| inviato il 07 Settembre 2020 ore 9:13
“ Chiudendo la questione "per volgger" „ sarebbe come dire "chiudendo la questione per professionisti di 1dx", la macchina per un fotografo sarà deludente, costosa, scatoletta, e piena di modifiche inutili. Le modifiche son ideate per un "one hand user". Per me rischi di rimanere molto deluso da questo prodotto se ti aspetti un'anti RP. Anche io vorrei un'anti rp, ma non sarà questa. P.s, cavallo verticale, pozzetto, eccetera son i cavalli di battaglia dei tiltabili a 2 assi. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 10:03
Scusa polo ma non capisco (in realtà si), io porto il mio punto di vista e quindi, per il mio utilizzo, sembrerebbe interessante. Avrà le stesse caratteristiche di una A7iii? perfetta per far foto. Sarà più piccola di una A7iii? perfetta da portare in giro. Avrà lo schermo articolato? perfetta per le verticali su cavalletto. Sarà una scatoletta intenibile ? meglio, l'importante che sia più piccola possibile. Sarà super costosa ? meglio, cosi non la compro |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 10:39
Io ho le mani relativamente piccole, per me (mignolo a parte che finisce a sostenere il fondello) la A6400 è perfetta, adoro la sua ergonomia, con un mano la impugno e ho tutto ciò che mi serve a portata di pollice. Piccola e leggera, ottiche comprese, io la intendo così. La porto ovunque in una borsetta a tracolla e in meno di un secondo sono operativo. Il corredo canon sta in uno zaino che da solo vuoto pesa più di tutto il corredo sony apsc. 6D, 16-35, 24-105, 70-200 tutti f/4, batterie, filtri, cazzi e mazzi fanno quasi 8 kg di roba, senza contare che per i viaggi in aereo ora è un casino. Quindi siano benedette le scatolette di tonno. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 10:50
Secondo me una ML grande come una reflex non avrebbe mercato. Le Panasonic sono criticate per le dimensioni. la realtà per le ML è essere più piccole delle reflex, anche Canon è andata in quella direzione da subito. Con buona pace dei nostalgici che la volevano grossa. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 10:52
a mio avviso con l'avanzare dell'età dell'utenza non le dimensioni, ma il peso conterà. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 13:23
“ Io ho le mani relativamente piccole, per me (mignolo a parte che finisce a sostenere il fondello) la A6400 è perfetta, adoro la sua ergonomia, con un mano la impugno e ho tutto ciò che mi serve a portata di pollice. Piccola e leggera, ottiche comprese, io la intendo così. La porto ovunque in una borsetta a tracolla e in meno di un secondo sono operativo. „ Pisolomau la mia soluzione ultraleggera da battaglia è A6000 + 16-70/4 oppure trio Sigma f/2.8 Ho tenuto tutto questo nonostante A6500 + 16-55/2.8 non solo perché mi può fare da backup, ma proprio perché la combinazione precedente è imbarazzante talmente passa inosservata sia per peso che per dimensioni... anzi A6000 + 30/2.8 a volte sembra *eccessivamente* piccola e leggera da usare. Questo per dire che a prescindere dal discorso prezzi, una A7c + ottiche dall'apertura modesta ma compatte e leggere potrebbe comunque dimostrarsi interessante per svariati utenti, vlogger o no. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 13:58
Simgen per carità per certi versi è vero che un corpo eccessivamente piccolo può essere scomodo, dipende molto da cosa ci si intende montare davanti e come dicevo dalla conformazione delle mani di ognuno (ho un amico con mani "enormi" e per lui è veramente difficile armeggiare con la maggior parte delle ML, lo si vede proprio). Però personalmente a parte questo, poi ognuno fa quello che meglio crede sia chiaro, in giro a passeggio o in viaggio mi sembra assurdo portarsi dietro monoliti tra corpo e ottiche, non è che automaticamente si diventi più "fotografi" o si dimostri più virilità perché "ao' più è grande e più pesa, più so' forte in tutti i sensi" |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 14:11
Mah sì la questione dimensioni e peso è soggettiva ... Bisogna poi vedere cosa scatta una persona ecc... E se è disposta ad avere limitazioni tecniche in virtù della trasportabilità... A mio avviso avrebbe avuto più senso in virtù della trasportabilità avere una macchina con caratteristiche identiche a quelle della A7III (o anche leggermente inferiori) nel corpo della 6x000 ad un prezzo simile a quello della A7III o leggermente inferiori.... Sarebbe stata comoda per paesaggistica o persone che vanno in giro con un pancake ecc... Che magari se ne fregano dell'ultimo ritrovato di tracking AF perché per sfruttarlo a dovere (dove realmente serve) magari ci devi piazzare una lente ingombrante che vanifica tutta la compattezza del corpo macchina.... |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 15:02
“ Basti vedere la S5 che venduta a 2.000 in promozione ti regalano il 45 sigma che a tenersi bassi si vende a 350, quindi si compra a 1.650 al day one „ Il 45 Sigma si tiene... perché se tutti seguissero codesto ragionamento, il mercato ne sarebbe inondato, e perché mai chi ha già Panaleica e non l'ha comprato finora dovrebbe precipitarsi adesso in bocca ai venditori?? |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 15:22
Beh, Simgen, io ho ragionato così: se tutti gli acquirenti di S5 prendono il Sigma per rivenderlo, è segno che nessuno lo vuole. Siccome il Sigma è sul mercato già da tempo, ci sono degli utilizzatori di Panaleica che finora non l'hanno comprato. Il mercato dei possibili acquirenti sono loro. Perché mai dovrebbero fare le corse per accaparrarsi quello di cui tanti altri vorrebbero disfarsi? E pagarlo anche caro? Anche il kit Sony era venduto con le macchine a un prezzo, e da solo a uno sproposito. Chi lo ha preso con la macchina con l'intenzione di farci un affare... ora ne è felice utilizzatore, perché venderlo per guadagnarci... pie illusioni |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 17:34
Ecco, visto? ZV-1 (nuova) ed RX100V (2 modelli fa nella linea RX100 ma ancora più che attuale, le successive hanno principalmente allungato lo zoom), attualmente hanno lo stesso prezzo, ma la ZV-1 è per vlogger e sbanca. La direzione è quella perché attualmente la ciccia in termini di volumi per i produttori è lì. PS: che poi bisogna sempre interpretare quel "rispetto alle aspettative", ma vabbé è un altro discorso. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 19:40
Fortunatamente per sony e apsc c'è il fantastico 18-135 e la triade sigma 16 - 30 - 56 f/1.4 Mettici il 10-18 è hai un kit da 15 a 200 mm + prime lens di altissima qualità e luminosità. Su ff l'affare si complica, come pesi, ingombri e costi... |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 22:51
Da 6400 a 6600 solo per lo stabilizzatore? |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 23:42
Non l'ho mai provato, ma 10-18 non dovrebbe essere male, è anche vero che è l'unico però... Calcola anche che il richiamo delle impostazioni (1 e 2 sulla ghiera) saranno una delusione, o almeno cosi è stato per me. Mantengono in memoria modo, wb, af, picture style, e poco altro... La nuova linea secondo me tra un annetto, quando sarà aggiornata e il prezzo abbassato diventerà molto interessante. Ho sempre amato lo stile rangefinder | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |