RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Via lattea, on shot!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Via lattea, on shot!





avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2021 ore 21:11

A zeppo piacciono solo le foto di serie B Sorriso

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2021 ore 21:57

Seguo con interesse. ADORO il genere, ma con famiglia e bimbi piccoli è difficile pianificare una sessione di scatto in piena notte:-P Ho scoperto Sequator da poco, provato in una serie di scatti di costellazioni dal balcone in piena zona rossa , spettacolare, fa tutto lui praticamente Sorriso Sono proprio curioso di provare ad applicarlo sulla via Lattea. Lo scorso agosto feci qualche bello scatto single shot, in quel caso il primo piano era illuminato artificialmente. Altrimenti avrei potuto ricorrere a del lightpainting. In ogni caso, per chi lo chiedeva, il caso dell'albero che si staglia contro il cielo...magari una doppia esposizione sarebbe anche gestibile con le selezioni rifinite di Affinity Photo...fanno delle magie, si possono creare delle maschere molto precise ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2021 ore 22:30

One shot, la migliore di una serie

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3493805

Però... in quella location hai gioco facile Cool

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2021 ore 22:38

Alla fine anche io ho sfruttato il mio singolo shoot, in una singola notte in libertà di questa estate

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3921618&srt=data&show2=1&l=it

Adesso vorrei vedere cosa si puo fare con il multi scatto, sopratutto per dettagliare piu il primo piano

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2021 ore 8:05

Gli oggetti del profondo cielo sono più semplici da riprendere (per modo di dire! Sorriso) perché focalizzandosi su di una determinata zona ci sono molto meno stelle a coprire le nebulosità, la Via Lattea richiede ottimi cieli per essere ripresa al meglio e tutte quelle stelle complicano decisamente le cose, visto che coprono completamente le polveri e quindi per saturarle al meglio bisognerebbe mascherare le stelle...

In estate consiglio di centrare l'inquadratura sul cosiddetto triangolo estivo, visto che la Via Lattea ci passa esattamente in mezzo

Questo è un singolo scatto da 240s (5D Mark III non modificata + 24-70L F2.8 II chiuso a F4) che ho fatto dal rifugio Micheluzzi in Val Duron a 1900mt di altitudine



Un'altro problema del riprendere la Via Lattea è che è talmente ampia che l'inquinamento luminoso, anche trovandosi in montagna, è facile che devasti la foto! All'epoca non avevo neanche filtri per ridurlo... così vi fate un'idea di quello che potreste ottenere con una macchina normale! ;-)

Qui ho cercato di sistemarla un po' con il mio programma astro, ma con un singolo scatto non si può fare molto...



avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 8:11

Ciao Zeppo, che programma usi per l'elaborazione delle foto astronomiche? Mi piace molto la varietà cromatica con cui si distinguono tutti i colori delle nebulosità, nei miei scatti solitamente non riesco a tirare fuori colori, sempre sul bianchiccio (più o meno), ma difficilmente riesco a scattare in luoghi molto bui.
Ottimo esempio, a mio avviso ottimo risultato per un single shot;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2021 ore 8:18

Ciao Zeppo, che programma usi per l'elaborazione delle foto astronomiche? Mi piace molto la varietà cromatica con cui si distinguono tutti i colori delle nebulosità, nei miei scatti solitamente non riesco a tirare fuori colori, sempre sul bianchiccio (più o meno)

Winnie, utilizzo Pix Insight, la licenza l'acquistai 5 anni fa (a circa 150€) ed è perpetua e ti garantisce anche tutti gli aggiornamenti futuri, ma è un programma molto specifico e di non semplice utilizzo... ;-) dovrebbero esserci anche dei tool per Photoshop, ma non li conosco

ma difficilmente riesco a scattare in luoghi molto bui.

Con attrezzatura normale, magari anche senza astroinseguitore è praticamente impossibile ottenere un buono scatto, se non ti alzi di quota

Ottimo esempio, a mio avviso ottimo risultato per un single shot

E' uno scatto di 6 anni fa, agli inizi della mia carriera astro Sorriso quest'anno spero di riuscire a fare qualcosa di meglio, ma non ho ottiche grandangolari... mi dovrò accontentare del Canon 17L TSE!


avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 9:40

Grazie Zeppo per le dritte! ;-) Dalla Brianza il più che posso fare in un tempo abbastanza risicato è salire a Sormano, ma l'inquinamento luminoso è comunque tanto. Meglio in Valmalenco, quando posso andarci con la famiglia, ma anche lì bisogna evitare il fondovalle, pur essendo sopra i 1000...
Intanto appena riesco provo Sequator sulla via Lattea e provo a lavorarci su in post con Affinity...

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2021 ore 10:05

diciamo che stiamo dicendo cose diverse.

zeppo quando parla di foto alla via lattea, vuole fare una buona foto alle stelle e alle nebulose. io invece intendo fare una buona foto di panorama con un soggetto sul terreno e poi il cielo notturno a cornice, in cui magari si vede un pezzo di via lattea.

altra cosa.. all'inizio della discussione, quando si parlava di scatto singolo, si intendeva scatto fermo, cioè senza astroinseguitore. è chiaro che dai 240s dello scatto di zeppo si tira fuori tanta tanta informazione, molta di più di uno scatto ad alti iso di 20s, ed è lì il limite a tutto per chi vuole fare panorami notturni

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 11:13





Per me la difficoltà maggiore è trovare la giusta location.
Per questa foto ho girato tutta l'estate in Basilicata.

Non è semplice trovare una gola in cui si insinua la via lattea

P.s, a volte l'inquinamento luminoso può essere utilizzato proficuamente.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 11:22

Anche se off-topic rispetto alla richiesta iniziale e probabilmente poco apprezzata dai puristi, rilancio la tecnica doppio-scatto: uno per il panorama terrestre, al crepuscolo/imbrunire, uno per la Via Lattea, single shot in notturna, con esposizioni ovviamente ottimizzate per i due casi. Macchina su treppiede che non viene ovviamente toccata tra i due scatti.
Da usare, secondo me, quando si voglia dare enfasi al panorama tanto quanto alla Via Lattea.
Un esempio:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3655667&srt=data&show2=1&l=it

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2021 ore 20:39

Per me la difficoltà maggiore è trovare la giusta location.


problema comune ... siamo la nazione con il più alto inquinamento luminoso d' Europa.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 20:45

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2894791&l=it

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2021 ore 17:19

One shot:
- www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3633263&l=it
- www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3633262&l=it
- www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3243234
- www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3210173

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2021 ore 23:09

Quella delle mucche è geniale

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me