| inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:41
seeh... Ma che chiacchierone quell'arci. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:45
Maserc 1 grammo fa la differenza in alcuni contesti |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:45
È il concetto della miniaturizzazione su corpi full frame con caratteristiche e tecnologie avanzate che mi fa asserire con convinzione sullo spirito pioneristico , lo stesso spirito che per sua stessa genesi devi contenere anche percentuali di rischio e in un momento come questo si può parlare senza esagerazioni anche di coraggio nella visione. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:46
Ciao, non costa poco la nuova SONY , sarà da vedere ma ormai le foto brutte non le fa nessuna lo standard si è alzato e sono tutte più o meno li (mi riferisco all'utente medio che non cerca il pelo nell'uovo) ormai le case si concentrano sugli optional , sensore stabilizzato (che ormai hanno tutte anche le entry-level) che facciano i filmati , una tenuta iso decente , schermo snodato , più che altro e che sul mercato fra poco , intendo nel giro di un anno circa , una Full Frame base costerà come una APS-C , penso che alla fine esisteranno solo 2 formati FF e MF le APS-C forse spariranno e avere in produzione 2 formati diventa costoso , io ho Fuji , e penso che in futuro forse si specializzerà adeguandosi o rimarrà solo nel MF questo è il mio parere poi si può essere d'accordo o meno Rifacendomi a quanto ho detto all'inizio le foto brutte dipenderanno solo dall'obiettivo che ci metti davanti se è molto scadente non verrà mai fuori niente di buono |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:47
Però Fuji è un mondo a parte.. |
user65640 | inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:47
Non capisco le critiche sul prezzo ... la RX100 costa oltre 1.000 € con sensore 1'' e parecchio robe in meno, il prezzo proposto è in linea con gli altri prodotti Sony. Che poi tra 6 mesi su Amazon si prenda a 1.400 € quello è un altro discorso, ma una volta imparato il "metodo" Sony basta placare la scimmia ed aspettare. |
user14103 | inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:49
“ Nikon è sempre superiore a sony. Anche se costruita con gli stessi pezzi...MrGreen „ Sono tanto felici che sono sempre a parlare di Sony ..ma che gli frega poi non lo so .. forse perché la stanno gia usando senza saperlo .. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:51
“ seeh...MrGreen Ma che chiacchierone quell'arci. „ Diciamo la Panasonic fece le prime acquistabili. Tu comprasti la Epson?  La prima fotocamera mirrorless commercializzata è stata la Epson R-D1 (uscita nel 2004) seguita dalla Leica M8 (uscita nel settembre 2006), benché siano effettivamente mirrorless è più corretto chiamarle telemetro. Il sistema Micro Quattro Terzi, di cui la prima fotocamera ad adottarlo fu la Panasonic Lumix DMC-G1, è stato rilasciato in Giappone nell'ottobre 2008 |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:52
“ Maserc 1 grammo fa la differenza in alcuni contesti „ Dal gioielliere sicuro |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:54
“ Che poi tra 6 mesi su Amazon si prenda a 1.400 € „ Amazon, a parte qualche prezzo d'affare sporadico per 1-2 pezzi....oramai è caro |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:55
Non è solo il peso, la differenza sta nell'aver tagliato via la testa dalla A7 "classica, questo la rende molto più compatta è "traspotascabile". |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:58
Senza Joystick, ok, è na cacata |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:59
“ @Les...perché non conosci i vlogger giovani! Sanno zero sia di foto che di video! Loro vogliono alti iso , afc poi la incollano su una gimbal cinese! „ va be' allora facciamo un vibratore con microfono, ci stampiamo sopra 4k e lo spacciamo per v-logger! Questa macchina non è per v-logger perché non ha microfoni, non ha nd in camera, non ha microfoni non ha un tubo di quello che vuole un v-logger. La Sony rxz o come si chiama, è per v-logger.... e infatti vende un botto. La G100 invece non se la fila nessuno (stranamente ha uno stabilizzatore problematico). I v-logger specie se ragazzini non sono così sprovveduti. Sono nerd che ti aprono nodi su DaVinci mentre mandano whatapp a sbrega! Semplicemente è una FF tascabile (o quasi). Anche interessante perché no... ma se mi ricicli la a7III, togli ghiere, togli slot, togli tasti personalizzabili ecc, non mi aggiungi nulla di alettante lato video (tranne il tastone rosso), e in più esci con un prezzo che ha dell'assurdo.... e be' allora non è più per i presunti v-logger figli di papà ma forse è un po' una presa per il cul0 verso fotografi che vanno in giro col bilancino per risparmiare 150 gr su un corpo FF. Questa macchina dovrebbe costare 1500 € se la a7III costa 1800! E la a6600 dovrebbe costare 1200 € Tutto sovra prezzato... ok, ce la menano tutti talmente bene che facciamo finta sia normale ma a tutto c'è un limite. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:59
@CesareCallisto Vai di touch sullo schermo o usi la rotella come joystick |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |