| inviato il 08 Settembre 2020 ore 19:38
Gli iCosi??? Speriamo non siano presentati dai Genius. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 20:16
se A7c avrà grande successo forse A7IV non uscirà mai più Esattamente, mi pare logico, non avrebbe senso una A7IV con il sensore e le caratteristiche della A7c. Nè avrebbe senso "castrare" in qualche modo la A7c a vantaggio di una A7IV. Io aspetto la A9III e spero in modifiche sostanziali (mi piacerebbe se avesse 36 MPX a parità di reattività dell'autofocus e sempre con 20 fps e lo stesso buffer con lo stesso otturatore meccanico della A9II). |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 20:42
“ ero rimasto un po' indietro come news, pare sarà un sensore "simile" ad A7III, con stabilizzatore! Ma come faranno a farcelo stare?!?! „ Sony è sempre stata molto brava a miniaturizzare ... |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 21:02
Frammentare il catalogo... ossia come creare nuove categorie per avere la possibilità di dare più valore a quelle esistenti ed, eventualmente, ricollocarle in una nuova fascia di prezzo. "un trucco di Fix" non piacevole ma largamente usato. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 21:15
Io non credo che la a7c sostituirà le A7III, che per altro hanno anche doppio slot, semplicemente sarà la entry level cosi come ha fatto la concorrenza, ma con un form factor diverso Che a mio avviso la rende interessantissima |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 21:17
A Udine la rende meno interessante. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 21:27
“ la A7IV avrà 32 mpx e problema risolto „ Una lettura istruttiva: en.wikipedia.org/wiki/Exmor La lista dei sensori dà un'idea precisa delle risorse ancora inutilizzate, senza necessariamente arrivare ai sensori curvi. Fra gli Exmor RS, retroilluminati e stacked, ci sono un 30.65mpx, un 36, due intorno ai 49 e un 61 mpx, tutti FF. L'unico di questa serie nella produzione corrente è il 24mpx della A9. Gli altri sono sul mercato, a disposizione di chi li vuole, e prima o poi Sony Imaging qualcuno lo monterà. O no? |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 21:29
Aahhaha Les maledetto t9 |
user14103 | inviato il 08 Settembre 2020 ore 22:09
Ho l'impressione che il 15 settembre uscirà la a7iv... |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 23:26
Dici? |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 7:08
In effetti potrebbe essere la nuova a74. Difficile capire altrimenti dove si collocherà questa. Considerando che sarà sui 2000, la a7iii scenderà sui 1600. Difficile però anche pensare che questa a7c sia la competitor della r6. Probabile una a74 sui 2500. Sempre più in alto!!!! |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 7:35
Mi pare che sia stato confermato ufficialmente dalla stessa Sony che si tratta della A7c e non della A74. D'altronde una A74 con dimensioni più piccole, un solo slot e con stesse caratteristiche della A73, da un punto di vista commerciale avrebbe poco senso. Le ottiche V non sono altro che ottiche più piccole perché meno luminose. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 8:39
“ Difficile però anche pensare che questa a7c sia la competitor della r6 „ La R6 qui su Juza viene data a 2700 euro, la A7 III a meno di 1900. Anch'io non penso che il confronto regga, in termini di prezzo. Questa nuova A7 si pone nella classe di prezzo della Pana S5 e della Nikon Z5 - con il prezzo più alto delle tre -. “ Le ottiche V non sono altro che ottiche più piccole perché meno luminose. „ Nessuno ne sa ancora nulla. Non sono usciti nemmeno i rumors sui brevetti. Per quello che ne sappiamo, potrebbe perfino essere lo zoom Nikon ricarrozzato. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 8:39
Secondo me mossa giusta, sarà la prima fufu veramente compatta, lenti in linea con la filosofia oltre a tutto il parco esistente, appena uscirà quella con 42 megapizze un pensierino.... perché no |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 9:14
Per le lenti, dopo aver visto i buoni risultati ottenuti dalle prime correzioni in macchina già in uso, mi aspetto una applicazione "standard" in macchina di correzioni per: vignettatura per risparmiare qualcosa sul diametro aberrazione cromatica per risparmiare almeno una lente Distorsione per semplificare ulteriormente il disegno ottico .... e se poi decidono di usare anche qualche lente tipo le DO di Canon! Sono sicuro che, se ben studiato e progettato, il passaggio di parte delle correzioni da ottiche a SW dovrebbe essere quasi "indolore". | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |