| inviato il 25 Settembre 2020 ore 18:00
@Blve: Ho visto gli altri due tuoi esempi. Trovo che la parte sfumata ai bordi sia troppo grande e accentuata, e la parte centrale troppo nitida. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 18:06
Concordo. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 18:39
vedremo cosa salta fuori con sensori più piccoli ... |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 18:44
Pensi sia meglio? |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 18:48
@Skylab Cavolo... bella quella foto delle foglie! Intendo dire che la morbidezza del colore e del dettaglio sono molto accattivanti. Non so voi... ma a me il super nitido e super colorato mi ha rotto un po' l'anima... Ora, non dico di andare in giro cercando di produrre autochrome, ma devo imparare a produrre immagini finali meno sature (che già, spesso, vado in giro con profili colore 'neutral') |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 18:55
Curioso: quando avevo la 5D old desaturavo in macchina alla grande, mentre adesso che son con Nikon pompo i colori alla grande, soprattutto con la D200 e D700, mentre la D300 e' riservata quasi esclusivamente al bianconero ... |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 19:12
skylab59 ... si il sensore più piccolo ha un maggiore impasto e meno tridimensionalità che si prestano bene a queste elaborazioni dopo posto qualche esmpio ... queste sono fatte con canon g5x ibb.co/wCgWz0P ibb.co/KjK0StZ ibb.co/7R4Dn5b |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 18:24
@Skylab un bel risultato che però nemmeno lontanamente si avvicina all'Autochrome... secondo me è meglio lasciar perdere. Nel senso di utilizzare le potenzialità del dgt (come hai fatto in questo caso) evitando il confronto impietoso e irraggiungibile dell'originale. A quel punto tanto vale usare un'Agat |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 19:42
Certe cose non si possono riprodurre in digitale Sky... è un dato di fatto. E le tue fotografie lo dimostrano. Puoi perdere la qualità, puoi introdurre del rumore, potrai desaturare il colore, questo si, questo lo puoi fare, ma nella sostanza il colore quello è e quello resta. E si vede dai... |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 19:50
Era per provare... lo so che non ha alcun senso |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 20:04
“ Puoi perdere la qualità, puoi introdurre del rumore, potrai desaturare il colore, questo si, questo lo puoi fare, ma nella sostanza il colore quello è e quello resta. E si vede dai... „ no... beh... la foto della chiesetta postata da Blve attualmente è il miglior esempio di 'simil-autochrome' fin qui visto, ed a mio parere proprio non è male, intendo dire che l'immagine è accattivante come non avrebbe potuto esserlo se non avesse avuto tutti i difetti costruiti in PP. Poi... ragazzi... alla fine questo è un gioco a chi ci riesce ad avvicinarsi di più all'autochrome, chiaro che l'originale è inarrivabile, le due tecnologie sono tanto differenti che alla fine sono pressoché incompatibili (non si può chiedere ad un asino di volare). Però... per alcune forme ed idee creative avvicinarsi ad una resa simile può avere un suo scopo. In fondo... stanno circolando dei 3D sulla bellezza del noise (iso e vecchi merletti - uso del rumore iso) e sulle lenti vintage (ottiche vintage VS ottiche moderne), senza contare quello sull'MTO 1000 o sulle DSLR col CCD, ed anche questo si integra perfettamente con quel lavoro/gioco di ricerca creativa che si sta via via formando qui. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 20:15
La troppa perfezione alla fine stanca... Così si vanno a ricercare vecchie attrezzature o vecchie tecniche. In alternativa si cerca di imitare, creando però dei falsi. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 20:24
“ In alternativa si cerca di imitare, creando però dei falsi „ Mettiamola in questi termini: se un pittore riuscisse ad imitare lo stile di Leonardo o Raffaello oppure Caravaggio ecc... applicato a soggetti moderni, a mio parere farebbe il botto. Vero è che lo stile è un po' come la voce: è personale ed inimitabile, oppure è imitabile da 'imitatori' in genere con uno scopo satirico/comico. Ora... secondo me, cercare di vedere/interpretare la realtà attuale con gli occhi del passato può essere imitazione (è imitazione nel caso dell'autochrome), ma può anche diventare una particolare forma creativa. Morale: continuiamo a divertirci e vediamo cosa viene fuori |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 20:36
Io vorrei che nel 2100 le mie foto potessero fare a chi le guarda lo stesso effetto che mi fanno nel 2020 le foto di MERVYN O'GORMAN del 1913. 1913... Era avanti in modo pazzesco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |