| inviato il 24 Agosto 2020 ore 23:12
Panasonic ci salverà tutti |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 23:13
Eh il punto è proprio che è una mia considerazione personale sul tipo di foto che faccio io. Cosa non farei col Foveon? Naturalistica in scarsa luce, eventi in scarsa luce, sport in scarsa luce. Il resto lo avrei potuto fare e rappresenta la grandissima maggioranza delle mie foto. Non è una battaglia Foveon vs mondo Bayer. È una considerazione personale. Leggendo tutti gli apparenti limiti del Foveon mi sono reso conto che in realtà per me non li avrebbe avuti. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 23:29
Ho una sdq da meno di un anno e trovo che il massimo di se lo dia in stampa. Ritengo che a monitor sia difficile distinguerla da un bayer di pari livello. C'è da dire che a 100 iso e buona luce con 1000 euro di corpo e obiettivo 18-35 f1,8 entrambi usati ci vuole un ammiraglia nikon canon sony con obiettivo di livello per stare al passo. In tutti gli altri casi no. Concordo quindi con Nessunego: quando scopri che di tuo fotografi spesso a 100 iso non c'è motivo di non utilizzare il foveon. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 23:32
@N_i_c_o “ Quindi un confronto "strumentale" serio non é stato fatto e non é possibile farlo. Corretto? „ Diciamo che i dati raccolti dallo studente anglo-indiano erano sospetti da un punto di vista spettroscopico e che aveva usato una Sigma reflex Merrill con ottiche intercambiabili, non una Merrill compatta. In più era chiaro che trattava il file X3F senza avere esperienza col SW proprietario SPP. (Sfortunatamente si era anche inserito nella discussione uno spocchioso sedicente ing plurilaureato, quello stesso che mi minacciava di adire vie legali se non la smettevo di postare che del digitale capiva poco ). Per quello che capisco io del Foveon, parlare di fedeltà cromatica è problematico, poi ad uno i colori possono piacere, ma si esula da misure oggettive. Ulysseita ha anche ottimizzato LUT per le Merrill, è lui il riferimento per il colore Foveon. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 23:36
Chiaro. Grazie mille |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 2:06
non ci posso credere, sta ripartendo il serpentone Foveon, sta Merrill non vuole morire e gli zombi esistono anche nella tecnologia |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 8:04
“ Ma Paco li ha gli scatti con Merril e Bayer (42mpx, non la ferraglia Canon da 21mpx MrGreen) nello stesso momento. Solo che non li tira fuori.. „ Ma si, qualcosa ho postato, quando torno a Milano riesumo un po' di materiale, io sono arrivato alle mie conclusioni proprio grazie alle mie prove. A casa ho Merrill, bayer 42MP, bayer medio formato e xtrans apsc... le posso mettere tutte e 4 sul cavalletto e fare lo scatto sulla stessa scena ma poi ci sarebbe sempre qualcuno che dice che non va bene. Cazz0.... prima alba in Val di Sole, fallimento totale Il posto dove volevo andare ho scoperto stamattina che è sottoposto a disboscamento con pericolo caduta tronchi.... ho deviato all'ultimo su un altro posto ma non c'era trippa per gatti. Posto sbagliato, tempo sbagliato, posizione sbagliata. Ho fatto quattro foto di merda, ma talmente di merda che forse anche Otto riusciva a far meglio Otto, sai che si scherza, te vojo bbbene |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 8:35
Mi spiace. Quando capita conviene non stare a rodersi e andare a farsi una bella colazione all'alba. |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 8:38
il Merrill una Dp2 ancora c'è l'ho e vedo di cosa è capace, detiene ancora il primato del dettaglio in casa Foveon, straccia anche la sdqh di cui ho scaricato alcuni x3f (attenzione non i DGN che partono già monchi) e non regge il confronto non solo, sarei curioso di vedere i suoi 15 mpx ricampionati e portati a 62 come la 7r4, secondo me fa fuori anche quella, perché il suo dettaglio non è mai impastato e supporta aumenti in risoluzione da primato che il Bayer si scorda detto questo resta una schifezza per me, non si vive di solo dettaglio e ai miei occhi e pure esagerato e così secco da sembrare finto |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 8:38
“ Ho fatto quattro foto di merda, ma talmente di merda che forse anche Otto riusciva a far meglio MrGreen Otto, sai che si scherza, te vojo bbbene „ Paco non sopravvalutarmi!! “ non solo, sarei curioso di vedere i suoi 15 mpx ricampionati e portati a 62 come la 7r4, secondo me fa fuori anche quella, perché il suo dettaglio non è mai impastato e supporta aumenti in risoluzione da primato che il Bayer si scorda „ Stocaxxo! Come dice Val, le targhe delle auto non mentono mai, non ce la fai ad inventarti 7 caratteri e azzeccarli tutti... |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 8:39
@Paco, sono 3 anni che mi va di sfiga nera! Sarò bastard0 ma un po mi consola! |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 8:44
“ Sarò bastard0 ma un po mi consola! „ Si, sei bastard0. Vabè, colazione finita, ora si parte per una bella camminata con famiglia.... bayer con me ma in configurazione minimale. |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 8:52
Fatevi voi stessi un idea con il confronto tra Sigma DP2 Quattro e Canon 5D MKII (Immagine 4K) L'immagine è il jpeg s a 200 ISO scaricato da dpreview e solo ritagliate, salvate alla massima qualità e pubblicate su PostImage. I jpeg scaricati da dpreview sono prodotti direttamente in camera quindi Sigma produce il jpeg Sigma e Canon il jpeg Canon Faccio notare: - Il forte Over-Sharpening selettivo che effettua la Sigma in particolare tra Rosso e Blu che si evidenzia nella piccola mira Rossa-Blu in basso a destra che è quello che da la "sensazione" di maggiore risoluzione - La Bassa risoluzione della mira giallo-celeste - Le linee spezzate nelle mire al centro del fotogramma (Mancanza filtro AA) - Il contrasto più spinto (credo Sigma applichi una curva che piace !) provate a farlo sulla parte della Canon
 |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 8:55
Lo sanno anche i sassi che la resa del foveon la devi valutare usando Sigma Photo Pro per elaborare il file RAW originale, perché Jpeg e in minor misura il DNG non danno assolutamente gli stessi risultati. Inoltre la massima qualità si esorime a 100 ISO, non 200. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |