| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 8:19
Io Per i ritratti su nikon ho l'85 1.8... Su sony sono indeciso se (quando lo prenderò) tenermi solo il 90 macro, oppure ascoltare la scimmia e prendere il 105 1.4 art di sigma. Diciamo che in questo momento di transizione sono ancora coperto, fino a quando non vendo la lente (o il corpo). L'alternativa, con la stessa spesa, è quella di prendere il 70 macro art e l'85 1.8 sony... Penso che fra il 105 Art e il 90 sony, a quanto pare quasi a parità di prezzo, la scelta dovrebbe cadere naturalmente sul sony. |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 8:35
Io ho avuto A7RII e A7II e per me la differenza sulla qualità dell'immagine è ben visibile. Dopo di che ho proseguito fino ad oggi con la sola serie R. La A7RIII ha delle migliorie rispetto alla II che riguardano solo marginalmente la qualità dell'immagine. Le vere migliorie sono nella reattività, nella batteria, nel doppio slot e qualcosa nella maneggevolezza, la 3 ha il joystick. Tutto questo vale la differenza di prezzo? Per me sì, però riconosco che in questo momento la A7RII possa essere un autentico best buy, con un pò di ricerca e di pazienza, escono prezzi interessanti parecchio. |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 8:42
La ho da una settimana, era in offerta su Amazon a un tozzo di pane (si fa per dire..) e la ho presa. Ne sono contentissimo, penso che la valutazione di Pierino64 fatta appena sopra sia perfetta, mi fa impazzire la facilità con cui mette a fuoco con ottiche manuali e la grande qualità delle immagini agli alti ISO |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 10:31
Definirla una best buy (o una must have) non è mai stato più vero, al prezzo del prime day. Infatti nella indecisione tra quella e la r3, ho scelto, per il momento, di prendere la r2. Decisamente un salto prestazionale rispetto alla D800 per tutti i motivi che differenziano una reflex da una mirrorless, soprattutto sulla messa a fuoco, sia automatica che manuale. Possiedo una Fuji x-T10 presa apposta per il focus peacking per le ottiche vintage, e nonostante ancora non abbia preso ladattatore per Sony, mi aspetto grandi cose anche da lei. I file sono eccellenti, e rispetto alla D800, tiene benissimo gli alti iso. Sono felicissimo anche io di aver preso quel “tozzo di pane” la settimana scorsa... insieme ho preso il 50 ed il 35 f1.8. Quest'ultimo, proprio un bel giocattolino preso usato giovane a molto meno del prezzo di vendita. Non mi fa assolutamente pentire del passaggio a ml, anzi, credo che la reflex sarà destinata a rimanere nello zaino in armadio o ad essere venduta... |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 10:55
avatarGobbo 14 Settembre 2020 ore 13:53 "D800 massimo 650/700" Se te dice bene e gli fai pena,... sennò te ridanno si e no 450/500 |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 11:10
Diciamo che con 650/700 si (quasi) compra un buon vetro... Male non sono per una macchina di 8 anni che ancora può dire la sua in mano a qualche nuova stella nascente della fotografia... Altrimenti Tupa66, come fermacarte sulla mia scrivania, visto il legame sentimentale, ci sta benissimo, eh... |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 15:16
Utile se puoi con ottiche native Sony, mi servirebbe un paragone con la d810, ma credo vada bene anche la d800... un amico aspetta feedback mettendole una di fianco a l'altra... Se faresti questo test per favore... Per quanto riguarda le lenti hai l'imbarazzo della scelta... Se vuoi andare di super leggero c'è: 20 1.8 g 28 2 fe 35 1.8 fe 55 1.8 Sony zeiss 75 1.8 samyang Un po' più pesante, ma tropicalizzaro c'è: 18 f2.8 batis ( che tra l'altro vendo per inutilizzo) 25 2 batis 40 f2 batis 85 f1.8 batis 135 f2.8 batis... Poi esistono mille soluzioni per tutte le tasche e pesi... Tamron il trittico per stare leggero, O sigma qualità prezzo, anche se un po' più pesante (in sigma ancora non è uscito il 70-200, ma il 100-400) |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 19:38
“ Io ho avuto A7RII e A7II e per me la differenza sulla qualità dell'immagine è ben visibile. Dopo di che ho proseguito fino ad oggi con la sola serie R. La A7RIII ha delle migliorie rispetto alla II che riguardano solo marginalmente la qualità dell'immagine. Le vere migliorie sono nella reattività, nella batteria, nel doppio slot e qualcosa nella maneggevolezza, la 3 ha il joystick. Tutto questo vale la differenza di prezzo? Per me sì, però riconosco che in questo momento la A7RII possa essere un autentico best buy, con un pò di ricerca e di pazienza, escono prezzi interessanti parecchio. „ L'ho acquistata qualche giorno fa, in combinazione con il 55mm f1.8 Zeiss. Il tutto con dimensioni molto compatte per un peso di circa 900 gr. Ho scaricato Capture one express for Sony (gratuito). Mi manca un po' il joystick per il punto di fuoco (la rotella ad ogni modo funziona bene). Per il resto è ancora una fotocamera con una resa superlativa. Ho fatto solo qualche scatto di prova, spero di poterla usare nel weekend. Dal quel poco che ho potuto vedere, i files RAW aperti con C1 sono davvero belli, una nitidezza e una pulizia estrema! Ho avuto diversi sistemi dal micro 4/3, FF Canon e APS-C fuji, tutti più che validi ma qui siamo su un altro pianeta. |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 20:00
Personalmente con Sony mi sento più libero di andare sulle terze parti soprattutto gli art, certo i Tamron f2,8 sono al risparmio e mi fanno comodo sui pesi ma molti art provati mi hanno dato l'idea di essere superiori agli originali. Credo che man mano che aggiusterò il corredo aggiungerò serenamente ottiche di terze parti. |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 20:00
Emmegi 59, sono d'accordo con te. Io l'ho presa con il 50 1.8 e il 35 1.8 entrambi Sony. Il 50ino, nonostante le cose brutte che dicono, per me è valido, ed anche più di qualità del nikon e del Canon (sempre 1.8). La cosa che più mi manca delle lenti per ml Sony è la visione della distanza di maf, per mettere, più che altro, a fuoco ad infinito nelle notturne. Ma sicuramente ci sarà il modo di farlo con facilità... |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 20:36
Uriel la MAF manuale, come dice Gian Carlo è uno dei punti forti di questa macchina. L'ho settata sul pulsantino del selettore AF/MF, muovi la ghiera e visualizzi nell'EVF o a schermo la scala delle distanze. Una goduria! |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 20:52
Emmegi, non ho capito, ma stasera faccio qualche tentativo. Se hai un attimo e ti va di perdere tempo, puoi scrivermi in pvt come fare, a grandi linee |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 20:58
Basta mettere in manual focus la macchina ed esce la distanza dal soggetto appena ruoti la ghiera della messa a fuoco. Altrimenti per mettere a fuoco ad infinito, io uso l'ingrandimento 10x e, se occorre, aumento la sensibilità, cosa molto pratica per le stellate... |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 21:16
Uriel, anch'io ho la 7RII, presa usata come nuova. Al momento ho il Batis 18, il Batis 25 e il Sony/Zeiss 55. Dei tre quello che non staccherei mai è il 25mm. Obiettivo poliedrico, anche per la possibilità di crop che offre la Sony, ottima resa cromatica, ideale per street e paesaggio. Ottima alternativa al Sony 24 per non spendere una follia. |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 22:17
Grazie pierino, vado subito in terrazza a fare qualche prova. Left, perché provochi??  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |