user14103 | inviato il 11 Settembre 2020 ore 8:31
La S5 diventa pure economica in confronto. Di certo ma qualcuno oltre al il corpo in se guarda anche le prestazioni che puo offrire . |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 8:38
Appunto! |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 8:42
Sony sta cercando di massimizzare i guadagni dopo anni di innovazione...mi sembra! |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 8:51
Massimizzare mi sembra pure riduttivo |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 8:52
Per me è proprio bella. Mi dà l'impressione di un oggettino di lusso da portare in giro nella sua mezza custodia di pelle, al collo o con un laccetto da polso. Con le lenti con cui sarà utilizzata, il grip sarà l'ultima delle preoccupazioni: sarà come usare una reflex o una telemetro degli anni '60-'80. In più avrà prestazioni "pure" all'altezza delle semipro più moderne: sensore, processore, autofocus, schermo, menu... Anche il prezzo contribuisce a collocarla nella categoria del "lusso": non il "lusso" classico - per intenderci: cashemere & leica - , ma in quel "lusso" moderno fatto di marchi famosi e riconoscibili, più abbordabili, che al lusso classico si affiancano senza soggezine: alla Tommy Halfiger, alla Moncler... al limite alla Sony , che ha sempre avuto i prezzi più alti nei suoi mercati consumer. Poi ci saranno i vlogger, che la useranno come status symbol. Non la vedo male, per niente. Non è il prodotto per me, ma non la vedo affatto male. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 8:52
Un bel regalo a Nikon e canon. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 8:55
“ Mi dà l'impressione di un oggettino di lusso da portare in giro nella sua mezza custodia di pelle, al collo o con un laccetto da polso. „ Tutto mi sembra tranne questo.. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 8:57
Per me, con un corretto street price, questa macchina venderà eccome. A me quel form factor piace parecchio e penso di non essere l'unico. Vedremo fra qualche mese. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 9:17
“ Mi sfugge l'utente target di una macchina così configurata a questo prezzo „ Quando a natale ho preso una a7ii, per trekking e cicloturismo se ci fosse stata questa a7c l'avrei presa in considerazione, il minor ingombro rispetto ad una a7 classica mi sarebbe molto utile, ma certamente non a quel prezzo. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 9:25
Sinceramente.... con un Sammy 75 e un sony 28 potresti avere il mondo in una mano! Brava Sony, spero abbia il real tracking |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 9:30
È forse il brand a determinare il prezzo e di conseguenza l'economicità, il giusto e costoso? www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=leica_q2 In fin dei conti alla vista sono similari, per quello che non si vede, meglio attendere. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 9:39
Cavolo, quella Leica è una compatta Full Frame da 47MP che monta un obiettivo fisso 28mm Summilux che da giustifica più di metà del prezzo richiesto... Esteticamente non saprei, ma se per te sono simili... |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 9:48
Infatti, togli pure il 50% dell' ottica siamo a poco più di 2.500 (listino Leica) store.leica-camera.com/it/it/leica-q2-black .... vedi che il concetto Brand/prezzo diventa logico. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 9:50
Si, beh, che Leica sovrapprezzi per favore di brand è noto... Si rivolge però anche ad un target differente da quello cui si rivolge Sony solitamente... Io sono curioso, fatico a credere che non ci siano contenuti che valgano questi prezzi per questa A7C, soprattutto data la permanenza più bassa nel listino della A73... Si, anche in termini di prezzo.. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |