RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foveon vs bayer 2020


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » foveon vs bayer 2020





avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 21:53

Si mac, lo sappiamo.
E lo usiamo come possibile. Del resto anche la sony, la uso prevalentemente a 100iso.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 21:57

Otto non travisare, un raw lo manipoli il jpeg te lo tieni come esce, essendo una prova non per correttezza puoi manipolare le foto, quindi scattare in raw non serve

ti è più chiaro ora


Un jpeg è già un'elaborazione con dei parametri impostati dalla "casa madre". Di fatto è già di per se un'ovvia e palese elaborazione. I risultati ottimali si ottengono partendo dal raw.

P.S. se vuoi "manipoli" anche il jpeg "portandolo" ai tuoi gusti ma in questo caso è palesemente meglio partire dal raw perchè sul jpeg hai già perso in partenza tante informazioni che potrebbero essere preziose.

P.P.S. il foveon l'ho sempre guardato con simpatia ma se penso a cosa si deve fare per ottenere qualcosa di decente in termini cromatici e quanto tempo ci vuole mi passa il piacere. Anche io attendo un nuovo Foveon magari FF con 30 mpxl e "moderno" ma soprattutto con i file RAW "pronti" per acr o C1.

user120016
avatar
inviato il 01 Settembre 2020 ore 21:57

Massimo, me la vendi la sigma ? MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 22:03

Chi usa Foveon sa perfettamente che non si possono "tirare" gli ISO: il sensore Foveon non ha amplificatori di carica e quindi, alzare gli ISO, significa sottoesporre per poi dover guadagnare in fase di sviluppo - come si faceva con le pellicole - con gli ovvi problemi di rumore.
I punti deboli del Foveon sono i controluce, le macchie di colore nelle ombre e, in generale, tutta la fotografia "fast".

Oltre alla resa cromatica, il punto di forza del Foveon è l'assenza di interpolazione, per cui il microcontrasto resta elevatissimo e, soprattutto, inalterato perché non c'é la creazione di pixel grigi intermedi fra un pixel bianco ed uno nero (come avviene nei sensori a matrice di Bayer).

Per questo motivo il b&w del Foveon è secondo solo a quello della Monocrom, non c'é storia col Bayer.

ps:
sulla Sigma SD Quattro H pensavo anche io che fosse un mattone, finché non l'ho presa in mano: ergonomia notevole, menù essenziali ma perfetti, ha tutto quello che serve.
Data la autonomia limitata delle battertie, il battery grip è quasi doveroso e per me molto comodo.


avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 22:06

Domenico, mi pare ce ne sia una sul mercatino. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 22:09

Intanto ho aggiunto nell'ultimo post roba a iso non base..

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3699979&show=12

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 22:10

Ma sapete che il foveon ad alti iso (e nemmeno troppo alti) è un televisore rotto?!


Ma non mi dire....

user120016
avatar
inviato il 01 Settembre 2020 ore 22:12

Domenico, mi pare ce ne sia una sul mercatino. ;-)


E mi sa che l'hanno venduta...

user120016
avatar
inviato il 01 Settembre 2020 ore 22:13

Ma sapete che il foveon ad alti iso (e nemmeno troppo alti) è un televisore rotto?!


Lascia stare... Il foveon non fa per te...

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 22:14

Se dovessi decidermi a vendere la sd4h, lo farei in bundle con le lenti sa. Hai pronto l'assegno?MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 22:15

Dai 3000 euro solo perchè è quella di Maserc. Lascerà sui raw la sua firma in copyrightCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 22:18

MrGreen come minimo...

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 22:23

Bhè... se non uscirà la famigerata Foveon FF, alla fine, la SD4h sarà l'ultima incarnazione del Foveon.....

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 22:30

Io spero che aggiornino il corpo macchina:
- doppio slot memoria
- otturatore elettronico
- af più rapido

Il sensore va benissimo il Foveon aps-h.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 22:30

Uscirà...uscirà...

se non Sigma.. Sony appena avrà un global shutter ... e immaginate i 3 layer con global shutter e tecnologia BSI incrementale...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me