RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony: niente nuovo menù per i vecchi modelli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony: niente nuovo menù per i vecchi modelli





avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 23:18

Non mi fate incazzare mario...MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 23:22

Io mi sa che faccio proprio altro!

Gibson custom shop? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2020 ore 23:34

Bella!!!! In quel campo ci sarebbe da spendere a profusione :-P

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 23:37

Ho la a7R3, io più che un nuovo menù nuovo e colorato, vorrei 3 cose in un unico aggiornamento, ma dubito che arriverànno mai...
1) punto AF colorato (il più facile)
2) ripristino delle APP nel menù (c'erano fino alla a7R2)
3) Focheggiare in af-c a ta e non col diaframma impostato (la a9ii lo fa almeno al primo scatto)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 23:50

Non mi pare di ricordare firmware per fotocamere che hanno radicalmente cambiato l'aspetto dei menù. Non credo neppure sia una cosa così sentita. Anzi se utilizzo da mesi una fotocamera preferisco che non ci siano sconvolgimenti nelle opzioni. Trovo poco realistico un problema di velocità del processore che gestisce i 61 megapixel della A7RIV a 10 fps e 70 immagini di buffer.
In ogni caso se le voci di menù sono organizzate diversamente Sony potrebbe rivedere i "vecchi" menù mantenendone l'impostazione.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 0:13

Capisco l irritazione per il nuovo menu che non arriva personalmente non mi dispiace più di tanto , non conosco manco questo di menu figurarsi se comincio a studiarne m altro, forza tastini personalizzabili e bona.

A7r3 vs A7r4 il passaggio lo rifarei domattina sul presto , per usi d un certo tipo la A7r3 proprio non ce la faceva.

Spero mi lascino sto menu anche nella A7r5 ;-)

user205232
avatar
inviato il 03 Agosto 2020 ore 1:36

Francamente da appassionato e anche abbastanza ferrato di informatica ed elettronica, giuro che questa scusa del menù, è la boiata più grande che abbia mai sentito dire.... Ahahahah....! Ps. Francamente dopo che ti permetti di vendere fotocamere a 4000 euro, francamente NON PUOI permetterti di fare menù tradotti così male, davvero da VERGOGNARSI, neanche quando compri le peggio cinesate, a momenti succede più... E bisogna vedere questo scempio su una macchina da 4000 euro?! Cara Sony.... Per 4000 euro, è già tanto se il menù in italiano, non te lo pretendo scritto da Pablo Neruda, figuriamoci tradotto con il c..lo MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 4:15

Ma voi sto menu lo leggete tutti i giorni manco fosse la bibbia per un prete?
Una volta personalizzata la macchina e creato il My menu, penso di non aver mai perso tempo a cercare nulla.

In merito alla a7R3, concordo con i punti 1 e 3 elencati da Mirko73


avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2020 ore 6:56

Il menù delle Sony non è così pessimo come molti descrivono, è un pò caotico rispetto ad altri brand, ci si abitua in pochissimo tempo quindi è un falso problema secondo me, poi è possibile creare anche il proprio menù quindi... l'ennesimo pelo nell'uovo cui aggrapparsi, per sputare fango su un brand che ha creato un eccellente sistema ML in così poco tempo, solamente perchè non è il proprio.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 7:24

oggi il menù della casa propone:
..............
..............
..............
..............
caffè e ammazzacaffè

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 7:36

Non è un po' presto per l'ammazzacaffè? :-P

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 7:44

Ecco perché servono batterie capienti!
Si passano le ore a spippolare il menù anziché fotografareMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 8:49

Obsolescenza programmata cari miei

è tutto studiato al tavolino per convincervi a prendere il modello nuovo, come gli smartphone.


la potrei capire sui telefoni ma in pratica neanche accade perchè ad esempio, apple supporta anche telefono di 5 anni con il nuovo os e su android almeno 3 versioni dell'os (se non 4) le garantiscono, inaccettabile che non accada su macchine fotografiche da 3500€ (il prezzo che ho pagato per la r3).
dovrebbero garantire supporto per anni altrochè, invece neppure da una versione all'altra, è veramente una presa per i fondelli, non so voi ma io non posso permettermi ma neppure lo farei, di cambiare macchina fotografica ogni anno e mezzo che scherziamo?!


fa ridere anche tirare fuori dopo un anno e mezzo la r4, però lo posso pure capire, ma almeno gli aggiornamenti software sulla r3, passata la fade di lancio del nuovo modello, dopo più di un anno li devono garantire.



Io più che per i menù la cosa che mi fa veramente incaxxare è quella del punto di maf colorato che veramente non gli costa nulla. Queste sono le piccole cose che ti fanno cadere le braccia. Confuso


esatto, ogni volta che provo la r4 di un mio amico e poi prendo la mia r3 mi fa girare le palle come eliche, non gli costerebbe veramente niente e lo "avevano promesso" di implementarlo su a73 e r3.
per il real tracking anche questo si vocifereva, mi metto sul serio l'animo in pace perchè non lo metteranno mai, ma per il punto colorato un po' ancora ci spero.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 8:56

MrGreen
Semplicemente il nuovo menù ha parecchie impostazioni lato video che il vecchio processore non può eseguire, probabilmente tutte le future macchine avranno il nuovo processore, e quindi registrazione all-I, 600 mbps, almeno 4k 60p etc etc


beh ma è una ui mica l'unreal engine 4 dai

cioè togli quelle opzioni sugli altri modelli, ma a livello di organizzazione grafica, di shortcut non dicano fesserie, perchè anche la r2 li potrebbe supportare.


Ieri ho fatto un matrimonio (giuro che è l'ultimo perché una rottura di balle devastante.... meno male che c'era l'open bar MrGreen) e ho usato A7r3 e A7r4.


hai accesso ai server di amazon per l'archiviazione? MrGreen


avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 9:00

Sony pessima Confuso
Passo a Canon R6!
ScherzoMrGreen

ma sono l'unico che non ha bisogno di tutorial per i menù Sony ?
devo essere un genio a mia insaputaMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me