| inviato il 17 Settembre 2020 ore 19:50
Certo Andrea, ma è risaputo che l'EF fa semplicemente piangere se lo si confronta con gli FD, sia l'elle che i due breachlock, che l'hanno preceduto |
user67391 | inviato il 17 Settembre 2020 ore 20:23
Sarà risaputo, ma non è che la cosa mi interessi molto. Io non ho avuto gli Fd, ma non immagini quanto sono felice, di poterlo usare con le R, in un futuro prossimo, spero. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 21:54
Gli FD 1,2 Paolo erano leggendari. Tecnicamente gli EF 50/1,2 85/1,2 e 135/2 hanno gravi lacune, soprattutto se rapportati alle rese odierne. Ma sono tutti e tre come la vecchia R5 GT Turbo, che fino a 3000 giri non sapevi se c'era o no, e poi ti tirava un calcio ignorante nelle reni... ma la amavi proprio per quello, altro che i frullini bicilindrici turbo odierni tecnicamente perfettini e dall'erogazione lineare.. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 22:18
Looka per chi, come me, viene dagli FD dei tre che hai citati salva solo l'85, che ha prestazioni quasi del tutto uguali all'FD da cui deriva e da cui mutua, praticamente alla pari, lo schema ottico. Al contrario il 50/1,2 è solo la copia mal riuscita dell'FD, basti pensare che non ha neppure le lenti flottanti; mentre il 135/2 L, nonostante abbia ben due lenti UD, va solo leggerissimamente meglio dell'omologo FD come nitidezza, mentre per lo sfocato sono pari ma col grave vulnus però, parlo sempre dell'EF, di prestazioni in controluce francamente improponibili rispetto all'FD. E per carità di Patria mi guardo bene dal paragonare il 135/2 L col 100/2 FD... |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 17:06
“ Paolo, per fortuna, parlando dell'Ef 50 1.2, hai aggiunto un "per me" „ In effetti poteva scrivere "per me e per molti altri"..... ....poi vabbè.....si è anche trattenuto.....con "cesso epocale" è stato abbastanza "moderato".......  |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 19:38
Beh... mi sembra pure di avere spiegato il perché O c'è davvero qualcuno, che non sia interessato o in malafede ovviamente, che voglia negare quanto siano superiori all'EF i suoi progenitori FD? |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 20:03
....Paolo....lo sai che quando si parla con me dell'EF 50 f1.2, non sfondi un portone aperto.....sfondi una diga rasa al suolo..... |
user67391 | inviato il 21 Settembre 2020 ore 20:33
Ognuno è padrone di usare i vetracci che vuole. Anche perché non mi sembra che ci siano molte persone, interessate agli Fd. Sbaglio? Perché non apri una bella discussione su questi Paolo? E qui, non si dovrebbe parlare, dei nuovi supertele Rf? |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 21:17
Non lo so Andrea, ma visto che tutti dicono che sulle mirrorless si possono adattare tutti gli obiettivi presenti, passati e futuri mi sembra giusto far sapere, a chi fosse interessato a un 50/1,2 chiaramente, che oltre allo straordinario, ma costosissimo RF, e al cesso epocale EF, si può sempre adattare un eccellente FD |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 22:27
Ciao Paolo: io sono uno di quelli Cosa mi dici del 55 SSC, rispetto al 50 newFD? A quei tempi ero decisamente troppo giovane e vivevo in una casa di gialloneri..... |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 22:42
Tanto pe mettere un po' di pepe... Comunque questi FD saranno anche eccezionali, ma su corpi R diventano manual focus, pertanto nell'uso pratico EF vince sempre e comunque e non c'è focus peaking che tenga a f1.2 su FF |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 22:54
Sono manual focus, non è che lo.diventano su R Ma le R hanno il telemetro elettronico Complemento perfetto per un FD |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 23:29
“ e non c'è focus peaking che tenga a f1.2 su FF „ Questo lo dici tu.....se il focus peaking è impostato bene, diventa velocissimo....su R, R5 e R6 anche il nikkor 50mm f1.2 ha ripreso vita... ps: e con il fp tranquillo che la maf non la sbagli.....con il talpone sulla reflex, in af dentro i 3 mt, ne sbagli di più. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 5:27
Immagino, caro Fabrizio, che tu ti riferisca al 55/1,2 S.S.C. ASPHERICAL che nella vulgata comune si suole affermare sia migliore del 50/1,2 FDn, in realtà non ne sono certo. Marco Cavina per esempio sostiene che il 50 FDn sia il migliore dei superluminosi Canon preRF; Sandro Presta invece, profondo conoscitore del sistema FD la pensa diversamente e a suo dire sia l'SSC ASPHERICAL che, ancor più, il precedente AL sono superiori all'FDn. Di sicuro i breachlock vantano una costruzione più pesante e probabilmente anche più robusta, in ogni caso bisogna considerare che i breachlock hanno le lenti al Piombo, l'AL anche una al Torio, lenti che l'FDn non ha, e questo di certo garantisce una timbrica diversa... se poi ciò si traduca in una migliore qualità beh... questo non te lo saprei dire visto che io, purtroppo, ho provato solo il 50/1,2 FDn... che è davvero eccellente in ogni caso però si parla comunque di ottiche di qualità superiore, e non solo rispetto all'EF. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |