JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Una discussione che non tiene conto di alcuni parametri.
Personalmente ritengo che: - la Z7/6 siano tra le migliori macchine sul mercato, con un rapporto prezzo/qualità decisamente superiore ai modelli leica. - gli obbiettivi nati Z sono di qualità e in genere migliori dei rispettivi Nikkor F, ma per raggiungere alte qualità penalizzano i pesi e con costi rilevanti (24/70 e 70/200 2.8). - gli obbiettivi leica M e zeiss M sono in genere di qualità superiore, anche quando sono vintage, pesano molto meno e si possono usare in manuale senza alcun problema.
Io ho e uso alcuni Z, ma porto più volentieri con me 12/15/21/28/35 per un peso complessivo inferiore al 24/70 2.8 e una qualità superiore, con un risparmio di costo e peso anche dei relativi filtri.
Per quanto riguarda il tema specifico del topic, non mi sembra che qualcuno abbia osservato come il "bocchettone" più largo delle Z, richiede alle altre marche un progettazione del tutto nuova per eventuali obbiettivi specifici che comporta tempo, e costi, notevoli se si vuole avere una qualità migliore di quella ora esistente (e infatti sono ora disponibili solo modelli il cui obbiettivo è quello di essere competitivi sul prezzo).
Ovviamente si tratta di opinioni ed esperienze personali, da fotoamatore; sono opinioni limitate agli obbiettivi personalmente utilizzati, non influenzate da testimonial che fanno foto roboanti lasciando intender che solo quell'obbiettivo raggiunge risultati eccezionali e/o recensioni, perfette all'apparenza ma non coerenti con quelle fatte in precedenza.
La storia secondo cui gli obiettivi z-mount siano migliori rispetto alla controparte f-mount va, però, contestualizzata. Questo perché, in primis, gli f- mount sono molto più "vecchi" degli z, con una differenza di 5-6 anni, a volte anche più. Gli f-mount più recenti, tipo il 70-200 fl, invece, si discosteranno pochissimo dai rispetti z mount. E, in secondo luogo, perché alcuni f-mount tipo il 35 1.8g, il 50mm 1.8g, l'85mm 1.8g, sono ottiche "cheap"( il 50ino è addirittura un'ottica kit), non avendo il classico anello dorato che contraddistingue le lenti f-mount appartenenti alla categoria top.
Isa, definire cheap tutte quelle ottiche che non hanno il trattamento ai nanocristalli mi sembra quantomeno azzardato. Io ho avuto il 28 e il 35 e, ti garantisco, sono lenti di tutto rispetto.
Io uso anche D850 con diversi obiettivi; quando sono sono sovrapponibili alla serie Z, sono migliori, specie agli angoli e alle massime aperture; certamente bisogna tenere conto dei costi; certamente non sono in grado di giudicare gli obbiettivi futuri. Il 70/200 2.8 F (obbiettivo di eccezionale qualità ma che io ho scartato per il peso, preferendo il f.4) è un esempio di confronto incompiuto, perché il rispettivo Z, molto simile per peso e costo, è appena uscito e nessuno può ancora ragionevolmente fare un corretto confronto tra i due. Se però fossero di pari qualità, lo considererei un fallimento quantomeno della filosofia annunciata dalla Nikon e non sarebbe un obbiettivo per me interessante.
Cerco di deviare il discorso da Sony ma lo portate sempre lì, parlo ancora di approccio, Google ovviamente non è una Onlus e ci guadagna con Android anche se è open source, lo stesso per tesla con le sue batterie... Persino Windows sta girando verso l'open source ed è l'azienda più ricca al mondo.
Ho già detto la mia, chiudo perché non mi va di ripetere le stesse cose, buona giornata a tutti ;)
“ Se però fossero di pari qualità, lo considererei un fallimento quantomeno della filosofia annunciata dalla Nikon e non sarebbe un obbiettivo per me interessante. „
Maurizio, avevo letto, su un thread dedicato, di uno che aveva già avuto modo di paragonare i due 70-200 e che non notava sostanziali differenze. Quando si raggiunto determinati livelli, migliorare è, comunque, arduo e le eventuali migliorie sono, per lo più, marginali.
“ Cerco di deviare il discorso da Sony ma lo portate sempre lì, parlo ancora di approccio, Google ovviamente non è una Onlus e ci guadagna con Android anche se è open source, lo stesso per tesla con le sue batterie... Persino Windows sta girando verso l'open source ed è l'azienda più ricca al mondo. „
J. Pedro, il mondo di Google è differente dalla realtà di aziende come Nikon e, comunque, non si può aver la certezza che, anche Google, per intraprendere certe strade, non abbia dovuto stringere particolari accordi. Quello che dico è che Nikon ( come gli altri brand), se non lo fa è, sicuramente, perché non vede alcun riscontro economico.
“ Isa, definire cheap tutte quelle ottiche che non hanno il trattamento ai nanocristalli mi sembra quantomeno azzardato. Io ho avuto il 28 e il 35 e, ti garantisco, sono lenti di tutto rispetto. „
Frarossi, "cheap" da tradurre come economici. Il 50ino sta a 250 euro ed era venduto come ottica kit, un po' come il Nikon 50 1.8 serie e, negli anni 80. Gli altri (35,85mm), in ogni caso, non avendo il bordino dorato e costando relativamente poco, non appartengono a quella categoria di lenti a cui Nikon ha sempre riconosciuto il top della qualità. Non è un azzardo definirli tale, non c'è nemmeno disprezzo. È solo la verità.
P. S. il 28 1.8g non appartiene alla categoria del 35,50, ecc.
P. P. S. Il trattamento ai nano cristalli non è quello che determina la presenza dell'anello dorato sugli obiettivi o meglio, non è il solo determinante.
“ uno che aveva già avuto modo di paragonare i due 70-200 „
interessante; mi farebbe piacere leggerlo.....; come detto, sarei interessato solo se la qualità è stratosferica.....
Tieni presenta comunque che un mio conoscente professionista lo ha ordinato da mesi e il negozio, uno dei Nikon più importanti di Roma, lo ha consegnato venerdi scorso.
Maurizio, guarda, per ora, ho visto solo questa comparativa:
In pratica, dice che il nuovo 70-200 z, a TA, è un filo più nitido ai bordi. Il 70-200 z mount sarà sicuramente un gioiello, ma il 70-200 fl non è da meno.
L'attacco Z ha tiraggio diverso dall'attacco F: dovrebbero rifare tutte la ottiche Milvus attuali.
ZEISS per il tiraggio corto delle ML ha già rifatto una volta le sue ottiche, praticamente tutte, per la Sony, dando vita anche alla serie Batis, una Sony potente e ricca, con la quale ha un accordo di produzione per le sue fotocamere:
1) Vuole Zeiss fare le corna alla Sony ed immettere sul mercato ottiche per altre marche che penalizzano la Sony, in forte crescita con el sue ML, sicuramente grazie anche alla Zeiss, ed oggi l'unica che monta di serie ottiche Zeiss?
2) i costi di riprogettazione delle ottiche Milvus attuali, per fare Milvus Z, li ripaga con il mercato delle Niikon Z?
Dovessi decidere io, i Milvus Z non li farei mai, mai e poi mai.
Fare le corna alla Sony, grande, ricca, potente ed in forte sviluppo, per imbarcarsi con una Nikon, piccola, con le toppe al culo oggi, addirittura con la merda fino alle orecchie, fino alle labbra e che gli sta per entrare in gola, tanto che ci sta che affondi a breve, dunque anche soldi di sviluppo persi, io la vedo una pazzia.
Ma loro, ovviamente, possono pensarla in modo diverso da me.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.