| inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:11
maserc, leggi il mio intervento nella pagina precedente. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:12
“ Quello che vedo io è che le linee nettissime e le superfici lisce di un bayer pulito come il culetto di un bimbo, mi danno l'idea di una realtà aumentata in computer grafica „ Se ti riferisci al medio formato digitale, il culetto rimane lo stesso... |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:16
Altra cosa che mi lascia confuso: Paco si lamenta delle FF digitali ferme al palo, poi però tira in ballo pellicole speciali usate su medio formato. E allora viene da pensare perché fermarsi a pellicole speciali su medio formato? Prendiamo la stessa pellicola speciale ed usiamola su un 8x10. Ma è evidentemente allora il paragone non lo devi fare con un FF ma minimo con un dorso digitale phaseone da 200 Mpix magari usato su camera tecnica e magari con photostitching. Altrimenti stiamo confrontando angurie con mirtilli. Se dobbiamo lamentarci della QI di una FF per dire che la pellicola è meglio almeno confrontiamola a parità di formato. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:18
Ripeto, la povertà del bayer riduce all'unica cosa fattibile per migliorare la QI e cioè aumentare la dimensione del sensore. Però la matrice della'immagine rimane la stessa. Ecco perchè ho elencato quello che per me potrebbe essere un salto quantico in avanti. Un merrill MF con GD odierna (iso chi se ne frega) ... ecco, quello sarebbe un buon punto di partenza. MF è chiedere troppo? Ok, mi basta una FF.... ah... i megapixel? Chi se ne frega, mettetene Q.B. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:20
“ Ripeto, la povertà del bayer riduce all'unica cosa fattibile per migliorare la QI e cioè aumentare la dimensione del sensore. „ Scusa, ma questa cosa non ha senso. Il limite del bayer, non è dovuto alla grandezza dei sensel, ma al modo in cui ricostruisce l'immagine. Che nel medio formato, è analogo. Al più migliori gli iso. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:20
Credo anche io che i sensori siano al palo da almeno un lustro Dove ho visto miglioramenti netti è nei software, basta prendere un vecchio raw apsc ad alti iso e svilupparlo con un buon programma tipo DxO photolab 3 élite ( ma non solo quello ) per rendersene conto. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:23
“ Paco si lamenta delle FF digitali ferme al palo, poi però tira in ballo pellicole speciali usate su medio formato. „ Pellicole speciali???? E' una vulgaris Fuji Pro 400h trovabile in qualsiasi negozio a 6 euro a rullo..... E quella foto è stata fatta con una vulgaris Zenza Bronica 6x4,5 Ma che stai a dì? |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:25
Con 6€ prendo 8 arrostocini però |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:25
“ Il limite del bayer, non è dovuto alla grandezza dei sensel, ma al modo in cui ricostruisce l'immagine. Che nel medio formato, è analogo. „ Sì.. ma la qualità del dettaglio e la presenza è diversa grazie alla diversa dimensione del sensore... e qui torniamo alla solita solfa 1" - m43 -apsc- FF - MF etc etc... ma non voglio ritornare su cose trite e ritrite. Ovviamente rimangono sempre le linee nette e le superfici lisce che odio..... |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:26
“ Credo anche io che i sensori siano al palo da almeno un lustro Dove ho visto miglioramenti netti è nei software, basta prendere un raw apsc ad alti iso e svilupparlo con un buon programma tipo DxO photolab 3 élite ( ma non solo quello ) per rendersene conto. „ Scusa,Gian Carlo, non ho capito, lo stesso raw di dieci anni fa? |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:29
Se facessero un sensore a due strati, uno sotto rgb puro e l'altro sopra per la luminanza, a me basterebbe. Con le densità attuali avremo dei bn incisi e una demosaicizzazione solo nella parte della crominanza. Si perderebbe la resa agli alti ISO ma per i paesaggisti e le foto in studio sarebbe una bomba. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:30
@ paco "GD superiore a quelli attuali e profondità colore superiore" ok sono con te, però non capisco, quella digitale del FF non ti è sufficiente perché la hai confrontata con la pellicola in MF? Magari sono poco informato ma non mi sembra che la pellicola sia migliore quanto a GD e rappresentazione fedele del colore. Confrontando mele con mele bisognerebbe vedere come si comporta un sensore MF come il Trichromatic o simili usato con pixelshift, certo c'è il solito problema che nel paesaggio non si dovrebbe muovere un filo d'erba |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:35
Non hai parlato di Adox CMS 20II ? |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:37
Ma difatti Andrea, non è la strada giusta secondo me, bisogna trovare una tecnologia che faccia tutto in uno scatto. Quando maneggi pellicola, ti rendi conto di una presenza diversa, di un tipo di dettaglio diverso e di quanto sia molto più elastica e ricca sulle alte luci, laddove il digitale clippa repentinamente. Non è una questione di GD (che cmq nella pellicola BN rimane superiore al digitale). Io poi riporto la pellicola ed il foveon perchè sono le altre tecnologie che conosco oltre al bayer e che mi piacciono tutte più del bayer che metto al terzo posto. Il bayer poi ha la grande qualità della versatilità, non lo metto in dubbio... ma se si parla di versatilità è un conto, se si parla di QI è un altro. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:38
“ Non hai parlato di Adox CMS 20II ? „ Sì, quella è una pellicola BN ma non centra nulla con lo scatto che ho postato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |