| inviato il 19 Agosto 2020 ore 19:16
NITGISIUS: tu puoi disdire la prenotazione fino ad un tempo che è stato pattuito dal proprietario con la piattaforma. In molti casi puoi disdire anche solo 24 ore prima e questo ovviamente è un danno per il proprietario che difficilmente troverà un altra prenotazione con così poco anticipo. Ma dare una simile flessibilità per il proprietario da una maggiore visibilità con l'algoritmo della piattaforma. Più blocchi e rigidità pone il proprietario, meno è visibile, più va in fondo. Quando disdici hai indietro la caparra secondo le indicazioni che compaiono per ogni struttura. Lo so le cose sono complicate, è un mondo che devi imparare a conoscere per avere il massimo |
user203495 | inviato il 19 Agosto 2020 ore 19:24
No scusa ma che modo è questo di associare le idee?Io trovo elevata una commissione non perchè l'albergatore utilizza il denaro per acquistare una supercar.Non critico lo stile di vita ne mi altero per un benessere forse(?) smodato e sostanziato da una sorta di furto.No.Trovo semplicemente elevate alcune commissioni.Se poi questi soldi finiscano per arricchire qualcuno o a consolidare le giacenze nelle banche dei paradisi fiscali non mi urta più di tanto. Insomma,mi adeguo.Tutto lì.E muovo critiche che sono forse anche immotivate non essendo sufficientemente informato in materia. “ Non c'è quindi nulla di strano nè di male, ma non è che possiamo criticare, da clienti, la percentuale di commissioni di un sito di booking „ Eviterei le categorie bene e male.Sull'asserzione:non è che possiamo criticare,da clienti,francamente non sono per nulla d'accordo. Saluti |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 19:28
Nessunego: quando stabilisci il prezzo della camera devi prendere in considerazione quanto, con una certa percentuale di occupazione in dato mese della stessa, in teoria potrebbe rendere e dovresti sottrarre le spese utenze (acqua, energia elettrica, gas, condominio, IMU ecc) e poi le tasse cedolare secca al 21%. Da questo dovresti guadagnarci qualcosa. Ma non puoi usare la logica "voglio guadagnare tanto e allora alzo i prezzi" perchè per pochissimi euro vai fuori mercato rispetto alle tantissime strutture (nella mia città oltre 2000 piccole e piccolissime, più gli alberghi di un certo prestigio) che sono intorno. E si finisce per giocare sempre al...ribasso! Ripeto, non consideriamo strutture di prestigio in quei soliti pochi posti in Italia. Insomma,al momento , come per tutti gli investimenti, se immobilizzi milioni vorresti un ritorno adeguato, ma per le migliaia e migliaia di strutture piccole, nel mio caso, tranquilli, l'auto alle mie figlie se non la comprava il papà che fa un altro lavoro, andavano a piedi! |
user177356 | inviato il 19 Agosto 2020 ore 19:31
Nessunego, una cosa sono le spese che un'impresa sostiene per offrirmi i suoi servizi, un'altra sono quelle personali dell'imprenditore. Vale anche al contrario. Conosco per interposta persona mercato e costi delle amenities (saponcini, lozioni, pantofole) e so che hanno costi infimi, nell'ordine dei 50 centesimi a camera al giorno. Mi aspetterei di trovare le pantofole in tutti gli alberghi, ma non è così. |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 20:01
massima scorrettezza da parte dell'Hotel il quale usa la piattaforma Booking per farsi pubblicità a largo raggio in ogni caso e visto che si gioca a rimpallo , se proprio vuoi giocare visto anche il periodo post Covid che ha portato mancati fatturati io le proporrei ancora una riduzione di euro 10,00 dalla sua fatta. gioca lui , gioco io ! |
user203495 | inviato il 19 Agosto 2020 ore 20:06
Caudio.Credo fermamente che non sia tutto semplice per voi che offrite un servizio,e lo fate all'interno di una concorrenza e con dei costi di gestione elevati,e scadenze erariali a volte assurde. |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 21:03
infatti: stiamo parlando di piccole strutture che gestiscono somme molto molto modeste |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 23:18
Mi trovo molto in sintonia con i ragionamenti di Claudio Santoro( che ha anche un' esperienza diretta di ricettività ma anche con TheRealB e Robynikon. Claudio Santoro avevo aggiunto dei dettagli due pagine fa. Comunque stanotte disdirò la prenotazione ( ho la cancellazione gratuita fino al 19 settembre) per poi prenotare un altro hotel. So che l' albergatore mi manderà la sua offerta segreta via e-mail ma non la accetterò. Si può parlare delle commissioni di Booking ma appunto sei libero di accettare o rifiutare... Io sono cliente Genius, ci sono le recensioni, le foto, la distanza, le comparazioni... insomma la piattaforma comunque svolge un servizio. Per quanto riguarda le allusioni della sede legale in Olanda cominciamo a parlare di Fiat, Ferrero e compagnia bella che oltre alla sede legale all' estero hanno anche il grosso della forza lavoro. Qui ho appreso che Booking ha 17.000 dipendenti in Italia! Per quanto riguarda l' albergatore stamattina ho chiamato Booking via telefono per aspetti tecnici sulla cancellazione e mi sono trattenuto dal rivelare il suo raggiro alla piattaforma per spirito di bontà. Raggiro teoricamente rilevabile da Booking in quanto il " geniaccio" mi ha offerto di " contattarlo privatamente per una migliore offerta" proprio sulla piattaforma di Booking!!! |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 17:27
-91%? 'sticacchi |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 7:50
Giugno 2020. Cerco un albergo a Lido di Camaiore. Veniva 126€ a notte. Cerco su Google lo stesso hotel, lo chiamo al telefono e chiedo il prezzo a notte per gli stessi giorni: 100€/notte! Prenoto per telefono, ci facciamo la vacanza ed il penultimo giorno (perche' l'ho chiesto io per evitare file la mattina dopo al checkout) pago usando la carta di credito. Il tutto senza aver pagato anticipi. Che Booking ricarica (molto piu' del 10-15%) parecchi soldi e' ormai stra noto. |
user203495 | inviato il 21 Agosto 2020 ore 8:20
Andrea hai mi riconfermi nella mia convinzione:commissioni esagerate. |
user203495 | inviato il 21 Agosto 2020 ore 8:23
Ah.Proverò personalmente a seguire lo stesso percorso. |
user177356 | inviato il 21 Agosto 2020 ore 10:26
“ Che Booking ricarica (molto piu' del 10-15%) parecchi soldi e' ormai stra noto. „ Vedo che a tutti voi sfugge una cosa: booking.com offre alle piccole strutture una visibilità più ampia e l'outsourcing di una parte consistente del processo di prenotazione. Quindi quando considerate le commissioni esose, non tenete conto di un paio di elementi: 1. il risparmio dei costi di gestione della prenotazione da parte dell'albergo (che, purtroppo, pure gli albergatori stessi faticano a capire); 2. il fatto che i costi fissi di un albergo siano molto elevati, per cui massimizzare il tasso di riempimento è essenziale; poter contare su un servizio che ti aiuta in questo senso, ampliando il numero di potenziali clienti, è molto importante. Per capirci sul punto 2: tra avere una stanza vuota e averne una piena per la quale ho pagato anche il 30% di commissioni, è sempre preferibile la seconda ipotesi. Vi racconto un aneddoto: nel 2017 un mio conoscente ha rilevato un residence dalle mie parti (zona turistica balneare). Dopo aver fatto qualche lavoro di ristrutturazione e ammodernamento, si è rivolto ad un consulente perché lo aiutasse a posizionare la sua struttura al meglio sul web. Il tizio ha disegnato una strategia di presenza sui social e suile principali piattaforme di booking, arrivando a scegliere foto diverse per le diverse piattaforme, per attirare tipologie di clienti diverse (es. famiglie con bambini invece di coppie giovani), in coerenza con il profilo tipico degli utenti di ciascuna piattaforma. Ha anche monitorato giornalmente i prezzi rispetto a degli altri operatori della zona, in modo da essere sempre concorrenziale ma anche da trasmettere il senso di maggiore qualità (quindi, prezzi sempre marginalmente più alti rispetto alla concorrenza, es. 105 euro/notte contro i 100 della media dei concorrenti). Nella prima stagione, ha conseguito un incremento nelle presenze del 30% rispetto alla gestione precedente, arrivando ad essere al completo per la maggior parte del tempo. Ovviamente, il compenso del consulente e le commissioni delle piattaforme hanno inciso sull'utile, ma in modo marginale rispetto all'aumento del fatturato. |
user203495 | inviato il 21 Agosto 2020 ore 10:44
Resto della mia idea.Pur condividendo alcune considerazioni in merito alla visibilità offerta. Commissioni troppo alte.Questo perchè la mano invisibile del mercato si è palesemente dimostrata una chimera. “ tra avere una stanza vuota e averne una piena per la quale ho pagato anche il 30% di commissioni, è sempre preferibile la seconda ipotesi. „ Già.Ma chi paga quel 30%? Ora,il 30% di 100 non è il 30% di mille.Mi state dicendo questo?Che su 1000 euro di costo io potrei arrivare a pagarne 300 di commissioni? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |