| inviato il 22 Agosto 2020 ore 17:23
Comunque se proprio dobbiamo dirla tutta anche per i telefoni vale il discorso prezzo/qualità... se il telefono costa poco non farà mai delle foto come itelefoni piú costosi...credo che questo sia scontato. |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 17:34
“ .. se il telefono costa poco non farà mai delle foto come itelefoni piú costosi...credo che questo sia scontato. „ I telefonini montano tutti delle ottiche grandangolari. Mediamente di 8mm. Poi entra in ballo il microscopico sensore e la foto che otteniamo non è altro che un forte ritaglio di un'ottica grandangolare che ci darà una foto con una esagerata profondità di campo. Quindi tridimensionalità inesistente. In sintesi: fanno anche le fotografie. |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 18:09
Sembrerà strano ma sono d accordo con phsystem |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 18:10
“ Comunque se proprio dobbiamo dirla tutta anche per i telefoni vale il discorso prezzo/qualità... se il telefono costa poco non farà mai delle foto come itelefoni piú costosi...credo che questo sia scontato. „ verissimo, il prezzo implica la qualità, ma fotograficamente la qualità delle fotografie di un telefono va da "pura schifezza in tutte le condizioni" a "appena accettabile, se non ingrandisci e se scatti solo di giorno" E non c'è niente da fare, non è questione di tecnologia, ma di fisica ottica ed elettronica: la prima è insormontabile, la seconda: vero che la tecnologia migliora nel tempo, ma migliora anche per le macchine fotografiche, per cui il telefono resterà sempre indietro. Mi direte (alcuni già li sento) che anche Luc Besson (e altri importanti registi) hanno fatto un film col telefonino.... .... che si vede solo durante la pubblicità del prodotto .... ... ma i film da Oscar (e anche quelli commerciali non da Oscar) vengono girati con ben altri strumenti , chissà perchè ? |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 18:43
“ Sembrerà strano ma sono d accordo con phsystem MrGreen „ Nel 2008 comprai una compatta Kodak con sensore da 12 mpixel e credevo di poter fare le stesse foto di una Nikon D700 che aveva anch'essa un sensore da 12 mpixel. Per fortuna un mio amico fotografo mi spiegò che non era la stessa cosa altrimenti quelli che avevano scelto la compatta erano i furbi e quelli che avevo scelto la D700 i fessi. Stessa cosa vorrei che capissero gli estimatori dello smartphone |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 20:48
Però il tuo amico fotografo te ne spiegò anche i motivi per cui la compatta Kodak è la D700 non producevano gli stessi risultati, ovvero che i 12 mpx era l'unica cosa che accomunava le due fotocamere. Ecco per la lx100 non vale lo stesso discorso, perché ha lo stesso sensore di una m4/3, privo di filtro AA, lo stesso processore, una lente costruita allo stesso livello delle pro, più compatta perché sfrutta al massimo il fatto che è su misura per quella fotocamera e perché copre solo un ritaglio del sensore 16mpx 4/3, facendolo diventare 12.7mpx multiaspect. Perciò la realtà è che tra la lx100 è una m4/3 dello stesso periodo l'unica cosa che viene penalizzata è la risoluzione che passa da 16 a 12.7 mpx, per il resto è superiore ad una gx7 o gx80 con una lente in kit dato che lei è dotata di una lente Pro. |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 20:58
per i ricordi in famiglia, da un anno a questa parte sto utilizzando con molta soddisfazione, sia per me che per loro, una fuji instax wide 300, non raggiungevo mai grandi volumi da portare a stampare e spesso le stampavo dopo parecchio tempo, le istantanee le ho subito li, pronte e sono belle da vedere e l'album dei ricordi si riempie in fretta |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 21:09
Ma quanto costa stampare una foto con questo oggetto? |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 21:29
Hobbit, non è che stampi, hai un pezzo unico (è tipo polaroid). Costicchia ma è carina. Piccole riflessioni. Mi dispiace per l'OP che non abbia nemmeno preso in considerazione l'idea di una compatta tipo Tough con cui porterebbe a casa ricordi un po' diversi, di solito i bambini con l'acqua ne fanno di tutti i colori, ma... tante teste tante idee, ci mancherebbe. Trovo anche buffo vedere il diverso rapporto con la foto ricordo: c'è chi vuole la massima tecnologia per le foto ai propri cari, c'è chi usa una polaroid, per l'immediatezza e il divertimento della cosa. Io sono più dalla parte di Alebri78 ma anche qui son punti di vista. Buona serata! |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 22:18
Io ho due bambini, uno 3 anni e l'altra 15 mesi, ma credo sia impossibile fare delle foto a loro con il cellulare... Non stanno mai fermi e spesso le condizioni di luce non sono le migliori, quindi il risultato è che la stragrande maggioranza delle volte che provo con il cellulare le foto sono mosse. L'unico utilizzo che faccio del cellulare è in spiaggia, ma la qualità va bene giusto per portare lo scatto a casa e quando stampo il fotolibro 28x19 con la possibilità di stampare 56x19 la differenza è abissale. Infatti stavo pensando di trovare una apsc usata giusto da portare in spiaggia... |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 13:37
"Stessa cosa vorrei che capissero gli estimatori dello smartphone" Mi auguro proprio che in un forum come questo sia più che assodato che smartphone e fotocamera facciamo foto (anche li analizziamo foto....) completamente diverse e di diversa qualità d'immagine. Ciò non toglie però che la tecnologia dietro alla fotocamera dello smartphone (la produco quindi sò di cosa parlo) stia facendo passi da gigante e su di essa si stiano focalizzando migliaia di dollari di risorse. Ricordatevi che quella è la compatta che abbiamo tutti in tasca |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 14:27
Una domanda agli esperti di smartphone: la lunghezza focale di un'ottica montata su un telefonino di quanto è? In pratica, nel mio iPhone del 2018 c'è un'ottica di soli 4mm di lunghezza focale, adesso gli smartphone più recenti che focale montano visto che la lunghezza focale è una dimensione fisica e uno smartphone ha uno spessore di circa 10 millimetri? |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 14:51
“ Ma quanto costa stampare una foto con questo oggetto? „ non ne faccio una questione di costi... tempo fa stavamo riguardando vecchi album di quando ero piccolo e li mi sono reso conto che avevo molte foto nell'archivio digitale ma stampate poche e niente; col fatto che aspetto sempre per avere un buon quantitativo e per riempire un fotolibro mi ritrovo a stampare foto vecchie anche di alcuni anni e non è più la stessa cosa; oltre al fatto che c'è un quantitativo assurdo di foto che si fanno col cellulare che poi finiscono sempre perse o cancellate perchè gli serve spazio. adesso invece del selfie mi chiedono la polaroid, mi figlia si è fatta regalare una instax square che è un gioiello e anche lei ha già riempito un paio di album in un anno.. e se vogliono condividerle online perchè gli piacciono o le scannerizzano o fanno la foto alla foto col cellulare e sono contente; le foto della wide sono grandi (10*6) e sono molto belle da vedere e ci danno grande soddisfazione e, come diceva giovanni, sono uniche |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 14:54
L'obiettivo di uno smartphone ha una lunghezza focale equivalente di 28 mm circa. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 14:56
Sul mio Xiaomi Mi 10 la fotocamera principale ha sensore da 1/1.33", con fattore di crop 3.78, quadbayer da 108mpx che vengono ridotti a 27 tramite pixel binning. L' ottica abbinata è una 7.4mm, equivalente a 25mm su FF, con apertura 1.7 (pdc equivalente a 6.3 su ff) Le secondarie non le ho mai prese in considerazione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |