RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

leica SL2 bianco e nero e Jpeg on camera o quale altra? NO monochrom


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » leica SL2 bianco e nero e Jpeg on camera o quale altra? NO monochrom





avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 13:51

Se una foto è buona, non ha bisogno di grandi postproduzioni o anche nessuna ... quindi il jpeg ha senso anche su una 47mpx

A meno che il senso della fotografia non sia girare come un calzino un raw, mettere il sole dove era buio, aggiungere e togliere elementi dalla composizione, stravolgere radicalmente i colori ...


Il jpeg è un file compresso che va bene per usi limitati e lascia pochi margini di manovra. Non è un tif, che invece porta con sé tutte le informazioni possibili (lasciamo perdere il raw che è sempre un semilavorato). L'utilizzo dei jpeg secondo me va considerato quando non si hanno velleità "fine art" e/o non si ha tempo per post-produrre (vedi fotogiornalismo e pubblicazione immediata dell'immagine di qualcosa che accade).

Il raw non serve per "stravolgere" ma per completare la produzione di una fotografia, che altrimenti demandi alla fotocamera e ai settaggi che si è inventato un ingegnere di sofware giapponese (giapponese nel caso di Fuji, ma secondo me anche nel caso di Leica ;-) ).

Comunque, in questa discussione non ci stiamo inventando nulla. Questi dibattiti c'erano già negli anni '80 quando anche allora il 75% dei fotografi non usava la camera oscura e neppure sviluppava da sé le diapositive, delegando la parte finale della propria produzione fotografica al LAB di turno, possibilmente economico, che metà delle volte gli restituiva diapositive con dominanti magenta o verdi. Ognuno fa come gli pare. Ansell Adams stampava, Salgado fa stampare da negativo da stampatori di strafiducia che prima gli trasformano il RAW digitale in un negativo a pellicola...ognuno fa come crede. Ma nessuno di quelli che hanno un approccio professionale alla fotografia dovrebbe lasciare quella parte al caso. A proposito di questa ultima affermazione, mi pare che in questa discussione si sia già detto in partenza che l'approccio non è professionale ma amatoriale, quindi va benissimo così e "que viva el jpeg, siempre!" .

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 13:56

CesareCallisto@ ho visto sembra una Leica quasiMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 14:19

Io ho preso la SL primo modello, poi ho montato il 90mm detto anche Testa svitabile, lente che non ha bisogno di presentazioni. Anche io scatto solo in jpg e devo dirti che il monocromo attivato da menù restitusce file eccellenti, ma mancano i filtri, come il giallo per il ritratto, che ti devi comperare a parte. Per il 90 mm summicron il diametro dei filtri è 48mm. Se ti interessa scattare in solo jpg bianco e nero con la SL informati se nel nuovo modello da menù hanno messo questi benedetti filtri, altrimenti ti tocca comprarli per tutte le lenti che poi ci vai ad usare. Cambia modello se nel menu della SL 2 ancora sono inesistenti, non puoi scattare sempre in monocromo jpg senza i filtri. Questi i filtri che ho dovuto comprare per il 90mm a causa di un menù Leica che non offre praticamente nulla. Ho poi venduto la SL per prendere la 645z, quella in jpg ti offre un ventaglio di soluzioni incredibile, una marea di filtri da menù camera compreso infrarosso, e tutti con varie gradazioni. Insomma ho speso meno ed ho il mondo per scatti in solo jpg con una qualità straordinaria.



user86925
avatar
inviato il 16 Agosto 2020 ore 14:43

mi pare che in questa discussione si sia già detto in partenza che l'approccio non è professionale ma amatoriale, quindi va benissimo così e "que viva el jpeg, siempre!" .


amen...MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 18:55

Altrimenti scatti in raw e i filtri li metti dopo, la soluzione migliore di tutte!

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 21:00

Gaga@ Forse un po' più universale il 56 f1.2 ma l'AF è così indecente?

Non possiedo il 56. D quello che mi dice chi lo possiede il 56 non è dotato dell'ultima tecnologia come motorizzazione ma comunque si può tranquillamente fare bene tutte le foto che si vogliono in modalità AFS, meno in afc. Ma pare che le ultime XT3/XT4/XPRO3 abbiamo migliorato anche l'autofocus degli obbiettivi Fuji più datati, incluso quindi il 56.
Detto questo comunque il 56 io lo vedo per ritratti, in particolare per ritratti mezzo busto. Non lo vedo come generalista. Io adoro i fissi e non amo gli zoom, ma come medio/tele per un uso generale vedrei di più uno zoom

user86925
avatar
inviato il 16 Agosto 2020 ore 21:14

@Musicapiccinini
ma è sbagliato secondo me usare i filtri colorati da avvitare davanti all' obiettivo per ottenere un certo BN con un sensore matrice bayer, il file in BN va realizzato esclusivamente in post o dal jpg della macchina, il sensore deve registrare le diverse lunghezze d'onda che sono presenti nella scena altrimenti il processo di demosaicizzazione viene falsato e rischi di ritrovarti una foto con informazioni mancanti che devono essere inventate come nell' interpolazione, non sono esperto di questi dettagli tecnici ma prova a leggere qui:
www.nikonschool.it/experience/infrarosso-dslr3.php

va bene usare i filtri davanti all' obiettivo se il sensore è monocromatico, come si faceva con i rullini in BN:
www.aperturephoto.it/guide/rimozione-del-filtro-bayer/

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 21:57

Forse è vero in teoria, ma in pratica funzionano e bene. Stessa cosa per il filtri Flou. Quello che citi è vero solo negli obiettivi come il 200 f 2.0 dove per poter usare i filtri bisogna utilizzare il cassetto ( che poi è studiato solo per i filtri da 52 di diametro in gelatina e che spesso sono anche da ritagliare ). In quel caso funzionano malissimo perchè saltano tutto il gruppo ottico della lente. Infatti il cassetto si trova dopo tutte le lenti proprio davanti al sensore e questo fa si che il risultato sia davvero una schifezza, quindi il filtro montato davanti alle lenti fa bene il suo lavoro, o almeno a me non è mai capitato di avere chissà quali problemi.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 22:02

@Musicapiccinini cerco che ti potevi sforzare a comprare dei filtri di qualita', quelli in foto non li userei neanche per le ottiche russe

user86925
avatar
inviato il 16 Agosto 2020 ore 22:08

Forse è vero in teoria, ma in pratica funzionano e bene.


buono a sapersi...
in realtà pensandoci se interessa solo il BN e si ha già in mente cosa ottenere...alla fine ci si preclude solo la possibilità di ottenere nuove interpretazioni in post, ma per chi non è fanatico della massima qualità ottenibile può andar bene...
ci proverò...

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 23:18

Gaga@ grazie delle informazioni

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 14:45

@Belles trovati da Tuttofoto a Firenze, diametro 48 non è semplice da trovare.

user86925
avatar
inviato il 17 Agosto 2020 ore 14:53

ma scusa un anello Step Up 48 mm - 52 mm non sei riuscito a trovarlo ?
https://www.amazon.it/Adattatore-filtro-Step-Up-48/dp/B07J59NGCH

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 22:53

Trovare quei filtri è stato un calvario. Prima sono andato a fidenza ma nulla, poi a Modena da Dotti e nulla, poi quando li ho trovati a Firenze ho preso quelli e basta.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 0:28

Musicapiccinini@ giusto per informazione com'e l'AF di Leica? e veloce? chiedo perché anche nella SL2 è solo contrasto e non a rilevazione di fase , mi chiedo e forse sono io che ho poche conoscenze , come un brand come Leica , non abbia nel suo sensore anche la rilevazione di fase nel 2019 data di uscita della SL2 , ormai che io sappia è una tecnologia che utilizzano tutti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me