| inviato il 08 Agosto 2020 ore 18:13
non ho capito Otto, cosa dicevi sulla cinghia? “ Ho tirato fuori ora la cinghia... Canon, è uno scherzo, vero? Eeeek!!! „ in che senso? |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 18:14
La cinghia sarà una poverata pazzesca, scommetto che è la lite, più stretta di quella in dotazione alle reflex. Otto se vuoi ho un paio di cinghie full size, ormai uso solo Peak Design |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 18:19
ah ok, non sapevo ci fosse una versione lite... credevo fossero tutte uguali |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 18:20
Quelle date in dotazione con le mirrorless sono più strette Già non sono granché quelle normali... |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 18:35
Otto ti mando una r3, me la mandi sta a9?? A me i megapixel non piacciono Perché date la colpa agli YouTubers?? Quelli che hanno detto che fanno 350 scatti sono quelli cipa... 350 scatto a raffica in 2 ore ore di utilizzo, significano 2000 scatti... Se faccio raffiche con la a9 o anche meglio con la r3 di scatt9 ne faccio il doppio. Ps con la xt2 che non era proprio famosa per la batteria, ho fatto 1350 scatti in pieno sole partendo dal 69% di batteria... |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 18:44
La cinghia la uso per il cane...ah no non ho il cane!! Sul confronto con la R3, Antonio, per il tuo utilizzo a parte il raw blend on camera non vedo motivi per il cambio, sinceramente. |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 18:49
Indubbiamente, ma non è mia intenzione cambiare lido. Contando però che pur condividendo qui dentro paesaggi, io faccio molto reportage, vorrei prendere un terzo corpo con meno megapixel . Spero in una A7IV interessante quanto la R6 |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 18:51
Per reportage vedrei bene la R6 con il suo RF35 f1.8 |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 19:08
Anto visto che hai ormai corredo completo Sony fossi in te terrei d'occhio la A9 di Otto |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 19:24
 |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 19:27
Io non so che uso ne fa ma la a9 non la venderei, ad oggi dispone dell'unico vero mirino continuo indipendente da tempi di scatto o fps, ha a disposizione un trilione di ottiche...e costa anche poco. Purtroppo se Sony dovesse rilasciare un aggiornamento per pareggiare su animal af, è molto probabile che lo faccia solo per le ultime, ma per il resto oggi non ha alternative. Se però il genere che si fa non necessita di alcune peculiarità uniche della A9x allora va bene qualsiasi macchina e chiaramente ancor di più una R5. Otto in piena trasparenza, oggi la Canon sta lì domani potrebbe ristare dietro e via dicendo, l'unica cosa che valuterei è il costo delle RF che non mi pare affatto trascurabile. |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 19:29
Io finché canon non farà qualche pancake o fisso economico e leggero manco le valuto i costi delle RF.. Tanto le EF vanno che è una meraviglia! |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 19:34
Poi le tue EF non esistono ancora in versione RF |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 19:43
“ Purtroppo lo sai Looka.. io ho fatto il passaggio quando Canon presentò la R e Sony aveva la R3, che aveva tutte le caratteristiche che cercavo e servivano ad un mio progetto. L'unica cosa che non mi piace di queste EOS R, è il non poter scegliere lenti di terze parti. „ Antonio la risposta di sony non si farà attendere e sarà poderosa, dormirei sonni tranquillissimi. Quella che deve continuare a lavorare e a dimostrare è canon. Fatto bene con la R5, c'è da sperare che continui così. Da adesso in poi la migliore sarà l'ultima uscita, e saltare da un brand all'altro è solo un bagno di sangue, perché per il resto si lavora bene con tutte. Cosa che fino a poco fa, in campo ml, non si poteva dire. E non dimentichiamoci nikon perché seconde me tirerà fuori un ammiraglia con i controcaxxi, oltre alle prossime uscite che promettono benissimo. Per le ottiche io non faccio testo perché di canon amo le ottiche, quindi farò i miei investimenti com serenità. Ma vedrai che i prezzi caleranno appena il sistema si diffonde. Saranno avidi, ma non sono scemi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |