| inviato il 26 Agosto 2020 ore 18:17
Niente, secondo me al momento la strada migliore rimane quella che ho indicato pocanzi DPP ----> PS. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 18:23
Come volevasi dimostrare, segui anche tu questa strada per ora “ Resta però il fatto che DPP mi fa veramente schifo come interfaccia! „ anche a me non fà impazzire ma penso di più alla QI che al software |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 18:27
“ ho lasciato lo sharpening di default „ il raggio... abbassa il raggio!! “ Ora provo ad aprire la stessa immagine in DPP „ DPP con i file della R5 ho visto che fa un lavoro abbastanza buono (con quelli della vecchia 6D invece è inguardabile e non ne capisco il motivo), ma preferisco in ogni caso ACR, ovviamente NON con le impostazioni di fabbrica che sono orrende PS anche in quest'ultimo esempio, il dettaglio su DPP è acquarellato, il muro ha un sacco di artefatti, a me personalmente non piace per nulla... |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 18:32
anche guardando le nuvole c'è un guadagno molto diverso!!! DPP ---> Adobe |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 18:33
la Giddì è stata definitivamente conquistata “ Comunque LR come dettaglio e naturalezza è inarrivabile! Meglio anche di DPP „ Meno male che non sono il solo a pensarlo da come se ne parla ultimamente sembrava che LR fosse diventato un ciofecone immondo |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 18:37
Una differenza veramente enorme, scommetto che l'interfaccia di DPP sta passando in secondo piano ora... |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 18:41
Welcome to DPP Meglio sempre aprire con i programmi proprietari, poi al limite passare alle altre suite importando. Ti ho convinto? |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 18:49
“ Mi sa che poi c'è anche un'impostazione HDR PQ anche sulla macchina, ma non so se ti scatta un RAW particolare o se agisce solo sul JPEG... „ Non ho avuto modo di vedere nulla di tutto ciò, quindi seguo interessato gli sviluppi per capirne di più |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 18:52
sarebbe interessante vedere cosa esce fuori lavorando con il profilo "Repro" (mi pare si chiami così, comunque intendo il profilo senza curva di contrasto) di Raamiel... |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 18:55
Molto interessanti le tue prove, mi convincono sempre di più ad utilizzare DPP per aprire i miei file |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 18:58
se apri le ombre, poi devi compensare tirando indietro i neri, sennò addio contrasto... per quello dicevo che Raamiel ha fatto dei profili senza curva di contrasto proprio per agevolare questo tipo di lavorazioni, ma non so bene come funzionino... un suo intervento qui potrebbe essere illuminante OT curiosità, è il sacromonte di Varese? |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 19:06
Ti consiglio comunque di non usare il profilo Adobe Colori, perché sovrappone una curva di colore "precotta" per dare un aspetto più "piacione" alla foto appena aperta ma ti limita drasticamente la lavorabilità. Molto meglio partire da Adobe Standard come era di default una volta Poi, invece di aprire a manetta le ombre e lasciare a zero le luci, aprirei moderatamente le prime e abbasserei moderatamente le seconde, quindi regolerei l'esposizione per avere un buon bilanciamento generale, infine sistemerei i neri e i bianchi riportandoli agli estremi dell'istogramma |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 19:09
Ti consiglio di dare anche una clikkata dove c'è scritto gamma adjustament...sistema la luce in auto..parlo di DPP.solitamente parto da li poi aggiusto... |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 19:45
Quando attivi l'HDR PQ in basso a destra della finestra di DPP c'è una icona con la scritta HDR. Ha anche un punto esclamativo? Perché l'HDR PQ è "visualizzabile" correttamente (cioè è possibile apprezzare tutti i passaggi tonali) solo su monitor HDR10 e attivando le varie opzioni in DPP e Windows. In caso contrario, DPP converte i dati HDR PQ in dati visualizzabili su dispositivi SDR (standard dynamic range) con una gamma inferiore. Certo, è una immagine molto più piacevole di un RAW senza editing, ma nulla che non si possa ottenere con il normale sviluppo del RAW in questione, perché quei dati sono comunque lì nel RAW. PS: l'HDR PQ è attivabile anche con i file RAW della R e della 5d4. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 20:27
Ho visto nel menu della R5 (arrivata oggi, con un mese di ritardo rispetto alla data prevista di consegna) che l'HDR PQ è attivabile dal menu della macchina... Influenza anche il raw o solo il jpg eventualmente abbinato? Ovvero, in DPP si può usare anche se non utilizzato in camera? Altra domanda: la prima tendina elettronica diminuisce i bit (e quindi anche la qualità)? Sono al mare, ho solo la macchina, niente obiettivi, né pc, quindi per qualche giorno non riesco a fare nessuna prova, Grazie infinite | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |