| inviato il 09 Settembre 2020 ore 9:09
@Jnash la diffrazione essendo funzione della lunghezza d'onda, usare il solo 100B dà un vantaggio non trascurabile. Confrontando le risoluzioni equivalenti a 420 e 680 nm si trae questo: Req(100B) f/16 ------>13.32 µ nel blu a 420 nm. Controlliamo a che f/ si ha la stessa Req nel rosso a 680 nm: Req(100R, 13.32)------->f/9.88 ossia ~ f/10. La differenza è 1.39 stop (EV). In termini pratici: con una Merrill i panorami si dovrebbero scattare con f/16 e fuoco all'infinito con 100B, poi ci pensa Merklinger. Con le Quattro è meglio usare il canale B con quasi 20 Mpx. Nelle Q i canali R e G sono interpolati, ci possono essere casi in cui 5 Mpx sono sufficienti a descrivere una scena con pochi dettagli. Cmq più versatile la Merrill in questo caso. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 9:15
Val solo se vuoi ridurre il rumore da alti iso. Altrimenti la via migliore, resta usare i 3 canali. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 9:17
“ Il rosso sarà più rumoroso, c'è chi dice che gli ricorda la grana della pellicolaCool „ il canale del rosso e per resa dei contrasti il più analogico, anche il rumore gli assomiglia, inoltre mitiga quella nitidezza che di analogico non ha nulla rendendo il foveon pastoso, insomma per molti una schifezza |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 9:46
Non faccio paesaggi |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 10:46
@ Valgrassi esattamente! Concordo pienamente. Personalmente per avere un cielo/mare più carico in b/n faccio due sviluppi TIFF: uno 100B per il terreno e uno 100% rosso per il cielo/mare. Poi fondo in pp i due TIFF. Tanto per cielo e/o mare della diffrazione non mi importa molto. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 10:55
@Lomo, Maserc ...e rieccoci a discutere fra noi tre di BN Foveon dopo qualche anno Bisogna separare la trattazione M da quella Q. Sembrerebbe (è noto che il nostro Yamaki-san non ha mai fatto trapelare molto sui FW Foveon) che il B della Q esca meno "puro" da 100B. Perlomeno questo è quello che ho raccattato da DPR Forum. L'enorme complicazione dei Foveon è che il numero di fotoni che arrivano al rosso dipendono non linearmente dal numero di fotoni che arrivano a tutto il sensore. Perché B e G assorbono fotoni B e G, ma anche R. Quello che rimane costante in un Foveon sono lo spessore dei tre strati e il drogaggio ad hoc dei tre strati. Se SIGMA volesse potrebbe cambiare questi parametri e allora si avrebbero caratteristiche Foveon diverse a seconda delle scelte fatte a monte. Questi parametri li hanno cambiati dai primissimi Foveon, naturalmente. Anche all'interno delle Quattro non siamo sicuri se il sensore che equipaggia le compatte sia identico a quello delle sd4 e sd4-H. - Merrill. Scegliere il canale R per il BN ha due effetti: aumenta il rumore e massimizza la diffrazione. Poiché il microcontrasto nativo è esagerato in partenza e chi usa Bayer ritiene che sia addirittura offensivo, ecco che 100R va bene per i ritratti (ovviamente in buon luce, cioè ISO 100-200) e per tirare fuori i cieli che sarebbero smorti o sovraesposti. Per ridurre il microcontrasto si può ricorrere allo slider Sharpen e qui molti giurano addirittura su -1 o -1.2 (cfr. Uly). Anche Noise Reduction agisce sul contrasto, tre pallini su L è OK per ritratti. Permane il mistero di cosa faccia SIGMA ai dati a 100 ISO. Infatti 200 ISO nativi sovraesposti 1 stop (quindi 100 ISO a tutti gli effetti) mostrano dominanti verdine. A 100 ISO no! -Quattro. Tardivamente SIGMA ha messo a disposizione anche DNG. Si capisce che sono radicalmente diversi dai soliti X3F + SSP perché i due raw non sono convertibili. Sembrerebbe che abbiano un po' "Bayerizzato" i tre canali, nel senso che a dx gli RGB sono praticamente allo stesso livello mentre normalmente il B è più a dx seguito da G e R. L'idea del DNG è stata sposata da DPR Comparison, fra l'altro. DNG non è disponibile per le Merril che lato SW SPP sono state chiaramente accantonate. Una notizia praticamente impervia a chi non capisce il digitale. La Monochrom Leica 42 Mpx rappresenta il massimo di quello che può fare il silicio. Poi ci sono quelli convinti che una A7RIV (che ha 61 Mpx) risolva di più. Come diceva Nanni Moretti in "Bianca" "Va bene, continuiamo così, continuiamo a farci del male!". |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:08
Ragazzi restiamo in tema BN Merrill, che è già complicato così, senza estendere alla Q |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:44
io vado controcorrente e in BN che comunque poco apprezzo, preferisco esportare a colori in C1 e poi convertire in BN, e lì agire sui canali di luminosità dei colori, mi sembra dia alla fine risultati migliori nei contrasti che il monocrome in B100 o R100 dove è preclusa questa possibilità |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 13:35
@Lomo controlla che non lasci per strada una trentina di toni di grigio... |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 13:45
probabile Vale ma alla fine preferisco agire manualmente sulla luminosità dove voglio, che avere un file pronto dove però non puoi fare nulla. Magari stasera metto due esempi a confronto, BN in B100 e RGB |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 15:41
eccomi prima del previsto canale del Blu 100
 RGB convertito in BN su C1 e luminosità abbassata sul , blu, ciano e giallo
 |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 16:37
Quanto amo il Foveon |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 16:38
@Lomo felice che tutte e due abbiano 256 toni di grigio, bravo! |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 16:48
@Lomo puoi spiegare il lavoro fatto? Non ho capito se dalla prima hai generato la seconda oppure se sono due confronti... Grazie. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 18:06
jnash sono il primo convertito in SPP in monocromatico e poi girato sul canale del Blu al 100, il secondo esportato a colori in Tiff e su C1 convertito in BN e abbassato la luminosità dei colori scelti unica cosa fatta ad entrambe e una pompatina su neri e bianchi sempre su C1, perche in BN e un passaggio fondamentale e su SPP non c'e questa funzione Vale e solo culo non ho la possibilità di sapere quanti sono i grigi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |