| inviato il 07 Maggio 2021 ore 21:11
A zeppo piacciono solo le foto di serie B |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 8:11
Ciao Zeppo, che programma usi per l'elaborazione delle foto astronomiche? Mi piace molto la varietà cromatica con cui si distinguono tutti i colori delle nebulosità, nei miei scatti solitamente non riesco a tirare fuori colori, sempre sul bianchiccio (più o meno), ma difficilmente riesco a scattare in luoghi molto bui. Ottimo esempio, a mio avviso ottimo risultato per un single shot |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 8:18
“ Ciao Zeppo, che programma usi per l'elaborazione delle foto astronomiche? Mi piace molto la varietà cromatica con cui si distinguono tutti i colori delle nebulosità, nei miei scatti solitamente non riesco a tirare fuori colori, sempre sul bianchiccio (più o meno) „ Winnie, utilizzo Pix Insight, la licenza l'acquistai 5 anni fa (a circa 150€) ed è perpetua e ti garantisce anche tutti gli aggiornamenti futuri, ma è un programma molto specifico e di non semplice utilizzo... dovrebbero esserci anche dei tool per Photoshop, ma non li conosco “ ma difficilmente riesco a scattare in luoghi molto bui. „ Con attrezzatura normale, magari anche senza astroinseguitore è praticamente impossibile ottenere un buono scatto, se non ti alzi di quota “ Ottimo esempio, a mio avviso ottimo risultato per un single shot „ E' uno scatto di 6 anni fa, agli inizi della mia carriera astro quest'anno spero di riuscire a fare qualcosa di meglio, ma non ho ottiche grandangolari... mi dovrò accontentare del Canon 17L TSE! |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 9:40
Grazie Zeppo per le dritte! Dalla Brianza il più che posso fare in un tempo abbastanza risicato è salire a Sormano, ma l'inquinamento luminoso è comunque tanto. Meglio in Valmalenco, quando posso andarci con la famiglia, ma anche lì bisogna evitare il fondovalle, pur essendo sopra i 1000... Intanto appena riesco provo Sequator sulla via Lattea e provo a lavorarci su in post con Affinity... |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 10:05
diciamo che stiamo dicendo cose diverse. zeppo quando parla di foto alla via lattea, vuole fare una buona foto alle stelle e alle nebulose. io invece intendo fare una buona foto di panorama con un soggetto sul terreno e poi il cielo notturno a cornice, in cui magari si vede un pezzo di via lattea. altra cosa.. all'inizio della discussione, quando si parlava di scatto singolo, si intendeva scatto fermo, cioè senza astroinseguitore. è chiaro che dai 240s dello scatto di zeppo si tira fuori tanta tanta informazione, molta di più di uno scatto ad alti iso di 20s, ed è lì il limite a tutto per chi vuole fare panorami notturni |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 11:13
 Per me la difficoltà maggiore è trovare la giusta location. Per questa foto ho girato tutta l'estate in Basilicata. Non è semplice trovare una gola in cui si insinua la via lattea P.s, a volte l'inquinamento luminoso può essere utilizzato proficuamente. |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 11:22
Anche se off-topic rispetto alla richiesta iniziale e probabilmente poco apprezzata dai puristi, rilancio la tecnica doppio-scatto: uno per il panorama terrestre, al crepuscolo/imbrunire, uno per la Via Lattea, single shot in notturna, con esposizioni ovviamente ottimizzate per i due casi. Macchina su treppiede che non viene ovviamente toccata tra i due scatti. Da usare, secondo me, quando si voglia dare enfasi al panorama tanto quanto alla Via Lattea. Un esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3655667&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 20:39
“ Per me la difficoltà maggiore è trovare la giusta location. „ problema comune ... siamo la nazione con il più alto inquinamento luminoso d' Europa. |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 23:09
Quella delle mucche è geniale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |