RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R5 Overheating farlocco?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » R5 Overheating farlocco?





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 10:15

Bigstefano scrive:
"Onestamente a me, che ho lavorato 30 anni nell'informatica, è bastato leggere il manuale per intuire che c'era qualcosa di strano: è troppo dettagliato!!!Eeeek!!!"
E oggi:
"Difatti sembra che sia stato scritto e installato un SW che fa partire il timer anche quando la fotocamera non registra.... cosa che però nel manuale non è stato scritto!!! Cool"

Ieri il manuale era troppo dettagliato perciò c'era qualcosa di strano.
Oggi nel manuale mancherebbero delle importanti informazioni.
Strano anche questo o fatto normale?



avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 10:15

e il the verde ?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 10:16

Ma questi cinesi hanno altro da fare oltre a smontare e modificare un solo modello di fotocamera?

user206318
avatar
inviato il 26 Agosto 2020 ore 10:16

Ma in tutto questo circo non è stata messa l'informazione più importante...

che tipo di riso??

Vafudhr, credo ne serva uno che... tenga bene la cottura!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 10:18

Sarebbe semplice verificare. La si mette in registrazione dentro il frigo (temperatura tipica invernale) e si verifica se e quando va in over.
Qualcuno ha provato?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 10:20

ma tutto è possibile!Cool


Guarda BIG... tanto can can su una macchina fotografica l'ho mai notato e se non fosse studiato a tavolino, mi stupirei di tanta ingenuità.

Anche nelle specifiche c'è da rimanere attoniti... e come se vi fosse implicita l'avvertenza... "ci aggiungiamo il K8 in ruolo puramente cosmetico, ma non usatelo..."

Possibile che delle prove pratiche di ripresa video, le abbiano mai fatte?

Comunque si vedrà! Il caso Canon R5 è come la canzone tormentone dell'Estate, soltanto che qui durerà sino a Gennaio... lievemente disturbata dalle nuove uscite Nikon...MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 10:21

Vafudhr, credo ne serva uno che... tenga bene la cottura!!! MrGreen


Ok, quindi risi integrali: corallo e venere... che sono perfetti!! Il Venere è nero e si mimetizza, il corallo è rosso e si coordina con la riga rossa delle lenti L!! Canon un passo avanti!!


avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 10:37

Quello che da fastidio, se fosse un vero limite firmware, non e' la castrazione in se ma come viene effettuata.
Le castrazioni uno le accetta acquistando l'oggetto presentato e amen.
Ma stando a questa tabella:
After 5 JPEGs (5 minutes): 34 °C
After 10 JPEGs (10 minutes): 34 °C
After 15 JPEGs (15 minutes): 34 °C
After 20 JPEGs (20 minutes): 34 °C
After 25 JPEGs (25 minutes): 34 °C
After 30 JPEGs (30 minutes): 34 °C
(AT THIS POINT 8K IS CAPPED AT 5 MINUTES)
After 35 JPEGs (35 minutes): 34 °C
After 40 JPEGs (40 minutes): 34 °C
After 45 JPEGs (45 minutes): 34 °C
After 50 JPEGs (50 minutes): 34 °C
After 55 JPEGs (55 minutes): 34 °C
After 60 JPEGs (60 minutes): 33 °C
(AT THIS POINT 8K IS DISABLED – OVERHEATED! SHUTTING DOWN)


Dopo una certa sessione di sole foto, 60 jpgs, non e' possibile registrare video in assoluto.
Questo deve essere veramente noioso.
Qualcuno che ha l'R5 puo' fare una prova simile anche a temperatura ambiente?

Il test in questione e' riportato qui:
www.eoshd.com/news/canon-eos-r5-overheated-in-my-fridge-after-just-60-

user206318
avatar
inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:05

Io ce l'ho, ma sinceramente sti stupidi test non li faccio... li lascio ai cospirazionisti delle scie chimiche! MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:07

A me pare di ricordare post di Canoniano e di Otto in cui menzionavano di aver controllato il tempo rimanente per l'8K dopo un uso normale con raffiche e scatti singoli e non mi pare che la situazione fosse così malaccio, a differenza dei risultati del test in frigo.

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:14

Ma ad Otto devono aver consegnato una Sony camuffata da Canon
Dice che aggancia e traccia alla grande, che ha un rate di scatti a fuoco eccellente, un'ottima gd, eccellente dettaglio fine, nessun problema di overheating...
Impossibile, non è una r5....

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:18

Il problema non è quanti minuti si possono fare di video o se c'è o non c'è l'8K.

Il problema è che qui si sta palesemente dimostrando che non c'è nessun controllo effettivo sulla temperatura interna, tutto è programmato lato SW, quindi anche se andassi a fare foto al polo nord non cambierebbe assolutamente niente.

Quella scritta overheat quindi è una bugia bella e buona, un conto è mettere dei limiti un conto è ingannare chi compra il tuo prodotto.

La R5 è tutto quello che ho sempre voluto dal lato fotografico, sarebbe stato sicuramente meglio non mettere nessuna modalità che da overheat. Dal punto di vista del marketing hanno toppato alla grande.

Io video con la mia reflex non ne ho mai fatti ma mi aspettavo che Canon fosse molto più seria come azienda.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:21

Alexyum, perché dove è scritto che il surriscaldamento debba essere gestito con una retroazione sul sensore? Ripeto per la terza volta la mia domanda, a cui puntualmente nessuno risponde, sapete come le altre camere ibride

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:23

Alexyum non è vero perché a Jack nello scafandro è andata in protezione dopo 6 minuti
Quindi c'è anche il controllo effettivo della temperatura

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:27

Ieri il manuale era troppo dettagliato perciò c'era qualcosa di strano.
Oggi nel manuale mancherebbero delle importanti informazioni.
Strano anche questo o fatto normale?

Ok
Siccome i non addetti ai lavori non conoscono le dinamiche e i flussi di lavoro nello sviluppo del SW cerco di spiegare brevemente come funziona:

Gli analisti scrivono le specifiche sulla base delle richieste delle funzioni preposte.
Queste specifiche vengono revisionate e passate agli sviluppatori che scrivono i programmi.
Più o meno contemporaneamente le dette specifiche vengono inserite nei manuali a cura degli addetti alla manualistica.
Prima del rilascio definitivo ci dovrebbero poi essere test e revisioni a diversi livelli e per finire un collaudo.
Se tutto fila liscio alla fine quanto scritto sul manuale dovrebbe descrivere esattamente le funzioni del SW sviluppato.
Però sempre più spesso si ha fretta e si salta qualche controllo per risparmiare....;-)

Fatta questa doverosa premessa ribadisco che leggendo il manuale della R5 per come è scritto ho avuto la netta impressione che fosse stato ricavato da specifiche costruite a tavolino con un'accuratezza e un linguaggio da studio legale...
Immagino che poi per risparmiare, tanto lo sapevano che i limiti erano farlocchi, non abbiano neanche perso tempo a fare dei test accurati e così gli utenti si sono subito accorti che c'è qualche timer di troppo che è sfuggito ai legali!

PS: Sono cose che succedono, pensate che la CIA che per poter spiare gli altri sponsorizzò Windows perchè registrava una miriade di dati dell'utente che scriveva, una volta diffuse dei documenti windows con delle parti secretate e cancellate su Windows...Eeeek!!! eppure lo sapevano!!!
Così un giornalista, che sapeva che se si editavano documenti Windows con il vecchio e caro VI (storico editor Unix) si vedevano tante cose, provò ad aprirle con il VI e apparve in chiaro tutta la parte secretata... Scoppio un casino!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me