato il 22 Settembre 2020 ore 11:30
La gestione della libreria come la fai ? (per dire modulo import. keywords, tag di LR). Grazie e scusate l'OT. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 11:50
Affinity è come Photoshop per cui niente gestione tipo Lr. Noi abbiamo una gestione dei nostri sketch che si basa su cartelle clienti, poi usiamo due strumenti uno su iCloud per il Cloud delle varie sedi, per ricerche veloci, e una con app Pixa per server locali. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 11:56
Grazie... Avevo inteso fosse il sostituto di PS, mi chiedevo se per la libreria avevi un software terzo di gestione. Pixa me lo guardo. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 12:03
www.pixa-app.com sono italiani... un po' per simpatia, un po' per comodità lo usiamo da diversi anni e lo troviamo funzionale, Caspita letto ora che non lo vendono più ma a noi continua a funzionare!!! Loro stessi suggeriscono www.littlehj.com/mac/ appena ho tempo inizio a studiarmelo |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 13:51
Mmm, 14.99$ ultimo aggiornamento nel 2018... no buono. Alla fine il problema è sempre quello... App terze che però durano il tempo di uno sputo in aria |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 14:34
In realtà, Pixave, su App Store costa 5,49 ed esiste sia per Mac che per iPad. Pixa che non viene più commercializzato me ne sono accorto giusto nella nostra discussione, a noi funziona bene nonostante aggiornamenti di MacOS all'ultima versione. C'è sempre Bridge che è gratuito ma un occhio a questo Pixave potrebbe essere utile |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 15:10
5.49 è fattibile A parte tutto, non è questione di costi. Ma di supporto... Mettermi ad organizzare tutto senza certezze non è il massimo della vita. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 16:43
“ Mettermi ad organizzare tutto senza certezze non è il massimo della vita. „ infatti... anche per questo aspetterei BigSciura e Apple Silicon, perché è un banco di prova dell'impegno a riscrivere |
user182586 | inviato il 22 Settembre 2020 ore 18:21
“ ma infatti qualcuno più sopra ha parlato di importanza delle prestazioni in multi-core... Va bene, ma elenco dei software segnalati dall'OP che usa il multi-core? Altri che sfruttano il multicore? Si contano sulle dita di una mano... „ Il multicore non serve solo a gestire le singole applicazioni multicore, ma gestire PIU' applicazioni in contemporanea. In ogni istante in un mac girano decine se non centinaia di applicazioni. Avere un multicore significa dividere le pipeline su cpu differenti e dare reattività al sistema. Per questo il 65% che riporta Geekbench è astratto sulla carta il 95% del tempo in cui il computer è acceso. Ed è per questo che l'Air sembra veloce quanto il pro 16 nell'uso non intensivo. Ma vediamo un caso di uso intensivo. Nel solito link che ho postato sopra vengono fatti dei benchmark che esemplificano la situazione: Esportazione Final Cut dello stesso file (un 4k di 10 minuti). MBP 16 (i9 8 core): 8.14 MBP 13 (i5 4 core): 17:28 MBA 13 (i5 4 core low energy): 26:57 Come si vede è molto più marcata la differenza tra il pro 16 ed il pro 13 (va il 100% più veloce) che tra il pro 13 e l'air 13 (va il 50% più veloce). |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 19:30
Ma per te il 50% in più è poco? No perchè io per avere un 40% in più di aumento prestazioni rispetto al mio macpro precedente ho speso quasi 10k. |
user182586 | inviato il 22 Settembre 2020 ore 19:38
Certo che non è poco. Io non parteggio per una soluzione "air" o "pro", infatti ho entrambi! :) Quello che voglio dire è che ci sono due concetti diversi di prestazioni: - uno è la reattività del sistema in tutte le operazioni di interazione con l'utente. Ed in questo OGNI mac in commercio (dall'air base all'iMac Pro) ha prestazioni molto simili. E questa operatività ce l'hai il 90% del tempo che passi sul mac (anche mentre editi un video con Final Cut) - eccetto i giochi. - l'altro sono le performance pure in attività a forte intensità (es. esportazione final cut). Qui e solo qui emergono le differenze. Per questo suggerisco di scegliere una soluzione in modo molto oculato. Ovvero se spendere 3-4-500 euro in più per metterci 10 minuti meno a fare un export che fai una volta alla settimana. Un professionista i rendering (o le compilazioni, le modifiche di massa, il calcolo insomma) lo fa più volte nella stessa giornata e quindi ovviamente non può prendersi un air. Purtroppo questa cosa non viene compresa, e ti ritrovi aziende con il manager (che davvero usa excel) con il MacBook Pro carozzato, e il grafico con l'air scrauso di terza mano. Perchè alla fine per molti il MacBook è uno status symbol e più grosso è meglio è. :) |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 23:38
Se volete veramente capire cosa vuol dire lentezza in un prodotto del 2020, prendete in Mac mini base, quello con l'i3.. quello sì è un cesso anche nell'utilizzo basico |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 0:17
MacOS X non ha bisogno di RAM o, per meglio dire, ne utilizza pochissima sia per esistere che per far girare programmi come Pages e Safari. Contemporaneamente! Io riesco a usare (uso casalingo) ancora un MacMini i5 del 2014 con 4GB di RAM (saldata) e un HDD da 500GB. E la sua "lentezza" è dovuta all'hard disk che è un HDD da 5400rpm che prima o poi cambierò, se mi va. Nel frattempo è rimasto l'unico con High Sierra (per la compatibilità 32bit) quindi funziona ancora e a volte anche 3/4 giorni di fila acceso. Se voglio piantarlo, basta installare e poi aprire Chrome. A proposito di chi non dovrebbe compilare nemmeno la lista della spesa... Peccato che Chrome fa partire le ventole pure dell'iMac 5K i9... L'Air del 2017 con 8GB vola. A livello di tempi per l'uso dei programmi basici di Apple (iWorks, Mail, Safari etc) non percepisci nemmeno la differenza con il MacBook Pro i9, 32GB di RAM e 1TB di SSD. Per percepire la differenza bisogna iniziare a prendere l'iMac Pro... P.S. esiste un'app per iPad (sia normale, sia Air che Pro) che permette l'uscita monitor in full screen, valida però solo per alcune app. Appena ricordo il nome la posto. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 8:07
“ P.S. esiste un'app per iPad (sia normale, sia Air che Pro) che permette l'uscita monitor in full screen, valida però solo per alcune app. „ shiftscreen. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 12:46
a me Chrome non ha mai dato problemi, in compenso Safari è molto lento ad aprire le pagine e non lo uso mai |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |