RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

1:1 - Il quadrato e i suoi maestri


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » 1:1 - Il quadrato e i suoi maestri





avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2020 ore 16:44

Possibile anche una sensazione di "intimo e interiore"? Come se diminuendo le dimensioni del fotogramma e concentrando l'attenzione in qualche modo si sviluppi una sorta di "piccolo scrigno"


Per McBrandon
Io, come ho scritto a pag. 3 mi ritrovo con quanto detto da Vafudhr, ma certamente capisco il tuo punto di vista. Alla fin fine è molto soggettivo... tuttavia credo che a rendere “intima” la foto sia più che altro la gestione della luce e del colore.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2020 ore 17:02

sulla 5d4 ho guardato! solo LV niente mirino Triste

come fa uno?

io uso il mirino, il riferimento verticale della zona di AF è approssimativamente giusto, sulla 80d provato sulla 5d4 proverò (l'avevo lasciata a casa in questa estate minimal), poi taglio in post

il problema di usare il mirino 3:2 per fare quadrati è che tendi a non lasciare abbastanza spazio "sopra", con lo stratagemma di cui sopra mi ritrovo spazio sufficiente per fare il taglio tenendo dentro quello che volevo.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2020 ore 18:06

Mmmh, se selezioni il formato immagine quadrato 1:1 secondo me le righe escono, non è proprio possibile che non ci siano, non ci voglio credere.....

user177356
avatar
inviato il 03 Settembre 2020 ore 18:11

Per me il quadrato è spesso il risultato di una necessità: fotografando architetture, per avere le linee verticali parallele devo tenere la fotocamera perpendicolare rispetto al terreno e in verticale, in modo poter includere la sommità dell'edificio. Mi trovo quindi a dover tagliare il terzo inferiore, occupato dalla strada/piazza/pavimento/etc.

In interni, risolvo posizionando la macchina a 40-50cm da terra, in modo da "schiacciare" il pavimento e estendere invece il soffitto, soprattutto quando è interessante, come nelle chiese. In esterni, questa tecnica porta invece a risultati poco soddifacenti e "innaturali".

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2020 ore 18:13

Diciamo che mi sto estremizzando: vado verso il quadrato oppure verso la panoramica estrema, seguendo Kenna da un lato e il Koudelka di "Vestiges" dall'altro. Formati con elevato rapporto tra le due dimensioni (es. 1:2, 1:3, 1:4) li ho trovati interessanti in alcuni casi, proprio perché "innaturali". Spesso mi consentono di usare il soggetto per costruire forme nuove, soprattutto quando il soggetto sia stranoto (come la torre di Pisa o il Colosseo, per internderci).


Capisco il ragionamento... far "decidere" al soggetto il rapporto migliore per la sua rappresentazione. Interessante come approccio.

Capisco anche la ricerca di rappresentazioni quasi estreme. Non nego che un altro formato che mi prende molto, ma che non ho mai nemmeno tentato di approcciare per ora, sia il 9x17 che ho visto usare con bellissimi risultati a Nick Carver.

Raggiungibile con un pano stitch in digitale, ma... non è la stessa cosa comporre con il limite direttamente in macchina/pellicola. ;-)

Casualmente, appesa ieri la mia prima stampa in questo formato MrGreen


Vedi il destino a volte? MrGreen

Molto bella e ottimamente composta nel suo formato!

Da sempre appassionato del formato quadrato.
Scusate se mi autocito
www.juzaphoto.com/me.php?pg=271044&l=it

..


Hai fatto benissimo, Left!! Ottima selezione e mi piace molto sia come hai colto i colori sia come li hai saputi bilanciare nella loro presenza in composizione!!

A proposito, Vafudhr: la 5Ds ti permette di visualizzare il formato 1:1 anche nel mirino ottico, non solo in LV! ;-)MrGreen


Lo so, lo so... non infierire... MrGreen

Molto strano, in effetti, che la 5D4 che veniva dopo non avesse quella funzione a mirino... due semplici righine da proiettare (comode tra l'altro per vedere bene anche cosa escludi)... stranezze di Canon.

Mmmh, se selezioni il formato immagine quadrato 1:1 secondo me le righe escono, non è proprio possibile che non ci siano, non ci voglio credere.....


Ho controllato anche io il manuale e non c'è nessuna menzione. Su quello della 5Ds fa proprio vedere l'immagine a OVF con le righine verticali che indicano il limite della composizione, ma su 5D4 no e non viene menzionato da nessuna parte.

Unica cosa che mi viene in mente è che potrebbe avere altre funzioni visibili da OVF che non ha la 5Ds e hanno dovuto sacrificare qualcosa nella realizzazione del proiettore. Ma fa davvero strano.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2020 ore 18:21

Boni, che non ci credo neanche se lo vedo MrGreen che su delle serie 5 (Mark I o Mark IV che siano), non possiate fare questo:



E che poi una volta impostato quello non vediate nel mirino questo:



Eh!

(edit: io il modifica rapporto dimensioni, sulla scia dell'euforia per questo thread, l'ho messo sul menu rapido MrGreen ma sennò penso lo trovate in uno dei menu rossi - tanto le Canon son sempre simili da quel punto di vista nell'organizzazione dei menu)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2020 ore 18:30

Giacometti mi ha richiesto il quadrato:
Passeggiando davanti a un Monet... ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2020 ore 18:43

Roger Ballen.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2020 ore 18:50

Roger Ballen
Uazz, che segnalazione! Inquietante ma ... geniale e intrigante!

user177356
avatar
inviato il 03 Settembre 2020 ore 19:06

Blackbird, confermo che è possibile con la 5Ds e non con la 5D4. Credo che nella prima sia un prodotto secondario del crop in macchina, che la seconda non ha.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2020 ore 19:23

Non conoscevo Ballen. Quel tipo e' un genio !

user86925
avatar
inviato il 03 Settembre 2020 ore 21:14

Altro aspetto: la composizione si studia già al momento della ripresa, nel mirino. Difficile immaginare e comporre un'inquadratura quadrata in un mirino rettangolare.

mentre in analogico volendo fare il quadrato bastava scegliere il corpo più adatto, nel digitale non sempre è previsto il formato 1:1 o una griglia di aiuto per poter comporre in tal senso, se ne era parlato qui
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1704683
io mi sono attrezzato con un sensore 44x33 e ci trovo enormi vantaggi rispetto ad un sensore FullFrame che può restituire al massimo un 24x24, inoltre ridimensiona notevolmente l' angolo di campo orizzontale delle ottiche (ad es, su FF un 50mm diventa un 75mm come angolo di campo orizzontale)

mentre con un 33x33 si ottiene un angolo di campo orizzontale quasi preservato:
un 50mm diventa circa un 55mm
un 35mm diventa circa un 38mm
un 28mm diventa circa un 30mm

su Hasselblad X1D e Fuji GFX dato il tiraggio è possibile usare ottiche compatte con baionetta leicaM (vedi voigtlande, zeiss ZM, etc...) per avere un 33x33 con un sistema facilmente trasportabile come ingombri e peso (penso alla fuji GFX50R), oltre ottiche per reflex come leica R o contax/yashica


segnalo anche io Johansson, qui una discussione che avevo avviato a dicembre dello scorso anno, per me resta un re della composizione quadrata:

Andrea, davvero interessante la discussione...

Da sempre appassionato del formato quadrato.
Scusate se mi autocito

Left, molto interessante il tuo lavoro...

Roger Ballen

altra perla...

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2020 ore 21:22

Le ML (come la R) hanno la possibilità di inquadrare in formato quadrato sia da display che da mirino elettronico!;-)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2020 ore 21:40

“ Non conoscevo Ballen. Quel tipo e' un genio !”
Mi associo. Una scoperta anche per me.
Incredibili i suoi scatti

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2020 ore 23:13

Scusate Uli e TheReal, avevate ragione, ho letto male il manuale! ;-)

(e comunque stiamo facendo la storia, abbiamo trovato una funzionalità IN PIÙ che hanno messo sulla povera 6D2... IN PIÙ! Non so se vi rendete conto! MrGreen)

Fien OT per davvero sennò Vafudhr mi bussa con un pezzo - quadrato, rigorosamente - di legno!

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me