| inviato il 10 Settembre 2020 ore 14:50
È uno scoglio micidiale da superare... La foto la fa l'uomo. Fotocamera tira fuori un file. Serve soggetto, idee, post... |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 15:04
Mi permetto, il bestione caruccio 15-30, che io chiamerei "sventola micidiale"... Vale ogni centesimo del suo costo... Effettivamente il 24-70 non ha la stessa resa. Ma c'è un 50 notevole. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 15:08
Lo zoom 28 105 è ottimo. Consiglio obbiettivi con motorino interno. Quelli a "frullino" sono un po' comici per il rumore |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 15:45
Diciamo che emettono il rumore tipico del trapano del dentista |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 16:26
Per quanto riguarda il bestione caruccio, sicuramente la qualità non si discute, ma è praticamente l'unica scelta o sbaglio? Ai tempi è stato uno dei motivi per cui ho deciso di aspettare e non comprare il corpo macchina. Riguardo a cosa voglia dire lente da landscape, volendo evitare polemiche, intendevo dire lente grandangolare. Mi pare l'unica valida da accoppiare con la k1, giusto? Non c'è qualche fisso di qualità che magari pesa e costa di meno? |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 16:28
“ Riguardo a cosa voglia dire lente da landscape, volendo evitare polemiche, intendevo dire lente grandangolare. „ Senza polemica, ho fatto una ricerca su Google e alla voce landscape mi dice paesaggio non ottica grandangolare. Ecco perché l'ho domandato. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 16:38
Perfetto, ho sbagliato, intendevo dire ottica grandangolare, comunque mi pare che cercando su juza per k1 non ci sia altro al di fuori del 15-30. Quindi sia per me che per l'autore del post, se si vuole valutare una k1 per foto di paesaggio realizzate con obiettivi grandangolari, c'è da andare in palestra. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 17:06
“ sia per me che per l'autore del post, se si vuole valutare una k1 per foto di paesaggio realizzate con obiettivi grandangolari, c'è da andare in palestra. „ Sicuramente non è un peso piuma e anche se non l'ho mai provato dalle caratteristiche vedo che pesa più di un chilo: esattamente 1.040 gr. In pratica è lo stesso peso del Pentax 60-250mm che uso ormai da più di cinque anni e non sono mai svenuto nonostante io abbia sempre fatto un lavoro sedentario. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 18:50
A proposito di quale ottica, sto ripensandola alla luce della possibilità del photo merge in PP. Così ancora più che prima posso puntare a un solo obiettivo a focale ridotta (altri nel tempo, tanto non credo di avere fretta). Magari anche un fisso, se penso alla sony con tutti quei mega pixel e la possibilità di un banale crop. Ma sono sempre solo ancora idee. Almeno molto più chiare che prima! |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 20:10
Ma perché andare in palestra se con l'acquisto della combo sei/siete a posto? Risparmiate i soldi e tempo per andarci, fra l'altro pure luogo di aggregazione, e vai/andate a fotografare. Secondo me sarete molto molto più soddisfatti. Ad ogni modo, fra qualche tempo, dovrebbe uscire un 21 molto compatto per Pentax mi pare... |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 20:31
Quando mi stanco con il 15-30mm da un chilo le foto le faccio con il 40mm da 89 grammi
 |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 20:42
Ottima lente il 15-30 f/2.8: sarà pure un Tamron rimarchiato (ma c'è chi sostiene con specifiche Pentax, come ad esempio il trattamento antiriflesso) sarà pesante e ingombrante (non è certo l'unico obiettivo ad esserlo e personalmente non ho alcun problema a portarmelo nello zaino con 60-250 e K1 ovviamente, nonostante la non più verde età!) ma su K1 costituisce un'ottima accoppiata! |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 23:24
“ comunque mi pare che cercando su juza per k1 non ci sia altro al di fuori del 15-30. „ c'è un fish 10-17, la cui ultima versione è compatibile con il FF (non a tutte le focali se non ricordo male), ci sono ancora i vecchi FA 20 e 24 che sono AF (ovviamente usati), ed i MF A (o M) 20 e 24. Recentemente ho visto sull'usato anche un A 15 di cui ho scoperto l'esistenza. Anche altre ottiche terze con attacco K se ci stai dietro le trovi, 17-18 mm (sempre MF) Indubbiamente lato corto (come all'opposto lato lunghissimo) manca qualcosa. Per il 2021 è stato annunciato un 21 limited wr per FF che sarebbe una importante pezza al riguardo. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 7:54
“ c'è un fish 10-17, la cui ultima versione è compatibile con il FF... „ Piccolo e versatile ma... lascia perdere, è il Tokina marcato Pentax, impasta i bordi in maniera -per me- inaccettabile su un fisheye, diventa appena omogeneo a f11. Meglio... molto meglio, un fisheye fisso |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 8:50
Questo forum reca il nome del suo creatore, Juza, che è anche un ottimo fotografo di paesaggio. Guarda le sue foto, vedi che attrezzature usa e trai le conclusioni fregandotene di tutte le chiacchiere e le manie tipiche dei fotoamatori. Quel che conta è la testa e la competenza, molto più che le attrezzature (che oggi sono tutte di buon livello). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |