RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto fatta con mirrorless e stessa con smartphone


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » foto fatta con mirrorless e stessa con smartphone





avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 21:31

Quella scattata con la Fuji è chiaramente sovraesposta. Qualcosa non era bene settato bene. La Fuji ha un tipo di esposizione che preserva sempre le alte luci che sono le più difficili da recuperare nel digitale. Piuttosto sottoespone un pelo invece di bruciare le alte luci. Quindi secondo me, conosco molto bene le Fuji, qualche cosa nella macchina non era settato a dovere.
Lo smartphone, che oramai fa degnamente il suo dovere fotografico, è uno strumento che lavora praticamente solo in automatico. Le fotocamere sono costruite per dare libertà tecnica al fotografo e facendo questo alle volte qualche settaggio lo si dimentica errato

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 21:33

ma anche la foto fatta con la fuji è un jpg diretto on camera? (voglio sperare di si)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 21:43

Già...

A parte che, se in RAW, forse in PP si recuperava se non tutto, quasi tutto, nella foto in questione il problema rimane la cultura fotografica e la capacità fuori del normale degli smartphone di fare foto incredibili in condizioni incredibili (e pure sotto l'acqua).
E fanno tutto da soli quasi sempre...

Credo che mai ci sia stata una rivoluzione del genere se non quando, nel 1913, Oscar Barnack ebbe l'idea di usare un formato cinematografico su di una fotocamera: nacque quasi vent'anni dopo (in mezzo ci fu la 1° guerra mondiale) la LEICA ed il mondo che oggi conosciamo.
LEICA che dobbiamo ringraziare per avere rivoluzionato il mondo della fotografia.
Mai ci fu nella storia della fotografia un colpo d'ingegno simile, almeno fino a che Victor Hasselblad non mise dentro un scatolotto svedese l'equivalente di un banco ottico, ma quello era ed è un mercato molto d'élite.

Ora sta accadendo lo stesso. Proprio lo stesso.

Gli smartphone sono le LEICA degli anni 30', confrontati con i dinosauri dell'epoca.
Gli smartphone sono le LEICA degli anni 30', confrontati con le DSLR e le ML di oggi: dei dinosauri sotto molti profili, il primo la presenza sul campo. Quanti di Voi vanno in giro tutti i giorni con una fotocamera al collo?
Pochi credo...
Quanti di Voi hanno un telefonino in tasca?
Tutti credo ...
Ecco la risposta.
Ed il fotografo, quello vero, non ha bisogno dello strumento. Ha bisogno dell'occhio del fotografo. E per questo basta ed avanza il telefonino.
Eccome se basta ed avanza!

Dobbiamo ammetterlo ed imparare a conviverci ed amarli, gli smartphone.

Io, che faccio foto dal 1965, ho capito che sono strumenti straordinari. Basta adattarsi a loro e capire che, salvo che per lo sport e l'avifauna, al momento sono in grado di sostituire interamente i ns. corredi che costano come un'autovettura od una corriera .... Almeno fintanto che ci si limita a pubblicare sul web.

Se si stampa 1X2 metri è diverso (forse) ...

Ma anche ai tempi della LEICA, se dovevi stampare 1X2 metri, non usavi una fotocamera in formato 135, usavi almeno un banco ottico 4X5''.

Insomma oggi i telefonini, se di qualità, sono le LEICA degli anni 30'.
E le LEICA hanno rivoluzionato il mondo della fotografia.
Ricordiamocelo.

Almeno questo è il mio pensiero.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 21:48

Quindi, riassumento, vai tranquillo: la tua fotocamera va benissimo e potrà darti grandi soddisfazioni.

Prenditi un buon libro sull'esposizione:
https://www.amazon.it/dp/885403889X
https://www.amazon.it/dp/8850334133
Qualche mesetto di pratica e il salto lo vedi.

Poi, se usi il formato .raf, puoi recuperare moltissimo: cosa più importante non perdere informazioni in fase di scatto.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 21:53

Condivido senza se e senza ma il pensiero di Tonyrigo

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 22:05

Va bene, mi avete convinto, che cellulare devo comprare al posto della mia Z6?MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 22:17

Kuro13
"Va bene, mi avete convinto, che cellulare devo comprare al posto della mia Z6?"

Un Nokia 6500 Classic.MrGreen
https://www.amazon.it/Nokia-classic-Lettore-musicale-Cellulare/dp/B000

La mia prima "macchina fotografica"

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 22:20

Non lo so.... gli smartphone (tranne alcuni casi) sono usati per scatti "al volo" da inviare sui svariati social, la maggior parte di chi usa questo strumento non sa cosa siano tempi di scatto, diaframmi esposizione.
Prima degli smartphone la gente comprava i rullini e li metteva nelle compatte automatiche e ci andava in vacanza, inquadrava e cliccava, proprio come fanno ora gli smartphone, non mi sembra che abbiano sostituito le reflex di allora.
Io credo che gli smartphone abbiano sostituito le compatte degli anni '80.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 22:24

Basta adattarsi a loro e capire che, salvo che per lo sport e l'avifauna, al momento sono in grado di sostituire interamente i ns. corredi che costano come un'autovettura od una corriera .... Almeno fintanto che ci si limita a pubblicare sul web.

Le cose sono due: o tu hai capito tutto e centinaia di migliaia di persone che costantemente investono su "corredi che costano come un'autovettura" non hanno capito niente, o è vero l'opposto. Chissà.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 22:45

Che noia MrGreen Discussioni veramente inutili.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:06

Ma ci pensate se anche nelle fotocamere si possa avere la funzione auto HDR che negli smartphone moderni da una grossa mano in alcune circostanze ? A me sinceramente farebbe molto molto comodo non dovermi unire le foto fatte in bracketing a casa , sarebbe ottimo avere un raw hdr gia in camera (disattivabile nel caso ), ma anche il semplice Focus stacking o entrambe le cose combinate , che restituisca un unico raw con tutto il fotogramma a fuoco . Starei lì a programmare tutto per bene , poi raffica e la fotocamera mi crea il file definitivo .
Ecco la mia fotocamera non ha nessuna delle due cose , ed è una cosa fattibile via software senza particolari necessità di potenza di calcolo , sono semplicemente funzioni matematiche, il blending in post è noioso .

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:07

Indubbiamente il cellulare è comodo e tutti ce l'hanno in tasca...ma dire che possa sostituire una reflex o ml mi pare eccessivo...Il 28mm equivalente su FF è un po' limitante se si vogliono fare ritratti (non ambientati) o cose ancora più specifiche...per la foto ricordo è invece ottimo..e si può stampare senza remore (cosa che faccio
Io direi che sicuramente può sostituire una compatta ad ottica fissa...però che palle...io una Fuji come il nostro amico permaloso, la porterei volentieri sempre in giro...ci sarebbe più gusto a scattare con quella che con il telefono...quello lo lascerei direttamente nella borsa della compagna.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:08

Mauri...io non sono molto aggiornato alle ultime novità ma mi pare che sia hdr on camera che focus staking siano gia una realtà su alcuni modelli.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:12

Le centinaia di migliaia di persone che costantemente investono in apparecchi fotografici non a caso diminuiscono sempre piu'.

I produttori di macchine fotografiche sono in ritardo sul fronte della fotografia computazionale, e farebbero bene a svegliarsi...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:13

Meglio... così svenderanno le loro cose comprate senza ragionare a chi le saprà apprezzare

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me