| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:00
“ Ipse dixit. In una riga e mezzo 80 anni di fotografia di reportage ridotti ad un esercizio banalotto, visto che nessuno, che si chiamasse Bresson o Berengo Gardin, poteva scattare “almeno a 4000 iso”. Machupichu, chiunque tu sia, sei un Genio „ Fabio, dai su, d'altra parte lui c'ha provato, e se non c'è riuscito chi altro vuoi che ci possa riuscire? “ Io ho provato... in una giornata di pioggia o serale (a mio avviso più poetica) e con la gente che si muove ad ISO 4000 ci si sta quando tutto va bene. Sennò sì, 12.800 „ |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:04
Disse colui che scatta da treppiede. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:05
Hai capito Alberto? i tuoi discorsi pro domo tua per dimostrare tesi assurde, non stanno nè in cielo nè in terra: Fede162162 facendo un discorso sensato ha spiegato come si effettua una scelta oculata. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:05
“ Disse colui che scatta da treppiede „ Eh? |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:07
“ per sostituire un 85 f/1.8 su FF, su APS ci vuole un 50 f/1.2, „ e perchè di grazia? potrebbe bastare anche un 50 f2, specialente se non si è interessati allo sfocato |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:09
Marco la RP fa pena In gd in confronto anche ad una M6II, controlla pure. Per iso ok, ma non mi serve andare oltre gli 800iso. Su Canon m5/50 un sigma 56mm 1.4 mi basterebbe, non ho necessità di una strettissima profondità di campo. (NB: Ad 1.4 è più luminoso di un 1.8) |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:14
Bergat scusami che tesi assurde vorrei dimostrare?ho riletto i messaggi ma non colgo, io dico solo che ora il FF è più accessibile e fà concorrenza all'apsc.. ho scritto cose del tipo compra FF e risolverai tutti i problemi? Scemi chi hanno l'apsc? non mi sembra.. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:21
Full Frame sempre. Aps-c solo se vuoi risparmiare sui teleobiettivi. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:21
“ Bergat scusami che tesi assurde vorrei dimostrare?ho riletto i messaggi ma non colgo, io dico solo che ora il FF è più accessibile e fà concorrenza all'apsc.. ho scritto cose del tipo compra FF e risolverai tutti i problemi? Scemi chi hanno l'apsc? non mi sembra. „ Tu dici che il FF fa concorrenza all'Aps-c. Io dico che sono due formati differenti e ti ho già detto che una Z5 ad esempio non è paragonabile a una sony a9ii, perchè una rappresenta il minimo offerto da un prodotto FF ML mentre la sony a9II il massimo. Nel campo delle APS-c la xt4 che costa all'incirca come la FF nikon Z5, non è solo non paragonabile per il formato alla nikon z5, ma anche perchè quello che ha a bordo la x-t4 e per come è costruita, la z5, se lo sogna. Quindi i distinguo vanno sempre fatti. Quando poi si parla di obiettivi, bisogna far riferimento ai nativi per un giusto confronto e poi si confronta a stessa luminosità e non differenti. Chiaro quindi che un obiettivo FF non ha mai dimensioni minori e costi inferiori a un aps-c |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:33
questo è come la pensi tu e ci stà tutto. Alla fine ognuno fà le sue scelte e comparazioni in base alle proprie esigenze, una xt4 che ha circa la stessa qualità d'immagine di una xt2 prezzata come una z5.. vado sulla z5. 30fps che ne me faccio se in 10 anni ho fatto 3 raffiche? Se uno non Fà avifauna perché considerare una A9 quando con una A72/3/r2/r3 ha la stessa qualità d'immagine se non migliore? Io cerco di ragionare per quello che mi serve e per buon senso, non per assolutismi.. xt4 apsc pro allora devo comprare per forza una FF pro. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:36
perché non prendere in considerazioni ottiche di terze parti su FF? Alcune vanno meglio delle originali.. a si ecco perché in fuji non ci sono le terze parti "valide" ... In un sistema secondo me bisognerebbe anche tener conto di questo |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:43
“ questo è come la pensi tu e ci stà tutto. Alla fine ognuno fà le sue scelte e comparazioni in base alle proprie esigenze, una xt4 che ha circa la stessa qualità d'immagine di una xt2 prezzata come una z5.. vado sulla z5. 30fps che ne me faccio se in 10 anni ho fatto 3 raffiche? Se uno non Fà avifauna perché considerare una A9 quando con una A72/3/r2/r3 ha la stessa qualità d'immagine? Io cerco di ragionare per quello che mi serve e per buon senso, non per assolutismi.. xt4 apsc pro allora devo comprare per forza una FF pro. „ il mondo è bello perchè è vario chiaramente le caratteristiche di una Xt4 sono molto differenti da una xt2, ma se per te la A9 ha la stesse capacità di una a72, chiaramente inutile discutere, Certo la qualità d'immagine è la medesima, ma ad esempio L'af non è lo stesso, i punti di messa a fuoco idem differenti, il sistema esposimetrico differente e, anche se non interessa, la velocità dei fotogrammi al secondo. Concordo quindi che nel fare una scelta possiamo scegliere in funzioni delle nostre necessità in rapporto al prezzo, ma non possiamo parlare e dire che una ff costa quanto una aps-c, perchè scelte le caratteristiche, vado a confrontare prezzi e dimensioni nei due formati, non che cambio regole tra un formato e un altro. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:50
Comunque Aps-c costano davvero tanto solo alcuni corpi Top appena usciti tipo Sony A6600 e Fujifilm X-T4, ma andando su A6400 e X-T3 si risparmia parecchio rispetto al Full Frame. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:55
non è una questione di cambiar regole da un formato all'altro.. per mé è semplice: Corre l'anno 2020, scatto a 100 iso su trepiede, faccio ritratti o street anziché l'ammiraglia apsc allo stesso prezzo posso prendere una FF che faccio? caspita ho una scelta.. Corre l'anno 2000 nell'80% dei casi.. caxxo quanto costa na FF.. tutto qui |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 16:03
Nell'anno 2000 esistevano già le digitali FF? Al prezzo di una FF odierna ti compravi una Sony Mavica MVC-FD88 da 1.3 MPX, con floppy disk... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |