RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm XF 50mm f/1.0 R WR, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fujifilm XF 50mm f/1.0 R WR, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2020 ore 20:49

solo un appunto su Nikon: avere i due sistemi FF e apsc,può essere comodo: hai doppia possibilità di usare le ottiche: il 50 1.8 è un ottimo obiettivo molto nitido già a f2 pesa pochissimo, il 35 1.8g ff pure leggero e già molto nitido a 1.8
ci abbini un 18-55 per lo street e vai di leggero con 700 gr.

Chiaro che le ff Nikon pesano di più di una apsc fuj, ma la resa è molto diversa.. solito discorso di sempre: ogni attrezzatura ha i suoi pro e contro. l'ideale è poter scegliere in base ai lavori

Chiaramente il mercato aiuta a tenere bassi i prezzi: le fuj amano le fuj, sulla Nikon ci puoi montare ottime ottiche terze a prezzi molto accessibili

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2020 ore 20:55

Quello che dici è vero, ma alla fine ho preferito diversificare, Nikon FF e Fuji APS-C. Ogni tanto mi viene qualche strana idea, ma per ora resto così.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2020 ore 21:08

Stefano per ora io sto su Nikon: il 70-200 2.8 g2 con 2x mi fa un gran lavoro su entrambi formati, riconosco che Nikon su apsc è nettamente indietro rispetto a Fuj, ma poi avere doppie lenti è una considerazione che va fatta in base ai lavori e per adesso non è giustificabile per me.

Avere due corpi intercambiabili per le lenti è molto comodo, un 14 diventa un 21, un 50 un 75 con destinazioni completamente diverse, in più una sorta di assicurazione contro gli imprevisti

Aggiungo una cosetta non da poco: nikon si può aprire i raw con prime di DXO P lab= grande pulizia di file anche a iso alti, che fuj si sogna

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2020 ore 21:19

Io uso materiale Nikon dagli anni '90. La tentazione di tornare completamente con Nikon c'è, non lo nego, magari tenendo la reflex FF e abbinandola ad una Z50, oppure vendendo tutto e passando a Z6, ma negli ultimi anni mi sono affezionato alle piccole Fuji e soffro all'idea di dovermene privare.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2020 ore 21:41

Uso Nikon da quando il digitale ha cominciato ad essere una realtà abbastanza accessibile (prima reflex D70, ancora in perfetta forma). A pellicola usavo Contax-Zeiss. Avendo pian piano acquistato ottiche per varie esigenze, trovo comodo restare in Nikon, sistema che funziona benissimo. Ho usato però solo il formato DX per moltissimo tempo ed ho preso il formato 24x36 solo di recente (affiancandolo al DX). Nel frattempo la maggior parte delle ottiche che avevo erano per il formato maggiore e montate in DX, pur se funzionanti e con buoni risultati, erano un po' snaturate, secondo me. Montare un'ottica che deve coprire (anche) un formato maggiore la rende necessariamente un po' più ingombrante, a parità delle altre caratteristiche. Certo, ora me le trovo buone per il formato FX :-)
Come "normale" su DX ho usato il 28 mm piuttosto che il 35, ma invidiavo un po' gli amici con fuji, con ottiche native ben fatte e "giuste" per il formato, peraltro con ottima resa (con riferimento ai fissi in generale e secondo i miei gusti, con ovvie differenze tra ottica ed ottica, ovvio). Insomma, il sistema Fuji lo trovo interessante.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2020 ore 23:15

Su un'ottica di questo livello e costo mi aspettavo il trattamento Nano-Gi.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 0:44

E chi l'ha detto che non abbia caratteristiche anche superiori? quello che per altri viene decantato.... vetri Ed, trattamenti alla fluorite, lenti asferiche ecc ecc negli obiettivi fuji sono cose normali e non certo da evidenziare.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 19:14

Si notizie belle, come sempre bisogna vedere la realtà quale sarà, ma sarebbero il segno di una Fuji vivace. Anche se qualche volta farà prodotti che piacciono a me personalmente.

Quindi Christian sono contento che anche tu sia soddisfatto di una Fuji che fa proposte e c'è. Anche se il 50 f/1, l'8-16 il 16-55 ecc ecc li definisci mostri... ma a qualcuno potrebbero interessare. Come sicuramente interesseranno la versione MKII del 27, del 23 1,4 e 56 1,2 ...e aggiungo io anche del 35 1.4 (anche se l'ho appena comprato MKI) ..e la X-H2, un nuovo migliore 10-24... ecc ecc.

Se Fuji fa queste cose, le fa bene, e qualcuna a livello personale ci piacerà di più, altre di meno, beh... forza Fuji e brava Fuji !!! Sii vivace e reattiva.

Sono appena entrato nel sistema Fuji e ammetto che sono già un pò tifoso MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 10:29

Tutto meraviglioso peccato solo che le Fuji non essendo FF vanificano in termini di stacco una tale apertura.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 10:50

Obiettivi luminosi come quelli di cui si è parlato qui staccano bene anche su APS-C.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 11:57

Si concordo con Stefano.
Io non sono un esperto di ritratto ma in ogni caso vedo spesso molta enfasi verso lo sfocato estremo... spinto al limite massimo. In realtà ho visto immagini fatte col sistema apsc(ma anche m43) dove lo sfocato non mancava e dava comunque il suo ottimo contributo.

Insomma non vedo l'apsc come un limite sotto questo aspetto. Ma, come sempre, si parla di valutazioni molto soggettive.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 12:06

Leggevo sul forum, che l'obiettivo da ritratto per apsc dovrebbe essere un poco più lungo
Il classico 85mm su ff non è proprio identico al 56 mm di fuji.
Ecco perchè c'è il 90mm.
Ma insomma, passiamo dalla fotografia alla tecnica ed al mantenimento dell'ortodossia. Non so chi sia in grado di notare la differenza (io l'ho solo letta sta cosa, guardo alla sostanza).

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 12:54

Sono curioso di capire il perché dovrebbe essere più lungo

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 15:20

Questo 50 e comunque molto belloMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 16:45

Dice che stacca i piani di meno APSC rispetto a FF.
Mi limito a riportare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me