| inviato il 12 Settembre 2020 ore 17:55
Ho capito che prima di fare acquisti piazzo la Kp in manual focus con il 18-55... se mi abituo le possibilità si espandono ulteriormente... |
user36759 | inviato il 12 Settembre 2020 ore 23:09
@Phsystem, lo so che è un pancake...mi chiedevo solo come sia possibile costituire un medio tele così piatto. Se l'avesse fatto anche Nkon qualcosa del genere l'avrei comprato già da un bel pezzo. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 9:13
"Piccolo ot.....scusa, ma in canon quelle che hai citato non sono sicuramente le migliori....la nr1 dello scatto è e, probabilmente, rimarrà la 5Ds/r, grazie proprio al sistema specchio/otturatore progettato specificatamente per loro....ma proprio senza dubbio alcuno....;-)Sorriso" Mi risulta che la meccanica dello scatto della EOS 5D Mark IV sia esattamente quella delle 5Ds/r. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 9:26
Se ti vuoi divertire prenditi un Helios 58mm f2(qualsiasi versione)e con una trentina di euro hai una lente che ti stupirà |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 9:49
Con poche decine di € si prende un cinquantino Pentax K, che va altrettanto bene e mantiene l'automatismo del diaframma. Se è un serie M bisogna impostare il diaframma dalla ghiera, se invece è un serie A, basta mettere il diaframma sulla posizione auto e si usano le ghiere della macchina. Se vai su quelli meno luminosi lo paghi poco, se prendi l'1,4 te lo fanno pagare un bel po' |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 10:34
Anche quando usavo Canon, nell'analogico, avevo sempre un paio di Pentax (me super, mx etc.) perchè la loro compattezza ed efficienza era leggendaria. Ancora oggi ho una MEsuper con il motore, un pochino acciaccata ma che tranne l'esposimetro funziona benissimo. Dei miei vecchi corredi conservo ancora un 28 2,8 un 50 (anzi, due ) A smc m 1:1,7 e smc m 50 1:1,4, avevo anche un 135 2,5 bajonet che cambiai con il 135 3,5 perchè secondo me oltre a essere + piccolo era anche più contrastato e, anni fa un fisheye 2,8, non ricordo se 16 o 17 mm. meraviglioso e raro che cedetti ad un amico collezionista in seguito ad una offerta irrinunciabile, sostituito con lo Zenitar 16 2,8 (non male...) a vite. Detto questo qualche mese fa mi sono intestardito e ho preso sulla baia una Pentax Kx (altra cosa dalla k1...) per vedere se anche nel digitale avrei ritrovato i bei colori dell'analogico. Nonstante la Kx sia una entry level di 10 anni, fa ha molte funzioni che le Canon E.L. non avevano: Certo tentare la MAF guardando dal buco della serratura del pentamirror (un pochino inferiore secondo me a quello delle Canon) è una cosa defaticante ma, quando proprio ho voglia di tornare alla AF manuale metto il 50 1,4 sulla 7dmkII e quasi sempre azzecco la MAF giusta; Allora ritrovo i colori Pentax che tanto ho apprezzato insieme al magico sfocato del 50mm 1,4. Attualmente sono indeciso se prendere una Pentax più aggiornata (sempre usata) e comperare magari qualche ottica AF oppure continuare ad usare il 50 1,4 e forse anche il 135 con la 7dII. Della Kx ho apprezato la buona manifattura, le funzioni e la facilità d'uso anche senza consultare il manuale (che non ho) l'ergonomia e la qualità dei materiali. Per ora ho messo invendita una parte delle ottiche per decidere se affiancare a Canon anche PK... |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 10:52
La K-X insieme alla K-r è stata l'ultima entry-level di Pentax ad avere il pentamirror. Da allora anche le entry-level Pentax montano un più luminoso e più grande pentaprisma |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 11:22
Finchè non provi un pentaprisma non capisci a cosa rinunci... c'è poco da fare. Adesso rimettere l'occhio nel povero pentaspecchio della 250d causa mal di testa... Starò così, con la 250d con 24 2.8 e 50 1.8 per le riprese liveview del bimbo che corre, sfruttando il dual pixel af, mentre per il puro piacere di fotografare mi costruirò un nutrito corredo K... finanze, tempo e moglie permettendo... |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 11:32
“ Mi risulta che la meccanica dello scatto della EOS 5D Mark IV sia esattamente quella delle 5Ds/r. „ Il nome è uguale (mirror vibration control system) ma non so se la realizzazione sia la stessa (viste anche le differenti prestazioni in raffica)...la 5Ds in modalità S è più silenziosa...inoltre non mi pare che la 5DmkIV abbia la funzione Time Release Lag... |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 12:02
Le differenti prestazioni in "raffica" sono verosimilmente conseguenza della diversa risoluzione. Tuttavia, IMHO, nel rapporto qualità/prezzo assegnerei il podio delle DSLR proprio alla Pentax K1. Si consideri inoltre che la K1 permette la misurazione esposimetrica collegata al punto di messa a fuoco!!! Caratteristica questa che Canon riserva alla sola serie 1!!! L'otturatore della K1 è progettato per raggiungere i 300.000 scatti! Dopodiché ho ben poco da eccepire circa la assoluta bontà dei corpi e delle lenti Canon che possiedo felicemente. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 12:51
"Avete citato tutti il 50mm F1.4 ed effettivamente è una bella lente, ma nessuno ha pensato al vecchio 55mm F1.8 che, per me, è ancora meglio" Ma ci vuole un adattatore per questo tipo di obiettivo? |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 13:06
Dipende se sono attacco K o m42 visto che alcune lenti vintage Pentax si trovano con entrambi gli attacchi, con le K in ogni caso non sbagli. Comunque tanto per parlare ho l'helios 44k e secondo me conviene solo se si vuole ottenere lo sfocato a vortice in quanto appena fuori dal centro la nitidezza cala mostruosamente e lo trovo limitante per le inquadrature, forse meglio a questo punto il K55 1.8 che ha una resa più uniforme. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 13:11
Quindi se K non serve adattatore.. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 13:18
Per tutti gli m42 esiste un economico anello M42/K che si innesta nella baionetta e permette di avvitare gli obiettivi a vite passo 42. Bisogna abilitare da menu la possibilità di usarli,e funzionano totalmente in manuale. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 13:22
Sì, mi riferisco proprio al K 55mm F1.8, una bellissima lente ancora oggi. E' una di quelle che ho conservato anche se sono passato a Sony. Personalmente la preferisco sia all'Helios che ho venduto, sia al 50mm F1.4 Pentax, ma con quest'ultimo vetro si va molto nel soggettivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |