RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale Micro 4/3 comprare ad oggi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale Micro 4/3 comprare ad oggi?





user210403
avatar
inviato il 25 Settembre 2020 ore 18:53


Mi sono trovato bene, fermo restando che nel micro devi avere almeno una lente di valore

Sono d'accordo!!!!! la valutazione di una foto o delle ottiche può essere anche soggettiva, ma il sistema m4/3 per me ha senso solo con lenti di valore, altrimenti tanto vale prendere un'ottima compatta tuttofare come Rx10, LX100, ecc...
Ad esempio il 12-60 panaleica sul sensore da 20mpx mi ha deluso,e proprio nel paragone col sony 18-135... È vero che è più luminoso e un po' più leggero, ma come qualità di immagine non è superiore al sony, soprattutto a tutta apertura e anche ai bordi. Il sony è davvero notevole.. per essere un tuttofare..

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2020 ore 20:50

Ad esempio il 12-60 panaleica sul sensore da 20mpx mi ha deluso,e proprio nel paragone col sony 18-135...


A questo punto conviene il 12-60 normale?!

user210403
avatar
inviato il 25 Settembre 2020 ore 21:00

Direi di no.. Il panaleica non è eccezionale, ma è un buon obiettivo.. Il "normale" sarebbe solo peggio dal punto di vista ottico.. e della luminosità

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 7:22

Direi di no.. Il panaleica non è eccezionale, ma è un buon obiettivo..

Quindi che ottica consiglieresti da abbinare alla gx9?

user210403
avatar
inviato il 26 Settembre 2020 ore 7:37

il corredo m4/3 l'ho sempre usato quasi esclusivamente per caccia fotografica, quindi mondino la persona adatta a consigliarti un'ottica tuttofare.. Ti ho detto del 12-60 perché l'ho avuto per un po' ma non mi ha soddisfatto, tra l'altro l'avevo su corpo olympus dove non da il meglio... Ma il mio giudizio risente soprattutto del fatto che usi altri corredi.. Tra cui quello FF col 16-35 e alcuni fissi di qualità... Quindi per il paesaggio sono a posto con quello..
Ho avuto anche l'olympus 45 1,2... Quello mi è piaciuto ;-)
Probabilmente il 12-60 panaleica potrebbe andarti bene.
Comunque se avevi il sigma 17-70 C ( ultima versione) era già un ottimo obiettivo!!! Certo su un sensore migliore ti rendeva meglio ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 7:41

Avendolo avuto il Panaleica su gx7, simile alla gx9, è ottimo, però per me è troppo pesante per la fotocamera e la sbilancia.
Io prenderei o il Lumix 14-45 se basta l'escursione focale di un 28-90 o il Lumix 12-60 se necessiti di un 24-120. La perdita in termini di qualità non è difficile da rintracciare nelle foto reali rispetto al PL.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 7:48

Se puoi alzare il budget e vuoi un solo tuttofare, dai un occhio all'Olympus 12-100..

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 8:14

La perdita in termini di qualità non è difficile da rintracciare nelle foto reali rispetto al PL.


cosa intendi?;-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 8:34

La GX9 è una bellissima macchina che secondo me riprende l'originario spirito Leica: piccola fotocamera per grandi immagini.

In questo video dallo zaino di Angelo Ferrillo esce una Hasselblad X1D e una GX9 con obiettivo 30mm Panasonic-Leica:



Io la uso con il Nokton 25mm, e pur avendola appesa al chiodo (come puoi constatare sotto) resta per me un chiodo fisso:




avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2020 ore 8:38

Io andrei di gx9 usata e 12-60pl usato. Il tutto lo porto a casa con circa 900 €.
Ciao.

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2020 ore 8:41

A me non pare deludente il 12-60pl
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3349007&l=it

Spero di trovare la stessa qualità a tutte le focali con il 24-105 Lumix ma so bene che sarà difficilissimo.

user210403
avatar
inviato il 26 Settembre 2020 ore 8:48

ma so bene che sarà difficilissimo

Mi auguro proprio che il 24-105 sulla S1 quantomeno eguagli il 12-60 ma con tutti i vantaggi del sensore 4 volte più grande.. ( e che sensore!!! MrGreen)
Certo come pesi e dimensioni i due corredi panasonic stanno come un Tir ad un Ape MrGreen
In seguito aggiornaci LesPauly!!! io scommetto sul 24-105... E alla grande..

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 8:53

Oggi vado da RCE, vediamoMrGreen

Anche se a6400 18-135mm mi gira sempre in testa

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 8:58

cosa intendi?;-)

Scusami è un refuso dato da varie correzioni della frase.
In foto reali differenze di qualità tra il kit 12-60 e la versione pro non è evidenziabile facilmente.
Per il trekking io prenderei tranquillamente la versione 3.5-5.6, mentre se dovessi scattare spesso in interni senza flash allora meglio la 2.8-4.

Se fai caso, in piena luce, è pieno di foto bellissime scattate con un banale fondo di bottiglia e qui spesso nel forum esageriamo con le differenze, non evidenti in foto reali.

Perciò ribadendo il concetto per il genere di foto che fai, su una fotocamera che tende ad essere piccola come la gx9 tenderei a prendere il Lumix. La qualità la ricercherei abbinando ottiche fisse, come il Leica pl25 prima versione, il Sigma 60 dn, lo Zuiko 12 f2, lenti che oramai si trovano a prezzi ragionevoli e che hanno una resa mozzafiato, ma che restano piccole.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 9:04

Se fai caso, in piena luce, è pieno di foto bellissime scattate con un banale fondo di bottiglia e qui spesso nel forum esageriamo spesso con le differenze, rendendo visibili differenze spesso difficili da rintracciare in foto reali.


Si si è vero che quando si entra nel mondo "Juza Forum" si monta l'ottica macro per tutto, considerando il minimo cavillo, ma in fondo è anche questo il bello.;-)

12-35mm f/2.8 II OIS e 14-140mm F3.5-5.6 II ASPH? Qualcuno li ha provati?



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me