| inviato il 17 Settembre 2020 ore 20:49
Credo di averlo detto in ogni thread, ma lo ripeto volentieri: la resa ad alti ISO di queste due macchine sembra impressionante. Se con la R, per i miei gusti, i 6400 e molto più raramente i 12800 sono accettabili, sulle nuove R sembra quasi che i 12800 o addirittura i 25600 siano la base da cui iniziare a fare attenzione ... |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 20:50
“ Axl, come va lo stabilizzatore, con il 135? „ Andrea la cosa impressionante della R6 è che, in modalità ONE SHOT, l'AF è efficace fino a -6,5 EV, parliamo davvero di qualcosa di eccellente. Unisci questo all'IBIS on camer, al diaframma luminoso f2 del 135L e ad una resa ad alti ISO sorprendente e ....... capirai che parliamo di un prodotto che, con piena compatibilità e funzionamento con il corpo R, consente davvero possibilità creative prima precluse. L'IBIS delle nuove R5 ed R6 si dimostra davvero eccezionale arrivando (in combo con ottiche IS) fino ad 8 stop. Con la R5 guarda un pò cosa è riscito a fare l'amico Alessandro Callea un secondo a mano libera che sembra su treppiedi : Canon EOS R5, Canon RF 15-35mm f/2.8 L IS USM, 1 sec f/8.0, ISO 400, mano libera.
 Qui a pieno formato, GUARDATELA A PIENO FORMATO che io ho solo riportato un francobollo : www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3714034 |
user67391 | inviato il 17 Settembre 2020 ore 21:00
Gran bella prova, ottimo anche il 15 35 |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 21:00
“ Canon EOS R5, Canon RF 15-35mm f/2.8 L IS USM, 1 sec f/8.0, ISO 400, mano libera. „ è venuta benissimo per essere 1 secondo a mano libera! Ottimo lavoro dell'ibis + is quando visiti di sera una città in viaggio e non ti va di portare il tripod vai tranquillo tra ibis e tenuta alti iso |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 21:03
“ Se farò in tempo posterò qualche prova con R5 ed 800 EF ( quello vero f.5,6). „ Sulla R l'800 in afs va da Dio, in afc non ho ancora provato, sono curioso di vedere le prove su r5 alcuni esempi della r con 800 5.6: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3632109 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3580540 ot Sempre parlando della tanto bistrattata R, sono molto soddisfatto delle prove fatte col 70-200 2,8l isII che in afc su soggetto che corre verso la macchina a 200mm f2,8 1/500 partendo da 20 metri e correndo fino a 2 metri dalla macchina, spacca i capelli del soggetto (mia moglie povera donna) ps. il set af usato è afc con i 3 parametri af tutti su +1 e modalita eye focus +inseguimento |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 21:03
tra un po' via lattea a mano libera devo dire che questa macchina incuriosisce anche me, tenuta iso, ibis e af la rende intrigante |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 21:05
A chi interessa invece una prova sul 200L II posso dire che va benissimo gia con la R aggiornata.. dunque immagino ancora meglio con la R6. Qui la mia ragazza stava ruotando velocemente (come si vede dai capelli) e appena si è girata ha preso subito l'occhio! www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3712664&l=it Qui invece camminava abbastanza vicino, non facile normalmente prendere l'occhio col 200L con una reflex, magari il corpo intero ma devi chiudere di più il diaframma, con la ML invece occhio a f 3.2 da vicino in movimento www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3712666&l=it |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 21:22
Ottimo Daniele, penso che la macchina possa fare anche di +, per esempio agganciare il soggetto mentre corre verso di te e mantenerlo a fuoco (con tempo non più lungo di 1/800 e f2,8-f4) e usando una serie di raffiche con brevi interruzioni. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 22:03
si basta impostare bene i parametri della reattività del tracking |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 23:44
Quanto vorrei Canon avesse pronto un 200-600 da abbinare alla R5 o alla R6, avrei già svuotato il salvadanaio |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 1:10
Questo topic lo farei leggere a ogni detrattore delle ML, ho sempre detto che con le ML le ottiche luminose rinascono! Grande Riccardo, vedo che questa R6 ti sta piacendo tanto e ne ero sicuro Visto? Non hai nemmeno bisogno degli RF |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 1:15
Se ne parlava in un altro post. Se Canon facesse una lente 200-600 L, la metterebbe sul mercato ad almeno 5-6000€... Hai il salvadanaio piuttosto cicciotto |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 2:05
Cesare Oggi i “contro-ML” non hanno più senso di esistere .. Forse qualche hanno fa quando erano molto acerbe si poteva ancora preferire una Reflex pro matura. Ad oggi possono preferire una Reflex solo coloro che hanno problemi di salute legati alla vista o all'epilessia. Tutti i miei obiettivi EF su R sono rinati tanto che mi sto prendendo pure il 50L (che prima avevo paura di prendere su reflex per difficoltà di af). Pensa che per come rendono gli EF sul sistema R nemmeno li penso gli RF attualmente ho solo scimmie EF |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 2:14
Una domanda peró! Ok sicuramente le migliorie lato obbiettivi, ma lato condizioni meteo/ambientali (solo come esempio potrei pensare ad Antartide o a qualche deserto inospitale come in Dancalia) è possibile che una reflex (parlo di ammiraglie) possa essere ancora preferita ad una mirrorless? |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 2:39
“ Se ne parlava in un altro post. Se Canon facesse una lente 200-600 L, la metterebbe sul mercato ad almeno 5-6000€... Hai il salvadanaio piuttosto cicciotto MrGreen „ Che è poi il prezzo di un 500 f4. Col 100-400 II sono spesso troppo corto. Se col la R5 e R6 moltiplicandolo è ancora ottimo, allora il discorso cambia un pò. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |