| inviato il 31 Agosto 2020 ore 18:51
Uly... quei rossi lì sono da |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 18:53
@machu, mi spiace ma nella foto della montagna che hai postato tu non ci vedo niente di eclatante, gli alberi sono monoverde e la montagna ha tre tonalità in croce di azzurro. Risultato: alberi appiccicati alla montagna |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 18:54
“ @uly... niente a 2k perdono tutta la presenza.. (sono con lo schermo buono). Se non ti senti di condividerle qua lascia stare.... „ Vala, non sono d-accordo. Per me in quei casi la foto intera va guardata e non aperta solo per vedere se c'è pop up..mi sembra chiaro che ci sia... e quindi si sa.. c'è... ora osserva la foto! |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 18:57
flic.kr/p/fkeRX3 Guardate la casetta se non è staccata dai monti dietro |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 19:05
Io per innamorarmi del Foveon ci ho messo 1 pomeriggio di scatti e dei giorni a pc e stampe. Solo così capisci. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 19:10
@Cannondale capito, ma il confronto era con l'altra foto di montagna dove i colori erano irreali (a far da contrasto c'era una colorazione magenta inesistente) ed il dettaglio molto simile ad uno sharpening esagerato. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 19:14
Comunque nella tua nuova vedo ancora una volta colori innaturali sui monti ed una casa che esce così pure col bayer. Devo capire bene se nelle foto che ho visto col foveon c'era pure una luce tridimensionale o se è davvero quello lo standard. Mi sembra una resa cromatica da pellicola, ma stavolta in senso negativo, ovverosia che effettivamente le pellicole avevano una colorazione non sempre fresca come il digitale full-frame moderno. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 19:19
“ Vala, non sono d-accordo. Per me in quei casi la foto intera va guardata e non aperta solo per vedere se c'è pop up..mi sembra chiaro che ci sia... e quindi si sa.. c'è... ora osserva la foto! „ no aspetta, colpa mia perchè avevo lo schermo messo in modalità "indecente" a mezza risoluzione+ bassa luminosità perchè mi ero scordato di uscire da smartworking le avevi caricate giuste |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 19:20
quando scrivo 4k intendo 4k lato lungo, cioè quasi 13mpx! |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 19:34
Un'altra perplessità mi sorge dal fatto che oggi ho provato a fotografare alberi multicolore con la A7III e ho visto che restituisce una colorazione molto simile a quella che vedo con l'occhio. Non vorrei a questo punto che la merrill veda colori che addirittura l'occhio non vede, generando dominanti che appaiono strane alla vista... Intendiamoci che i larici d'estate sono davvero monocolore in quel senso che avete visto voi... avrei più dubbi a vedere un larice con fogliame un po' verde e un po' marroncino ad Agosto. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 19:48
Suvvia, abbiamo per ani avuto le cantilene dei colori Canon, dei colori Fuji che di realistico NON HANNO NULLA.... e ora il Foveon diventa un problema? La foto del tizio in prima pagina ma anche quelle della piazza con panca rossa... onestamente se vista solo la Sigma siaete qua a parlare di colori fastidiosi? |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 19:51
@Machupichu Il consiglio è di prendere una Foveon usata o trovate qualcuno che te la presti. Metterti lì una mezza giornata a fare foto con quella e con la Sony e poi prenderti qualche giorno per lavorate sui file, postprodurli e stamparli. Io facendo così mi sono reso conto che i colori Foveon sono decisamente più naturali e con più sfumature di quelli Bayer, a patto di settare bene white balance e profilo colore in Sigma Photo Pro. Il profilo colore che per me si avvicina di più alla realtà è Natural (non standard). L'altra cosa da fare è disabituare l'occhio ai colori Bayer. Purtroppo siccome il 99% delle foto che vediamo quotidianamente esce da un sensore Bayer, ci siamo abituati a percepire quello come naturale, quando invece spesso non lo è |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 20:00
Allora Otto... uomo del 500 duplicato, vieni qui che ti spiego una cosettina. Venghino anche tutti gli altri Foveon scettici. prendo la comparazione di Uly. Da una parte la Merrill liscia, dall'altra la 5ds con il 24-70 che credo sia uno degli zoom più risolventi, STUPRATA per la stampa.
 Dal momento che non sapete dove guardare, vi indico con le frecce rosse dove farlo. Cliccate qui per l'HD postimg.cc/WhZW8W5Z Il muretto, nel merrill è ruvido e si vede l'intonaco, nella 5Ds è acquarellato brutalmente. Non mi soffermo nemmeno sulla matericità del cannone, guardate le differenze. E le pietre in basso a dx, sembrano due tipi di pietra differente. GUARDATELE CACCHIO QUESTE COSE, INVECE DI SPIPPOLARVI SULLE LINEE NITIDE AL 100%!!!!! Dovete educare l'occhio cacchio! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |